logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 097304 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2
Docente Riva Raffaella , Sanjust Carlo Alberto , Scaccabarozzi Annalisa
Cfu 16.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMIAAZZZZJ097304 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2

Obiettivi dell'insegnamento

La forma didattica del Laboratorio consente di mettere alla prova la capacità dello studente nell'applicare a temi concreti le conoscenze maturate all'interno degli insegnamenti. Il Laboratorio di progettazione architettonica 2 propone un consolidamento delle conoscenze di base rafforzandone i fondamenti teorici e tecnici e dedicando particolare attenzione alle questioni dei rapporti che la progettazione deve costruire tra luoghi, forme, tipologie, tecniche costruttive e strutture. Il progetto si applica a organismi architettonici di media complessità, inseriti in specifici e caratteristici contesti urbani. I molteplici apporti interni al Laboratorio strutturano la complessità dell'esperienza progettuale evidenziando la necessità di porre relazioni articolate tra i diversi ambiti disciplinari presenti e i relativi livelli scalari edilizi e urbani, l'obiettivo è l'acquisizione della capacità di controllo del progetto, nella relazione tra oggetto architettonico e contesto urbano, tra forma e costruzione, tra caratteri tipologici e forme d'uso dello spazio abitato.

 

 


Risultati di apprendimento attesi

In un percorso scalare di approfondimento delle tematiche progettuali e di difficoltà di volta in volta crescenti, attraverso l'esperienza del Laboratorio lo studente acquisisce le capacità per affrontare il progetto come insieme complesso di contenuti formali (tipo-morfologici), ragioni d'uso (programma, destinazioni d'uso), componenti costruttive (tecniche, materiali), approfondimento in particolari i temi della composizione e della tipologia dell'architettura nella sua relazione con lo spazio e i carattere della città. Inoltre, attraverso l'attività progettuale, apprende la capacità di gestire relazioni articolate tra i diversi ambiti coinvolti nel progetto e i relativi livelli scalari edilizi e urbani, comprendendo i concetti fondamentali dell'equilibrio, conoscendo le più comuni tipologie strutturali e il nesso "qualitativo" tra configurazioni tipologico-formali, tipologie strutturali e tecnologie costruttive.


Argomenti trattati

Community Center: un edificio pubblico per la città

Il Laboratorio si propone di sviluppare, negli allievi-architetti, la consapevolezza del progetto di architettura come sintesi di un complesso sistema di relazioni che lega tra loro caratteristiche del contesto, vincoli, esigenze funzionali, aspetti figurativi, elementi strutturali, scelte tecnologiche e materiali. La struttura didattica del Laboratorio prevede un modulo di Composizione architettonica (8 CFU) tenuto dalla prof.ssa Annalisa Scaccabarozzi, un modulo di Tecnologia dell'architettura (4 CFU) tenuto dalla prof.ssa Raffaella Riva, e un modulo di Strutture (4 CFU) tenuto dal prof. Carlo Alberto Sanjust. Il tema proposto è il progetto di un Community Center, ovvero un impianto architettonico complesso, ospitante attività pubbliche, concepito per accogliere comunità complesse e disomogenee tra loro, innestato in aree marginali e degradate in generale prive di elementi forti di riconoscibilità, con l'obiettivo di riattivare le risorse preesistenti. La scelta dell'edificio "pubblico" consente di sviluppare alcune riflessioni sul progetto di architettura, in particolare rispetto: 1) al tema figurativo, per il carattere civile di forte identità e riconoscibilità richiesto all'edificio; 2) all'articolazione degli spazi, pensati per soddisfare le esigenze funzionali, percettive e d'uso di un'utenza articolata; 3) al rapporto con il contesto e con il sistema di relazioni che strutturano il paesaggio e che agiscono in maniera profonda sull'impianto compositivo; 4) alla fattibilità e costruibilità dell'opera, nella coerenza tra articolazione volumetrica, struttura e scelte tecnologiche. Nella prima parte del Laboratorio gli studenti saranno indirizzati a una rilettura della grammatica e della sintassi di casi studio pertinenti con il programma funzionale del tema proposto e condotti verso la comprensione dello spazio architettonico, delle scelte tecnologiche e degli schemi strutturali. L'approccio proposto nell'esercitazione non è di tipo descrittivo, quanto critico-interpretativo, in grado di fornire agli allievi-architetti gli strumenti, i principi e le regole compositive, strutturali e tecnologiche propedeutiche al lavoro che verrà avviato nella fase successiva con il progetto del Community Center. Il progetto sarà sviluppato alla scala planivolumetrica e architettonica, con approfondimenti alla scala del dettaglio tecnologico e del predimensionamento strutturale. L'attività, all'interno del Laboratorio, si articolerà in lezioni ex cathedra, comunicazioni introduttive al lavoro, sopralluoghi, revisioni e discussioni collettive e individuali. Gli studenti saranno chiamati a lavorare in gruppi di due persone e saranno soggetti a verifiche attraverso consegne di elaborati intermedi.

 

 

 

 

 

 

 

 


Prerequisiti

La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l'ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel Regolamento del Corso di Studio.


Modalità di valutazione

L'esame sarà collegiale e riguarderà la bibliografia, gli argomenti trattati nelle lezioni, le esercitazioni svolte durante l’anno, e il progetto finale.

1. ESAME ORALE sugli argomenti del Laboratorio

2. VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI PRODOTTI DURANTE L'ANNO.

3. VALUTAZIONE DEL PROGETTO FINALE e DELLA SUA PRESENTAZIONE

 

 

Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaRiccardo Palma e Carlo Ravagnati, Atlante di Progettazione architettonica, Editore: CittàStudiEdizioni, Torino, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788825173857
Risorsa bibliografica obbligatoriaE. N. Rogers, Esperienze dell'Architettura, Editore: Skira editore, Milano, Anno edizione: 1997, ISBN: 8881181479
Note:

edizione a cura di L. Molinari

Risorsa bibliografica obbligatoriaLudovico Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di Architettura, Editore: Edizioni Kappa, Roma, Anno edizione: 2001, ISBN: 8878904120
Note:

edizione a cura di G. Esposito Quaroni

Risorsa bibliografica obbligatoriaCostantino Dardi, Architetture in forma di parole, Editore: Quodlibet, Macerata, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788874622764
Note:

edizione a cura di M. Costanzo

Risorsa bibliografica obbligatoriaGiorgio Fiorese, Sussidiario di architettura. 44 esempi per l'avviamento al progetto, Editore: ArabaFenice, Boves, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788886771924
Risorsa bibliografica obbligatoriaCampioli Andrea, Lavagna Monica, Tecniche e architettura, Editore: Città Studi, Milano, Anno edizione: 2013
Risorsa bibliografica obbligatoriaTECHNE Journal of Technology for Architecture and Environment, Editore: Firenze University Press
Risorsa bibliografica obbligatoriaSchodek Daniel L., Strutture, Editore: Patron, Anno edizione: 2005

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
58:00
62:50
Esercitazione
38:00
41:10
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
96:00
104:00
Totale 192:00 208:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
24/09/2023