Il corso di Statica è il primo corso a carattere strutturale che l’allievo architetto incontra durante la sua carriera di studio e lo introduce all’importante ruolo che il rapporto architettura-struttura gioca nella progettazione architettonica. Al fine di poter guidare e motivare le scelte strutturali nell’ambito del progetto di architettura, il corso di Statica si pone l’obbiettivo di introdurre lo studente alla comprensione delle peculiarità architettoniche delle tipologie strutturali più comuni, all'analisi statica e cinematica di strutture semplici, alla verifica dell’equilibrio esterno e alla ricerca delle sollecitazioni interne.
Gli strumenti teorici impartiti permetteranno allo studente approfondimenti pratici e teorici nell’ambito dei Laboratori di Progettazione Architettonica 2, col modulo di Strutture, nel corso di Scienza delle Costruzioni e nei corsi dell’offerta formativa opzionale.
Risultati di apprendimento attesi
Nell'ambito del corso di Statica i risultati di apprendimento attesi sono: conoscenze e comprensione dei concetti fondamentali dell’equilibrio declinati con riferimento a sistemi strutturali intesi come composti da corpi rigidi; conoscenze e comprensione delle più comuni tipologie strutturali, a partire da esempi elementari quali la trave, il trilite, l’arco, l’arco a tre cerniere e la fune; conoscenze e comprensione qualitativa del nesso tra tipologie strutturali e tecnologie costruttive.
Pertanto, nel corso di Statica lo studente sarà messo in grado di: riconoscere elementi strutturali semplici e ricorrenti (trave, pilastro, trilite, arco a tre cerniere, anello isostatico, trave reticolare); riconoscere le sollecitazioni a cui tali elementi sono sottoposti; riconoscere i gradi di libertà e i gradi di vincolo del sistema strutturale, nonché la qualità delle costrizioni (labilità, non labilità); verificarne l’equilibrio; valutarne le sollecitazioni interne; comprendere l’importanza del rapporto architettura-struttura al fine di operare scelte progettuali consapevoli.
Argomenti trattati
i carichi: il concetto meccanico di vettore, il concetto di forza, il concetto di coppia, il carico concentrato, il carico distribuito e la densità di carico. Le operazioni vettoriali e le operazioni invariantive;
i modelli strutturali: il punto materiale, il corpo rigido, l’arco a tre cerniere e il corpo articolato.
le leggi della meccanica classica;
l’equilibrio del punto materiale;
gli spostamenti rigidi piani; i vincoli;
la cinematica del corpo rigido;
l'equilibrio del corpo rigido nello piano: condizioni di equilibrio determinato, indeterminato e impossibile; le equazioni cardinali della statica dell’equilibrio; il postulato ridotto delle pressioni e delle tensioni interne; reazioni vincolari e azioni interne;
l'equilibrio dei sistemi rigidi articolati: il calcolo dell'equilibrio di sistemi articolati piani composti da aste rigide in condizioni di isostaticità: l'arco a tre cerniere e l'anello chiuso, il concetto di equazione parziale; reazioni vincolari e azioni interne.
Struttura Didattica
Lo svolgimento del corso prevede lezioni ex cathedra ed esercitazioni.
Prerequisiti
La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.
Modalità di valutazione
Prova scritta
risoluzione di problemi numerici
Esame orale
domande di carattere teorico sugli argomenti del corso
approfondimenti della soluzione della prova scritta
domande volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti tra i vari argomenti del corso
Bibliografia
Guagenti E., Buccino F., Garavaglia E., Novati G., Statica-Fondamenti di meccanica strutturale-3a edizione,, Editore: McGraw-Hill
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
22:00
33:00
Esercitazione
18:00
27:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione