Il corso di Urbanistica consente allo studente di approfondire le basi teoriche e le principali tecniche di ricerca e progettazione dell'urbanistica. Pur presentandosi come disciplina unitaria, l'urbanistica è stata oggetto di numerose interpretazioni, che hanno proposto una pluralità di concettualizzazioni del suo posto nella società, con evidenti conseguenze sulla sua rappresentazione (teorica e pratica) e sulle concrete esperienze di progettazione. Nel XIX e XX secolo, sotto la spinta di potenti processi di riconfigurazione capitalistica della città e del territorio, l'urbanistica è stata partecipe dei processi di crescita e modernizzazione della società, della città e dell'economia, che hanno connotato il suo punto di vista e le modalità di intervento. Oggi il cambiamento climatico, l'invecchiamento della popolazione e la crisi economica nelle società sviluppate, la pervasività delle tecnologie digitali, sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono a mutare lo scenario urbano e sociale proponendo nuove e urgenti domande all'urbanistica del nuovo secolo.
Risultati di apprendimento attesi
Nel corso lo studente acquisisce le conoscenze che gli permettono di integrare e rielaborare con maggiore consapevolezza gli insegnamenti del laboratorio di urbanistica del primo anno. Lo studente inoltre comprende l’evoluzione della disciplina e la varietà di approcci teorici e pratici al suo interno in rapporto alle culture politiche, ai sistemi economici, alle forme del territorio urbano e rurale. Lo studente, infine, matura la capacità di rapportare criticamente le migliori pratiche progettuali del passato alle questioni urgenti dell’urbanistica contemporanea.
Argomenti trattati
Il Corso si articola in tre sezioni riguardanti:
- le origini dell'urbanistica moderna in Europa;
Questa sezione illustra sinteticamente il percorso storico che caratterizza, in relazione alle dinamiche dei differenti modelli socio-economici, la formazione e la crisi la città moderna. In particolare vengono analizzate le ragioni per che portano alla nascita della disciplina urbanistica.
- la strumentazione urbanistica italiana attuale;
Questa sezione illustra, nei loro fondamenti, gli strumenti dell'urbanistica italiana contemporanea in relazione all'evoluzione del sistema sociale ed economico e del quadro legislativo che ne hanno indotto la formazione. In particolare sono approfonditi i principali strumenti urbanistici alla scala territoriale ed urbana previsti dalla legislazione vigente, anche attraverso l'illustrazione di casi di studio.
- alcuni temi recenti della disciplina urbanistica con specifico riferiemento al tema della "rigenerazione";
Il modulo illustra alcune metodologie innovative di pianificazione che si stanno sperimentando in Italia e più in generale in Europa, in relazione all'aumentata sensibilità nei confronti delle tematiche sociali ed ambientali. In particolare vengono approfonditi i contributi della disciplina urbanistica al tema dello sviluppo sostenibile e della salvaguardia delle risorse ambientali con specifico riferimento alle esperienze di rigenerazione urbana.
Prerequisiti
La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.
Modalità di valutazione
Sono previste due differenti modalità di valutazione:
per gli studenti frequentanti, l’esame consiste nella valutazione della comprensione dell’insieme delle attività didattiche proposte (lezioni e seminari) e delle prove di valutazione svolte singolarmente durante il semestre.
per gli studenti non frequentanti, l'esame finale consiste in una prova scritta sui contenuti delle risorse bibliografiche obbligatorie. L'esame prevederà domande di carattere teorico sugli argomenti del corso e domande volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso e con gli insegnamenti precedenti.
Bibliografia
Di Biagi Paola (a cura di), I classici dell'urbanistica moderna, Editore: Donzelli, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788860363671
Secchi Bernardo, La citta' del XX secolo, Editore: Laterza, Anno edizione: 2005, ISBN: 9788842077107
Leonardo Benevolo, Le origini dell'urbanistica moderna, Editore: Laterza, Anno edizione: 1991, ISBN: 9788842002055
Gaeta Luca, Janin Rivolin Umberto, Mazza Luigi, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Editore: Città Studi Edizioni, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788825174199
Secchi Bernardo, Prima lezione di urbanistica, Editore: Editori Laterza, Anno edizione: 2000, ISBN: 9788842060604
Zucconi Guido, La città dell'Ottocento, Editore: Editore Laterza, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788842064817
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione