logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 095971 - FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Docente Sangiorgi Claudio
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAPCAAZZZZ095971 - FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso di Fondamenti di tecnologia dell’architettura ha come obiettivo principale l'individuazione e la messa fuoco dei criteri che durante l’attività progettuale devono essere assunti per orientare la scelta tra le differenti opzioni tecniche, prestando massima attenzione al contesto sociale, fisico, produttivo ed economico con il quale ci si confronta e assumendo come arco temporale di riferimento l'intero ciclo di vita di un edificio.

Durante il corso gli studenti sono principalmente chiamati ad affrontare lo studio dell’articolato panorama dei materiali e dei sistemi costruttivi oggi utilizzati nel settore delle costruzioni, con particolare attenzione alle caratteristiche prestazionali e alle reciproche relazioni all’interno del sistema edificio. Gli studenti sono avviati alla comprensione della struttura e delle dinamiche caratteristiche del processo edilizio, ovvero all’approfondimento delle modalità organizzative attraverso le quali le attività progettuali e costruttive consentono di giungere alla realizzazione di un edificio a partire dall’espressione di una esigenza e del ruolo che gli operatori che agiscono in tale processo sono chiamati a svolgere.

.


Risultati di apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi sono riassumibili nella comprensione delle relazioni che nell'organismo architettonico si instaurano tra materiali, tecnologie, funzioni e forme. In tal senso, lo studente acquisisce le conoscenze e i concetti fondamentali per affrontare le successive esperienze progettuali con particolare riferimento: alla relazione tra soluzione costruttiva e configurazione architettonica (corrispondenza tra caratteristiche dei materiali e delle tecniche ed esiti formali conseguiti); alla relazione tra esigenze, requisiti e prestazioni (prestazione di materiali e componenti rispetto al soddisfacimento di specifiche esigenze dell’abitare); alla relazione tra contesto e organismo edilizio (specificità dei differenti contesti culturali, climatici, produttivi).


Argomenti trattati

Gli argomenti trattati nel corso sono:

- le caratteristiche dei principali materiali, subsistemi e componenti (processi di produzione, modalità di lavorazione, proprietà specifiche e prestazioni);

- l’approccio esigenziale-prestazionale e il rapporto tra esigenze (bisogni), requisiti di progetto e prestazioni delle soluzioni costruttive;

- la struttura dell’organismo edilizio e delle sue parti, con la classificazione del sistema edilizio e degli elementi costruttivi dell’edificio;

- le principali soluzioni tecnico-costruttive, sia di tipo tradizionale sia di tipo evoluto, in relazione alle diverse parti dell’organismo edilizio (caratteristiche, comportamento prestazionale, criteri di scelta) e i relativi componenti edilizi;

- il rapporto tra materiali/scelte costruttive e contesto (climatico, culturale, geografico, storico, ecc.);

- le fasi del ciclo di vita dell’edificio e dei componenti edilizi, con particolare attenzione agli aspetti di salvaguardia ambientale;

- il sistema delle norme tecniche, in quanto sistema di vincoli con il quale ci si deve confrontare nell’attività progettuale;

- il processo edilizio, i ruoli degli operatori e le differenti modalità organizzative, da quelle tradizionali a quelle più evolute, basate sul construction e project management.


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

La valutazione avverrà mediante esame finale che prevede una prova scritta di ammissione all’orale. Nell’orale saranno discussi i contenuti dell’intero programma del corso e delle esercitazioni proposte. L’elaborazione delle esercitazioni secondo i tempi indicati durante il corso è condizione necessaria per l’ammissione all’esame.

Con riferimento ai descrittori di Dublino:

- la prova scritta, con domande di carattere teorico a risposta aperta, è finalizzata alla valutazione del grado di conoscenza della materia e delle capacità di comprensione e apprendimento dei temi trattati nel corso;

- la prova orale, con domande di collegamento tra gli argomenti del corso e i contenuti dell’attività esercitativa svolta in modo autonomo dallo studente, ha come obiettivo la valutazione della capacità di conoscenza e comprensione degli aspetti applicativi della materia e di elaborare connessioni fra aspetti teorici e operativi dei vari temi affrontati durante il corso. Entrambe le prove hanno inoltre l’obiettivo di valutare le abilità comunicative e di argomentazione, sia in forma scritta sia in forma orale.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaEdward Allen, Come funzionano gli edifici, Editore: Dedalo, Anno edizione: 1992, ISBN: 9788822008176
Risorsa bibliografica obbligatoriaGuido Nardi, Tecnologie dell'architettura: teorie e storia, Editore: Libreria Clup, Anno edizione: 2001, ISBN: 8870904571
Risorsa bibliografica obbligatoriaAndrea Campioli, Monica Lavagna, Tecniche e architettura, Editore: CittàStudi Edizioni, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788825173703

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 40:00 60:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023