L'insegnamento prevede 6.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Soft Skills
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN
***
A
ZZZZ
053426 - ANALISI DEL FILM E MONDI NARRATIVI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
053426 - ANALISI DEL FILM E MONDI NARRATIVI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO
***
A
ZZZZ
053426 - ANALISI DEL FILM E MONDI NARRATIVI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE
***
A
ZZZZ
053426 - ANALISI DEL FILM E MONDI NARRATIVI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN
***
A
ZZZZ
053426 - ANALISI DEL FILM E MONDI NARRATIVI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
053426 - ANALISI DEL FILM E MONDI NARRATIVI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
053426 - ANALISI DEL FILM E MONDI NARRATIVI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN
***
A
ZZZZ
053426 - ANALISI DEL FILM E MONDI NARRATIVI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN
***
A
ZZZZ
053426 - ANALISI DEL FILM E MONDI NARRATIVI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN
***
A
ZZZZ
053426 - ANALISI DEL FILM E MONDI NARRATIVI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN
***
A
ZZZZ
053426 - ANALISI DEL FILM E MONDI NARRATIVI
Obiettivi dell'insegnamento
Attraverso l'analisi testuale dei film e l'individuazione dei mondi narrativi che stanno alla base del tessuto del racconto cinematografico, il corso intende affrontare, accanto ad una profonda ricerca dell'invisibile nascosto in ciò che «avviene», una serie di approfondimenti che portino lo studente alla padronanza dei linguaggi usati dal cinema per il disvelamento della complessità della realtà e dei confronti tematici delle società in continua trasformazione.
Questo insegnamento è proposto dalla Scuola quale didattica innovativa che supporti lo studente nell'acquisizione e potenziamento di competenze trasversali.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - sviluppa la capacità di individuare le funzioni dei linguaggi utilizzati per rappresentare il senso nel cinema e nella comunicazione e quindi di intepretare scopi e fini della rappresentazione; - apprende gli strumenti per imparare egli stesso a comunicare in una società diventata regno assoluto dell'immagine; - sviluppa senso critico e capacità di analisi.
Argomenti trattati
Fin dal suo primo apparire il cinema ha posto al centro della propria attenzione l'uomo e le sue relazioni con il mondo che lo circonda.
Da più di un secolo, dunque, l' "immagine-movimento" si è imposta come una tra forme più incisive ed interessanti di rappresentazione e di restituzione della complessità contemporanea. Attraverso l'analisi testuale dei film e l'interpretazione dei mondi narrativi raccontati dal cinema, il corso intende affrontare una serie di approfondimenti e di confronti tematici sulla contemporaneità storica. In questa prospettiva, lo studio dell'immagine filmica e l'analisi delle sue strutture narrative (personaggi, mondi, conflitti e dimensioni temporali) non rappresentano solo gli strumenti necessari per comprendere la natura del linguaggio audiovisivo, ma si trasformano in vere e proprie chiavi di lettura di una società in perenne trasformazione.
N° max studenti ammessi: 90 Modalità d’esame per non frequentanti: SI
Prerequisiti
Modalità di valutazione
- conoscenza dei testi indicati in bibliografia
- conoscenza degli argomenti trattati nel corso delle lezioni
- valutazione dell’elaborato di analisi che gli studenti presenteranno all’esame
Modalità d’esame - valutazione di una prova scritta e orale in cui si verificherà la capacità di analisi filmica e la relazione tra le diverse parti del corso
Bibliografia
Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film, Editore: UTET, Anno edizione: 2013, ISBN: 88-7750-306-8
Ejzenstejn Sergej M., Lezioni di regia, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2000, ISBN: 9788806157104
Davide Pinardi, Pietro de Angelis, Il mondo narrativo, Editore: Lindau, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788871807317
Symour Chatman, Storia e discorso, Editore: Net, Anno edizione: 2003, ISBN: 8851520712
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione