logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Specializzazione
Insegnamento 050953 - SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E AMBIENTALE
Cfu 2.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare
Docenti: Titolare (Co-titolari) Mascione Maria


Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Sistemi informativi per la gestione del patrimonio architettonico e ambientale, 2 CFU

Premessa
Le tecnologie dell'informazione e le capacità di rilievo e registrazione dei dati sono strumenti di lavoro consueti per descrivere e comprendere fenomeni ambientali e antropici, piuttosto che lo stato del territorio e le sue trasformazioni. In particolare l'uso dei sistemi informativi è ormai una prassi acquisita e condivisa in organizzazioni e ambiti di ricerca che si occupino della pianificazione, gestione, tutela e valorizzazione del territorio; rispondono a specifiche esigenze elaborazione, aggiornamento e visualizzazione di dati. La loro acquisizione, il trattamento e la modellazione fanno riferimento a criteri differenti che dipendono dalla tipologia dei beni e dagli ambiti considerati. Allo stesso modo gli obiettivi d'uso delle informazioni, la scala e il dettaglio del progetto concorrono a determinare la scelta degli strumenti più idonei da utilizzare o integrare.

Gli oggetti di interesse sono i beni architettonici, i beni ambientali e il bene territorio, cioè quel “paesaggio integrale espressione di una dinamica di forze naturali, ma anche, e soprattutto, di forze umane” (A. Predieri, 1969). Un paesaggio complesso e polisemico che si trasforma nella materia e nelle relazioni. Il riferimento geografico spaziale è quindi indispensabile perché oltre a individuare i beni e gli oggetti è il modo più semplice e immediato per accedere ad altre tipologie di dati associati. La georeferenza è inoltre una chiave essenziale della connessione tra i beni per costruire nuove letture del territorio, definire nuove prospettive di ricerca, per facilitare gli interventi.

Struttura del corso
In questo ampio contesto il corso si propone di:

  • evidenziare e discutere i temi principali del progetto concettuale del sistema di gestione della conoscenza sul patrimonio architettonico e ambientale in relazione ai differenti livelli di competenze e funzioni dei soggetti coinvolti.

  • affinare le capacità di ricerca, analisi e valutazione dei dati sul patrimonio culturale e territoriale disponibili in rete secondo molteplici criteri che saranno evidenziati durante le comunicazioni.

  • fornire indicazioni di metodo per la costruzione di quadri conoscitivi e di analisi del patrimonio architettonico e ambientale attraverso un percorso integrato tra uso di software, applicativi web, webgis e progetto di uso dell'informazione.

Le comunicazioni riguarderanno:

  • La qualità dei dati e il valore delle informazioni. Ontologie, metadati, standard, thesauri.

  • La catalogazione dei beni culturali e il sistema informativo generale del catalogo SIGECweb. Principali sistemi di classificazione delle informazioni per la catalogazione dei beni culturali.

  • Sistemi Informativi Geografici (GIS) per i beni culturali Heritage Building Information Model (HBIM), principali ambiti di applicazione.

  • L'accessibilità e la condivisione delle informazioni: Open Data/Geodata, servizi Web Map Server, visualizzatori webgis, strumenti e “luoghi” di ricerca nella “rete”. Criteri di strutturazione di dati.

  • L'integrazione di dati culturali e ambientali per la mappatura dei rischi e la protezione dei beni culturali: verso la conservazione del paesaggio.

Il laboratorio prevede l'utilizzo di software GIS, l'interrogazione di banche dati online, la selezione e l'uso di dati aperti, la ricerca e l'uso di servizi di mappa.

Coordinamento con altri corsi
L'insegnamento si coordina con il corso integrato di “Tutela e recupero dei centri storici” (Teorie e tecniche d’intervento nei centri storici, 4CFU, prof.ssa Annapaola Canevari; Restauro urbano, 4 CFU, prof.ssa Mariacristina Giambruno) con contributi nelle comunicazioni e nel laboratorio utili allo svolgimento dell'esercitazione.

Bibliografia e altre fonti di approfondimento
Bibliografia e altre fonti di approfondimento saranno fornite durante il corso.


Note Sulla Modalità di valutazione

La valutazione dell'attività avverrà al temine del corso nell'ambito di un seminario conclusivo in cui verranno presentati i risultati del lavoro svolto.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
20.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.10.1 / 1.10.1
Area Servizi ICT
02/12/2024