 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2018/2019
|
Scuola
|
Scuola di Specializzazione |
Insegnamento
|
050961 - DEGRADO DEL CALCESTRUZZO ARMATO E SUA DIAGNOSI
|
Docente |
Lollini Federica
|
Cfu |
2.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
L'insegnamento riguarda lo studio del degrado delle opere in calcestruzzo armato, la sua prevenzione, la diagnosi e le tecniche di restauro.
Nel dettaglio, l'insegnamento prevede i seguenti contenuti:
- Richiami alla struttura e alle proprietà del calcestruzzo: cemento portland e cementi di miscela; idratazione, microstruttura e porosità; lavorabilità.
- Degrado del calcestruzzo e corrosione delle armature per carbonatazione e cloruri; fattori legati alla durabilità delle opere in c.a. (fattori legati al calcestruzzo e protezioni aggiuntive); esempi.
- Indagini sul calcestruzzo e tecniche di ispezione non distruttive: valutazione delle caratteristiche meccaniche, misura della carbonatazione, del contenuto di cloruri, tecniche elettrochimiche; casi di studio.
- Diagnosi dello stato di conservazione.
- Materiali e tecniche per il restauro delle strutture: tecnica convenzionale e materiali utilizzati; protezioni aggiuntive (rivestimento armature, trattamenti superficiali del calcestruzzo, inibitori di corrosione); metodi elettrochimici (protezione catodica, rialcalinizzazione elettrochimica, rimozione dei cloruri).
- Esempi e casi di studio.
Al termine dell'insegnamento, lo studente, una volta superato l'esame:
- conosce i meccanismi di degrado cui possono essere soggette le strutture in calcestruzzo e calcestruzzo armato, in funzione dell'ambiente di esposizione;
- conosce le tecniche che possono essere impiegate per valuare lo stato di degrado di una struttura in calcestruzzo armato;
- è in grado di valutare lo stato di degrado di una struttura in calcestruzzo armato;
- è capace di individuare le tecniche più adeguate per il restauro di una struttura in calcestruzzo armato sulla base del meccanismo di degrado atteso e dello stato di conservazione dell'opera.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame consiste in una prova scritta che comprende domande di carattere teorico a risposta multipla.
Lo scopo dell'esame è di valutare la conoscenza e la comprensione dello studente sui meccanismi di degrado delle strutture in calcestruzzo armato, sulle tecniche di indagine utili per valutare lo stato di conservazione di una struttura in c.a. e sulle tecniche di restauro.
|
L. Bertolini, Materiali da costruzione - Volume II: Degrado, prevenzione, diagnosi, restauro, Editore: Città studi, Anno edizione: 2012
L. Bertolini, M. Carsana, Materiali da costruzione - Volume I: Struttura, proprietà e tecnologie di produzione, Editore: CittàStudi, Anno edizione: 2014
L. Bertolini, B. Elsener, P. Pedeferri, E. Redaelli, R. Polder, Corrosion of steel in concrete: prevention, diagnosis, repair, Editore: Wiley-VCH, Anno edizione: 2013
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
20.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|