logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 053529 - LUCE E CITTA'
Docente Ravelli Giovanni
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento propone agli studenti il rapporto tra luce e progetto: la luce intesa come elemento di valorizzazione di progetti di design-architettoni, fino a diventare essa stessa progetto comunicativo di un evento.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- apprenderà strumenti e metodi per utilizzare l'elemento luminoso come fattore valorizzante del progetto;
- sarà in grado di applicare gli strumenti appresi mediante l'analisi di contesti di riferimento e proposte progettuali.


Argomenti trattati

Il corso affronta due temi legati alla luce. Il primo riguarda la Festa di luci di Lione, per cui gli studenti svilupperanno il progetto di una installazione luminosa. Il secondo riguarda lo studio di illuminazione della facciata del cinema/teatro Abanella (ora sala prove del Teatro alla Scala) su cui gli studenti dello scorso anno realizzarono un grande murale. Agli studenti verranno fornite le conoscenze per realizzare entrambi i progetti, che saranno seguiti passo passo dalla docenza, in modo da arrivare a soluzioni concretamente realizzabili. I progetti migliori per Lione saranno presentati al concorso per la Feta di luci del 2020.

La prima parte del corso sarà dedicata a lezioni teoriche (compresa una vista allo show room di iGuzzini, dove un tecnico mostrerà agli studenti gli apparecchi illuminanti di ultima generazione) e a sopralluoghi in spazi illuminati (come il Teatro Strehler). La seconda parte sarà invece più pratica, dedicata ai prohetti e alle revisioni settimanali dei lavori degli studenti.

Dell’attività didattica fa parte il viaggio a Lione, durante la Festa di luci 2019 (7/9 dicembre), in modo che gli studenti possano verificare direttamente l’impatto visivo delle installazioni luminose in città.

Convinti che in un corso come il nostro - che punta sulla concretezza dei risultati - non serva una bibliografia specifica, ma conti maggiormente il raggiungimento di un certo tipo di sensibilità, che si acquisisce imparando a vedere, proponiamo la visione dei seguenti films:

Charlie Chaplin, LA FEBBRE DELL’ORO, 1925
Charlie Chapli, LUCI DELLA CITTA’, 1931 
Charlie Chaplin, TEMPI MODERNI, 1936 
Walt Disney, FANTASIA, 1940 
Luchino Visconti, LE NOTTI BIANCHE, 1957 
Federico Fellini, OTTO E MEZZO, 1963 
Jacques Demy, LES PARAPLUIES DE CHERBOURG, 1964 
Stanley Kubrick, BARRY LINDON, 1975 
Federico Fellini, E LA NAVE VA, 1983 
Federico Fellini, INTERVISTA, 1987 
Walt Disney, IL RE LEONE, 1994 
Rob Marshall, CHICAGO, 2002 
Michel Hazanavicius, THE ARTIST, 2011 
Damien Chazelle, LA LA LAND, 2016


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

L’esame consisterà nella presentazione dei progetti sviluppati durante il corso e seguiti durante le revisioni.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023