Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (497) INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI
IE1
A
ZZZZ
096376 - FONDAMENTI DI COSTRUZIONE E ORGANIZZAZIONE DEGLI EDIFICI
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivo dell’insegnamento è fornire le conoscenze base per il progetto edilizio. Verranno illustrati i fondamenti metodologici per definire il dimensionamento degli spazi e le regole per la progettazione funzionale ed architettonica in rapporto agli aspetti costruttivi, alle verifiche normative, in relazione alle diverse tipologie edilizie.
Risultati di apprendimento attesi
Attraverso Lezioni ed Esercitazioni lo studente:
apprende i fondamenti metodologici di organizzazione e costruzione degli edifici;
impara a dimensionare gli spazi a partire dall’analisi delle esigenze degli utenti, dalla definizione dei requisiti e delle unità ambientali;
sa verificare la qualità dello spazio in termini di spazio d’uso e attrezzature e rispondenza alle normative;
conosce i criteri progettuali delle principali tipologie edilizie e destinazioni d’uso.
Argomenti trattati
Lezioni
Il corso approfondisce le seguenti tematiche:
1. Concetti generali e riferimenti per la progettazione edilizia:
- Il dimensionamento degli spazi. Dall’analisi delle esigenze alla definizione dei requisiti e delle unità ambientali e spaziali;
- L’aggregazione degli spazi. Griglie modulari e spaziali;
- Il progetto del connettivo di distribuzione verticale ed orizzontale. Dimensionamento e verifiche normative in relazione ai diversamente abili e alla sicurezza in caso di incendio;
- Il progetto dei prospetti e dei volumi edilizi. Dalla definizione delle piante al progetto dell’involucro e dei volumi e il loro inserimento nel contesto;
- I concetti di progettazione bioclimatica: orientamento, volumi, rapporti con il contesto
2. Analisi della tipologia residenziale:
- Il progetto delle unità residenziali. Unità spaziali, zone funzionali, minimi dimensionali e verifiche normative;
- Tipologie di edifici residenziali in relazione ad una serie di variabili significative. Tipo in linea, tipo a ballatoio, tipo a torre, tipo a schiera, tipo a galleria;
- Le richieste di variazione dell’alloggio: la flessibilità. I diversi livelli di flessibilità e le scelte spaziali e tecniche per ottenerla.
- Criteri progettuali per la progettazione della residenza speciale e temporanea. Residenza per studenti e residenza per anziani.
3. Caratteri distributivi e costruttivi di diverse tipologie edilizie. Criteri di dimensionamento, legami tra il tipo edilizio e le scelte tecnologiche, normative di riferimento e minimi funzionali:
- Gli edifici per uffici;
- Gli edifici per l’istruzione;
- Gli edifici per la cultura;
- Gli edifici per le esposizioni.
Esercitazioni
Le esercitazioni, svolte in gruppo, prevedono una serie di analisi ed elaborazioni su progetto di diverse destinazioni funzionali, al fine di apprendere in modo adeguato le procedure per la verifica degli spazi in termini di dimensionamento, di spazi d’uso delle attrezzature, di controlli normativi in rapporto agli aspetti costruttivi.
Prerequisiti
Allo studente sono richieste conoscenze base relative al disegno edile e alla storia dell’architettura e delle tecniche costruttive.
Modalità di valutazione
Gli elaborati prodotti durante le esercitazioni di gruppo saranno oggetto di due consegne, una a metà anno e una 10 giorni prima dell’appello d’esame e soggette a specifica valutazione. È prevista una prova in aula intermedia valutata singolarmente.
L’esame finale sarà orale e verterà su quanto elaborato durante le esercitazioni e sui temi sviluppati durante le lezioni.
Il voto finale terrà conto della valutazione del lavoro delle esercitazioni e della prova intermedia, oltre che dell’orale.
Durante l’esame finale lo studente dovrà dimostrare di:
conoscere i contenuti teorici del corso;
sapere dimensionare uno spazio in rapporto all’analisi delle esigenze degli utenti, dalla definizione dei requisiti e delle unità ambientali;
conoscere le regole di per la progettazione funzionale e architettonica delle diverse tipologie edilizie e destinazioni d’uso;
conoscere le normative per il dimensionamento degli spazi, la verifica della adattabilità e la rispondenza ai requisiti di sicurezza.
Bibliografia
Aa. Vv., Manuale di progettazione edilizia vol.1-2, Tipologie e criteri di dimensionamento, Editore: Hoepli, Anno edizione: 1995
Aa. Vv., Typology +. Innovative Residential Architecture, Editore: Birkhäuser, Anno edizione: 2010
Arpa Javier, Fernandez Per Aurora, Mozas Javier, HoCo. Density Housing Construction & Costs, Editore: a+t Ediciones, Anno edizione: 2009
Bricarello Germana, I caratteri distributivi e l'organizzazione degli interni, Editore: Utet, Anno edizione: 2000
Fernandez Per Aurora, Mozas Javier, Density - New Collective Housing, Editore: a+t Ediciones, Anno edizione: 2006
Malighetti Laura, Progettare la flessibilità. Tipologie e tecnologie per la residenza, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2008
Moussavi Farhid, The Function of Ornament, Editore: Actar-Harvard University graduate school of design, Anno edizione: 2006
Moussavi Farhid, The Function of Form, Editore: Actar-Harvard University graduate school of design, Anno edizione: 2009
Moussavi Farhid, The Function of Style, Editore: Actar-Harvard University graduate school of design, Anno edizione: 2014
Giuseppe Turchini, Manuela Grecchi, Nuovi modelli per l'abitare: evoluzione dell'edilizia residenziale di fronte alle nuove esigenze, Editore: Il Sole 24 ore, Anno edizione: 2006
Reid Edmond, Capire gli edifici. Un approccio multidisciplinare, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 1994
Schneider Friederike, Atlante delle piante di edifici, Editore: UTET, Anno edizione: 2000
Zaffagnini Mario, Architettura a misura d'uomo, Editore: Pitagora Editrice, Anno edizione: 1998
Zambelli Ettore, Sistema edilizio residenziale, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 1981
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
45:00
67:30
Esercitazione
15:00
22:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
60:00
90:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese