Il corso affronta due temi legati alla luce. Il primo riguarda la Festa di luci di Lione, per cui gli studenti svilupperanno il progetto di una installazione luminosa. Il secondo riguarda lo studio di illuminazione della facciata del cinema/teatro Abanella (ora sala prove del Teatro alla Scala) su cui gli studenti dello scorso anno realizzarono un grande murale. Agli studenti verranno fornite le conoscenze per realizzare entrambi i progetti, che saranno seguiti passo passo dalla docenza, in modo da arrivare a soluzioni concretamente realizzabili. I progetti migliori per Lione saranno presentati al concorso per la Feta di luci del 2020.
La prima parte del corso sarà dedicata a lezioni teoriche (compresa una vista allo show room di iGuzzini, dove un tecnico mostrerà agli studenti gli apparecchi illuminanti di ultima generazione) e a sopralluoghi in spazi illuminati (come il Teatro Strehler). La seconda parte sarà invece più pratica, dedicata ai prohetti e alle revisioni settimanali dei lavori degli studenti.
Dell’attività didattica fa parte il viaggio a Lione, durante la Festa di luci 2019 (7/9 dicembre), in modo che gli studenti possano verificare direttamente l’impatto visivo delle installazioni luminose in città.
Convinti che in un corso come il nostro - che punta sulla concretezza dei risultati - non serva una bibliografia specifica, ma conti maggiormente il raggiungimento di un certo tipo di sensibilità, che si acquisisce imparando a vedere, proponiamo la visione dei seguenti films:
Charlie Chaplin, LA FEBBRE DELL’ORO, 1925 Charlie Chapli, LUCI DELLA CITTA’, 1931 Charlie Chaplin, TEMPI MODERNI, 1936 Walt Disney, FANTASIA, 1940 Luchino Visconti, LE NOTTI BIANCHE, 1957 Federico Fellini, OTTO E MEZZO, 1963 Jacques Demy, LES PARAPLUIES DE CHERBOURG, 1964 Stanley Kubrick, BARRY LINDON, 1975 Federico Fellini, E LA NAVE VA, 1983 Federico Fellini, INTERVISTA, 1987 Walt Disney, IL RE LEONE, 1994 Rob Marshall, CHICAGO, 2002 Michel Hazanavicius, THE ARTIST, 2011 Damien Chazelle, LA LA LAND, 2016
|