Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
053785 - ORGANIZZAZIONE E FATTIBILITÀ DEL PROGETTO
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO
***
A
ZZZZ
053785 - ORGANIZZAZIONE E FATTIBILITÀ DEL PROGETTO
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
053785 - ORGANIZZAZIONE E FATTIBILITÀ DEL PROGETTO
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN
***
A
ZZZZ
053785 - ORGANIZZAZIONE E FATTIBILITÀ DEL PROGETTO
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN
***
A
ZZZZ
053785 - ORGANIZZAZIONE E FATTIBILITÀ DEL PROGETTO
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN
***
A
ZZZZ
053785 - ORGANIZZAZIONE E FATTIBILITÀ DEL PROGETTO
Obiettivi dell'insegnamento
Il programma formativo fornirà percorsi logici e strumenti per: - Conoscere la complessità delle organizzazioni e dei percorsi del progetto. - Disporre di metodologie di pianificazione e controllo del progetto. - Disporre di metodologie per la motivazione, la gestione e il controllo delle risorse umane. - Saper interpretare i dati economici del progetto. - Saper mettere a confronto requisiti e prestazioni.
Risultati di apprendimento attesi
In particolare verranno studiati casi ed esempi pratici relativi all’applicazione degli strumenti operativi necessari per la gestione dei progetti: - inquadramento dei diversi attori coinvolti in ogni fase del processo e loro obiettivi (committente pubblico/privato, progettista, impresa, fornitori); - attività di project-management, strumenti di programmazione dei tempi, dei costi e della produzione; redazione di un computo metrico estimativo; redazione di un cronoprogramma; - elementi di un budget di commessa; controlli in corso d’opera dei tempi, dei costi e della produzione; elementi di controllo della qualità e della sicurezza; - verifiche finali e collaudo
Argomenti trattati
L’insegnamento si svolgerà utilizzando i seguenti metodi didattici e di verifica: - Docenza diretta in aula - Interventi di testimoni e di operatori del settore - Prove in itinere di gruppo
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti per questo insegnamento.
Modalità di valutazione
La valutazione degli studenti verrà effettuata mediante prove in itinere di gruppo aventi come oggetto la porzione di programma svolto, mediante attività di autoverifica e di approfondimento, e sulla base di una prova finale individuale.
Bibliografia
Allodi Daniela, Project management per l'architettura, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2008
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione