La forma didattica del laboratorio consente di mettere alla prova la capacità dello studente nell’applicare a temi concreti le conoscenze maturate all'interno degli insegnamenti.
Il laboratorio di Urbanistica introduce alla progettazione e pianificazione urbanistica attraverso gli elementi fondamentali della disciplina, cioè l’analisi della città e del territorio alle diverse scale di relazione dei fenomeni insediativi; la conoscenza delle teorie e di significative esperienze di progettazione urbana e pianificazione spaziale del Novecento; la comprensione degli strumenti urbanistici di tipo regolativo e progettuale. Ulteriori approfondimenti sono dedicati alla conoscenza delle dinamiche di trasformazione territoriale degli ultimi decenni e ai temi più significativi della città contemporanea (sostenibilità ambientale, pratiche dell'abitare, welfare materiale, mobilità urbana, spazio pubblico, rigenerazione e riuso, reti digitali). Attraverso un’attività propedeutica di tipo tecnico, l'obiettivo del laboratorio è quello di sviluppare l'attitudine progettuale per la tematizzazione e la definizione di uno spazio urbano, sperimentando le tecniche di comunicazione e rappresentazione appropriate.
Risultati di apprendimento attesi
A seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce concetti, principi e metodi fondamentali dell’urbanistica. Lo studente inoltre è in grado di applicare la conoscenza acquisita all’individuazione dei problemi di carattere urbanistico e alla ricerca autonoma di appropriate soluzioni progettuali con attenzione al contesto sociale e materiale di ciascun intervento. L’apprendimento è sufficiente per un corretto impiego della terminologia urbanistica e per comunicare in modo chiaro e comprensibile, anche a un pubblico non specialistico, le analisi e le scelte progettuali effettuate.
Argomenti trattati
La struttura dell’attività didattica del laboratorio di urbanistica prevede:
a) lezioni ex-catedra tenute dai docenti, dagli esercitatori o da eventuali relatori esterni;
b) attività applicative integrate, ovvero ricerche di gruppo su contesti comunali. Gli elaborati dovranno essere sottoposti a periodica revisione da parte dei docenti e ricevere valutazione positiva prima dell’esame finale;
c) frequenza di attività formative complementari (seminari, convegni, mostre) organizzate internamente all’orario del corso;
d) verifiche individuali sullo stato di progressione degli apprendimenti.
Le lezioni si articolano in tre moduli: la disciplina, gli strumenti e le tecniche.
Le lezioni relative alla disciplina ripercorrono le principali matrici dell’urbanistica e l’evoluzione del concetto dall’Urbanistica al Governo del Territorio, nonché la storia della città dall’epoca moderna a quella contemporanea.
Le lezioni sugli strumenti presentano alcuni concetti fondamentali della pratica urbanistica, quali la cartografia tecnica, gli strumenti urbanistici e territoriali, gli standard, ….
Infine il modulo relativo alle tecniche, fornisce i riferimenti per la pratica operativa del progetto urbano e gli strumenti per lo svolgimento delle attività applicative, quali l’analisi morfologica e tipologica, il rilievo urbanistico, i manuali, le fasi del progetto urbanistico.
L’attività applicativa verterà su un ambito urbano, proposto dalla docenza, per il quale si richiederà di predisporre uno schema di assetto urbanistico con l’individuazione di obiettivi specifici e relative azioni/interventi.
Importanza sarà data inoltre alla sperimentazione di tecniche di comunicazione e rappresentazione appropriate.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Il percorso di verifica degli apprendimenti prevede la distribuzione, durante l'anno, di una serie di verifiche che consentiranno, in occasione dell¿esame finale, di stabilire una valutazione complessiva a partire dagli esiti delle prove e revisioni previste.
Per ottenere i crediti formativi lo studente dovrà, pertanto:
1) partecipare attivamente alle attività didattiche e applicative;
2) predisporre gli elaborati relativi ai lavori di progetto, individuali o di gruppo, che saranno oggetto di revisione ogni settimana e che saranno presentati dagli studenti alla docenza in seminari intermedi previsti durante il semestre;
3) sostenere una valutazione finale durante la quale verranno considerati gli esiti della frequenza e dell'attività applicativa.
Bibliografia
Calabi Donatella, Storia dell'urbanistica europea : questioni, strumenti, casi esemplari, Editore: Bruno Mondadori, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788861592506
Salzano Edoardo, Fondamenti di urbanistica : la storia e la norma, Editore: GLF Editori Laterza, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788842071525
Palazzo Danilo, Urban Design. Un processo per la progettazione urbana, Editore: Mondadori, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788888242941
Peraboni Carlo, Corsini Daniela, Spazi pubblici. Visioni multiple per spazi complessi, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788838760608
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
46:35
Esercitazione
29:00
31:25
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
72:00
78:00
Totale
144:00
156:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione