097304 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2
Obiettivi dell'insegnamento
La forma didattica del laboratorio consente di mettere alla prova la capacità dello studente nell’applicare a temi concreti le conoscenze maturate all'interno degli insegnamenti.
Il Laboratorio di progettazione architettonica 2 propone un consolidamento delle conoscenze di base rafforzandone i fondamenti teorici e tecnici e dedicando particolare attenzione alle questioni dei rapporti che la progettazione deve costruire tra luoghi, forme, tipologie, tecniche costruttive e strutture. Il progetto si applica a organismi architettonici di media complessità, inseriti in specifici e caratteristici contesti urbani. I molteplici apporti interni al Laboratorio strutturano la complessità dell’esperienza progettuale evidenziando la necessità di porre relazioni articolate tra i diversi ambiti disciplinari presenti e i relativi livelli scalari edilizi e urbani, l’obiettivo è l’acquisizione della capacità di controllo del progetto, nella relazione tra oggetto architettonico e contesto urbano, tra forma e costruzione, tra caratteri tipologici e forme d’uso dello spazio abitato.
Risultati di apprendimento attesi
In un percorso scalare di approfondimento delle tematiche progettuali e di difficoltà di volta in volta crescenti, attraverso l’esperienza del Laboratorio lo studente acquisisce le capacità per affrontare il progetto come insieme complesso di contenuti formali (tipo-morfologici), ragioni d’uso (programma, destinazioni d’uso), componenti costruttive (tecniche, materiali), approfondendo in particolare i temi della composizione e della tipologia dell’architettura nella sua relazione con lo spazio e i caratteri della città. Inoltre, attraverso l'attività progettuale, apprende la capacità di gestire relazioni articolate tra i diversi ambiti coinvolti nel progetto e i relativi livelli scalari edilizi e urbani, comprendendo i concetti fondamentali dell’equilibrio, conoscendo le più comuni tipologie strutturali e il nesso “qualitativo” tra configurazioni tipologico-formali, tipologie strutturali e tecnologie costruttive.
Argomenti trattati
Il tema trattato all’interno del Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 rientra in un ambito di ricerca più ampio che riguarda le micro-dismissioni urbane, intese come aree interne ai centri di città medio-piccole nelle quali sono presenti edifici storici del tutto, o solo parzialmente, dismessi. Queste aree vengono considerate dei veri e propri luoghi strategici per il loro forte carattere identitario e, allo stesso tempo, risultano essere un interessante campo di sperimentazione per interventi a varie scale. In particolare, il Laboratorio si occuperà di alcune aree studio presenti nella città di Fidenza, un piccolo Comune in provincia di Parma, che, per la sua conformazione urbana, può essere considerato caso studio emblematico per la progettazione di edifici pubblici in aree urbane dismesse. Lo svolgimento dell’attività di Laboratorio prevede una prima parte dedicata allo studio del contesto, durante la quale, con lezioni frontali ed esempi proposti, verrà analizzata l’area d’intervento, prima dal punto di vista territoriale e poi urbano. La seconda parte dell’attività didattica riguarda lo studio del progetto, partendo dalla consultazione di documenti d’archivio e dal sopralluogo delle diverse aree di intervento, per arrivare alla definizione della sperimentazione progettuale. Nel modulo didattico “Composizione Architettonica e Urbanistica” (CFU 8) l’attività viene organizzata in gruppi di due o tre persone ai quali verranno richiesti stati di avanzamento che verranno revisionati settimanalmente. Nel modulo didattico “Strutture” (CFU 4) il corso è diviso in due semestri: durante il primo vengono proposte lezioni teoriche mirate all’individuazione delle procedure per i dimensionamenti delle strutture, mentre il secondo semestre è dedicato alle revisioni dei progetti. Nel modulo didattico “Tecnologia dell’Architettura” (CFU 4) viene prestata particolare attenzione alla normativa, alla rappresentazione grafica, alle tematiche costruttive e ai particolari tecnologici.
Prerequisiti
La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.
Modalità di valutazione
Gli studenti verranno valutati durante l’anno con prove scritte, relazioni tecniche e disegni alle varie scale di rappresentazione. Per il modulo di “Composizione Architettonica e Urbanistica” la valutazione verrà effettuata sulla base del lavoro svolto durante l’anno e sulla discussione del progetto elaborato
Bibliografia
D.Chizzoniti, Fidenza. Progetti per la città, Editore: AION, Anno edizione: 2017
D. Chizzoniti, L. Monica (a cura di), Guido Canella. Sulla composizione architettonica e sui progetti, Editore: Leonardo International, Anno edizione: 2003
G.Canella, Architetti italiani nel Novecento, Editore: Christian Marinotti, Anno edizione: 2010
G. Canella, A proposito della Scuola di Milano, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2010
G. Canella, Hinterland (1977-1985) G. Canella, Zodiac (1989-2001)O. Tronconi, Tecnologia dell'architettura, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2008
E. Arbizzani, Tecnica e tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione. Con disegni, schemi funzionali, dettagli costruttivi e immagini di cantiere, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2015
V. Puglisi, Sistemi, tecnologie e materiali innovativi per gli involucri contemporanei, Editore: Aracne, Anno edizione: 2014
V. Puglisi, O. Tronconi, A. Gornati, Le nuove forme dell'abitare, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2012
V. Puglisi, Il rating dell'involucro edilizio. La misurazione delle prestazioni tecnologiche, Editore: Gruppo 24 Ore, Anno edizione: 2012
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
58:00
62:50
Esercitazione
38:00
41:10
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
96:00
104:00
Totale
192:00
208:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione