Il corso di Urbanistica consente allo studente di approfondire le basi teoriche e le principali tecniche di ricerca e progettazione dell'urbanistica. Pur presentandosi come disciplina unitaria, l'urbanistica è stata oggetto di numerose interpretazioni, che hanno proposto una pluralità di concettualizzazioni del suo posto nella società, con evidenti conseguenze sulla sua rappresentazione (teorica e pratica) e sulle concrete esperienze di progettazione. Nel XIX e XX secolo, sotto la spinta di potenti processi di riconfigurazione capitalistica della città e del territorio, l'urbanistica è stata partecipe dei processi di crescita e modernizzazione della società, della città e dell'economia, che hanno connotato il suo punto di vista e le modalità di intervento. Oggi il cambiamento climatico, l'invecchiamento della popolazione e la crisi economica nelle società sviluppate, la pervasività delle tecnologie digitali, sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono a mutare lo scenario urbano e sociale proponendo nuove e urgenti domande all'urbanistica del nuovo secolo.
Risultati di apprendimento attesi
Nel corso lo studente acquisisce le conoscenze che gli permettono di integrare e rielaborare con maggiore consapevolezza gli insegnamenti del laboratorio di urbanistica del primo anno. Lo studente inoltre comprende l’evoluzione della disciplina e la varietà di approcci teorici e pratici al suo interno in rapporto alle culture politiche, ai sistemi economici, alle forme del territorio urbano e rurale. Lo studente, infine, matura la capacità di rapportare criticamente le migliori pratiche progettuali del passato alle questioni urgenti dell’urbanistica contemporanea.
Argomenti trattati
Il corso ha lo scopo di far avvicinare lo studente della Laurea Triennale in Progettazione dell’Architettura alla specificità del sapere urbanistico e delle sue pratiche, intraprendendo un percorso conoscitivo che vedrà l’alternarsi di teorie, tecniche e storia dell’urbanistica. Durante l'anno diverse interpretazioni dell’urbanistica saranno messe a confronto, nel contesto contemporaneo e nel passato, riconoscendo differenti filoni di ricerca e progettazione. Parallelamente si riconosceranno i mutamenti di cui, nel corso del tempo, è stata oggetto l'urbanistica e che hanno visto cambiare la concettualizzazione dei problemi che essa ha inteso trattare, le sue tecniche, il posto che essa occupa nella società, il suo immaginario. Una particolare attenzione sarà posta alle questioni che nella società contemporanea l’urbanistica è chiamata ad affrontare e ai modi con i quali ciò avviene nelle pratiche di pianificazione.
Prerequisiti
La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.
Modalità di valutazione
Ogni lezione sarà accompagnata da una bibliografia di riferimento caricata su Beep.
Per l'esame lo studente dovrà preparare la trattazione di un tema a sua scelta fra quelli trattati durante l’anno, utilizzando le lezioni, la bibliografia di approfondimento che le riguarderà, la bibliografia d’esame, altri testi che a suo giudizio possono essere utili per trattarlo. Dovrà inoltre leggere due fra i libri segnalati dalla docenza nella bibliografia d'esame.
L’esame sarà sostenuto in forma orale e consisterà nella trattazione del tema prescelto e in una discussione sui libri letti. Saranno valutati la capacità di restituzione e argomentazione delle questioni esplorate, la conoscenza e la comprensione dei temi trattati nel corso ed esposti nelle lezioni, la capacità di elaborare un autonomo giudizio critico.
Le modalità d'esame per i non frequentanti sono analoghe: potranno accedere alle bibliografie di approfondimento delle lezioni tramite Beep, ma se lo preferiscono potranno evitare la trattazione del tema a scelta e portare all'esame tre libri fra quelli compresi nella bibliografia d'esame.
La bibliografia di base è la seguente, quella definitiva d’esame sarà distribuita all'inizio dell’anno.
Bibliografia
Bernardo Secchi, La prima lezione di urbanistica, Editore: Laterza, Anno edizione: 2000
Bernardo Secchi, La citta' del ventesimo secolo, Editore: Laterza, Anno edizione: 2005
a cura di Paola Di Biagi, Patrizia Gabellini, Urbanisti italiani, Editore: Laterza, Anno edizione: 1992
a cura di Paola Di biagi, I classici dell'urbanistica moderna, Editore: Donzelli, Anno edizione: 2002
L. Gaeta, U. Janin Rivolin, L. Mazza, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Editore: Città Studi Edizioni, Anno edizione: 2017
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione