097366 - LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA
Obiettivi dell'insegnamento
La forma didattica del laboratorio consente di mettere alla prova la capacità dello studente nell’applicare a temi concreti le conoscenze maturate all'interno degli insegnamenti.
Il Laboratorio di Costruzione dell’architettura intende promuovere, attraverso l’esperienza del progetto, la capacità di governare il sistema di relazioni che lega materiali, elementi costruttivi, tecniche esecutive, esigenze ambientali e funzionali, vincoli normativi, caratteristiche del contesto. A tal fine saranno assunti come riferimento e approfonditi progetti e realizzazioni in cui risulta particolarmente evidente il rapporto tra materiali, principi costruttivi e configurazione architettonica. Obiettivo del Laboratorio è l’esplorazione e l’acquisizione delle modalità di controllo delle regole che presiedono al dimensionamento degli spazi abitativi e alla loro definizione tipologico-distributiva in rapporto alle esigenze esplicite e implicite degli utenti e l’approfondimento della configurazione del sistema edilizio e degli elementi tecnologici ed impiantistici in termini di risposta coerente all’articolato quadro di requisiti da soddisfare.
Risultati di apprendimento attesi
Il Laboratorio propone un’esperienza di progetto applicata a un organismo di limitate dimensioni "a complessità controllata" con una costante attenzione alla realizzabilità costruttiva dell’opera. A conclusione dell’esperienza progettuale lo studente avrà maturato le competenze necessarie per individuare i criteri da assumere nella scelta delle opzioni tecniche disponibili. Sarà in grado di definire le alternative tipologiche e spaziali in coerenza con un sistema articolato di vincoli esigenziali, ambientali e con le relative scelte tecnologiche e costruttive. Avrà acquisito la capacità di affrontare il progetto ai diversi livelli di approfondimento e alle adeguate scale di rappresentazione fino allo sviluppo dei dettagli costruttivi studiati nella loro dimensione materica e nella verifica della loro realizzabilità.
Argomenti trattati
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL LABORATORIO Il Laboratorio di costruzione dell'architettura si avvale dei contributi delle discipline di Tecnologia dell'architettura (Roberto Bolici, 8 CFU) e di Progettazione di sistemi e elementi costruttivi (Adriana Fantini, 4 CFU).
L’attività progettuale è orientata alla costruibilità dell’architettura.
Tema
Il tema porogettuale concerne un organismo edilizio di piccole/media dimensioni destinato a residenza sociale collocato nella città di Piacenza, tema particolarmente funzionale agli obiettivi del Laboratorio per la sperimentazione di approcci prestazionali riferiti a categorie spaziali e tecnologiche governabili dallo studente anche a partire dalla sua esperienza personale. La docenza predefinisce le variabili fondamentali del tema, fornendo supporti e materiali didattici che rendono immediatamente fruibili gli esiti delle principali attività di indagine e inquadramento (contesto fisico e socio-economico di riferimento, esigenze della committenza, vincoli normativi edilizi, distributivi e impiantistici, principi costruttivi e proprietà dei materiali da costruzione, repertorio tecnico di soluzioni conformi). Ciò consente agli studenti di concentrare l’impegno nel processo progettuale lungo le fasi di interpretazione, configurazione, valutazione e sintesi decisionale, con una graduale acquisizione e applicazione degli strumenti metodologici e operativi necessari, secondo un cronoprogramma di attività che configura un percorso guidato e costantemente monitorato negli esiti di apprendimento.
Attività didattiche
Lezioni teoriche di inquadramento; lezioni tematiche (approfondimenti sul rapporto tra materiali, tecniche esecutive, contesti produttivi e linguaggio architettonico); ricerche svolte dagli studenti extra-aula su indicazione della docenza (lettura di progetti e realizzazioni paradigmatici); esercitazioni metaprogettuali e progettuali con avanzamenti alla scala della fattibilità, definitiva ed esecutiva, svolte in aula attraverso il lavoro individuale e di gruppo (verifica del sistema dei vincoli esigenziali, ambientali, normativi, strutturali e costruttivi - definizione delle soluzioni spaziali e tecno-tipologiche - configurazione del dettaglio costruttivo e materico - rappresentazione del progetto alle diverse scale). L’attività esercitativa prevede quattro consegne obbligatorie e seminari tematici con la presenza di esperti e professionisti.
Prerequisiti
La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.
Modalità di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso: (a) l'esame orale (domande di carattere teorico sugli argomenti del corso); (b) la valutazione degli elaborati progettuali predisposti durante il corso (presentazione e discussione svolta in modo autonomo dall'allievo). L’elaborazione delle esercitazioni secondo i tempi indicati durante il corso è condizione necessaria per l’ammissione all’esame.
Bibliografia
Fabrizio Schiaffonati, Il progetto della residenza sociale, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2014
Stefano Capolongo, Laura Daglio, Ilaria Oberti, Edificio, Salute, Ambiente, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2007
AA.VV., Housing sociale, Editore: Firenze University Press, Anno edizione: 2012 Note:
Numero monografico di Techne - Fascicolo: n. 4 (http://www.fupress.net/index.php/techne/issue/archive)
Aprile. M., Housing sociale, Editore: Edilstampa, Anno edizione: 2013
Battisti A., Tucci F., Ambiente e cultura dell'abitare. Innovazione tecnologica e sostenibilità del costruito nella sperimentazione del progetto ambientale, Editore: Dedalo, Anno edizione: 2000
Bosio E., Sirtori W., Abitare. Il progetto della residenza sociale fra tradizione e innovazione, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2010
Dierna. S, Orlandi F., Buone pratiche per il quartiere ecologico: linee guida di progettazione sostenibile nella città della trasformazione, Editore: Alinea, Anno edizione: 2005
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
46:35
Esercitazione
29:00
31:25
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
72:00
78:00
Totale
144:00
156:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Note Docente
I riferimenti bibliografici indicati sono da considerare fondamentali per la comprensione dei contenuti del laboratorio e per lo svolgimento della esercitazione progettuale. Sarà cura della docenza comunicare una bibliografia integrativa utile per l'approfondimento dei temi affrontati.