Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1091) DESIGN & ENGINEERING - PROGETTO E INGEGNERIZZAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
053477 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN
***
A
ZZZZ
053477 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
053477 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO
***
A
ZZZZ
053477 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE
***
A
ZZZZ
053477 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN
***
A
ZZZZ
053477 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
053477 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
053477 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN
***
A
ZZZZ
053477 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1165) DESIGN & ENGINEERING
***
A
ZZZZ
053477 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN
***
A
ZZZZ
053477 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN
***
A
ZZZZ
053477 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN
***
A
ZZZZ
053477 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivo dell'insegnamento è quello di sviluppare la sensibilità del futuro progettista nei confronti delle tecnologie e dei materiali più innovativi per il settore del design e in particolare delle nanotecnologie e dei materiali funzionali. Verranno affrontate ed esaminate le tecnologie innovative e le nanotecnologie applicate al campo della progettazione e in particolare gli approfondimenti verteranno su tecnologie quali sol-gel, plasma spray, elettrospinning, sinterizzazione laser, metal injection moulding, liquid metal technology e altre.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conosce e comprende le tecnologie e i materiali più innovativi per il settore del design e in particolare delle nanotecnologie e dei materiali funzionali; -Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): sa integrare nanotecnologie e materiali funzionali nel processo di sviluppo di nuovi prodotti.
Argomenti trattati
Obiettivo dell'insegnamento è quello di sviluppare la sensibilità del futuro progettista nei confronti delle tecnologie e dei materiali più innovativi, quali le nanotecnologie e i materiali funzionali per possibili applicazioni nel settore del design.
Verranno affrontate ed esaminate le tecnologie innovative e le nanotecnologie applicate al campo della progettazione e in particolare gli approfondimenti verteranno su tecnologie quali sol-gel, plasma spray, elettrospinning, sinterizzazione laser, metal injection moulding, liquid metal technology e altre.
Si forniranno informazioni per l'approfondimento delle tematiche legate ai materiali innovativi e in particolare ai materiali funzionali, materiali cioè che tramite stimoli esterni modificano in maniera permanente o reversibile alcune proprietà, soffermandosi in particolare sulle applicazioni di maggiore interesse per il mondo del design. Si tratteranno tipologie di materiali eco-sostenibili e bio-ispirati tra cui bioplastiche e biocompositi, materiali prodotti da scarti e materiali biodegradabili.
Per ognuna delle classi di materiali verranno analizzati alcuni di più recente sviluppo e/o utilizzo e che evidenziano peculiari caratteristiche meccaniche, termiche, ottiche ed espressivo-sensoriali. Vi sarà un approfondimento legato all’aspetto multisensoriale dei materiali che si riferisce all'integrazione di un approccio mirato alla stimolazione di più sensi in maniera controllata. I materiali multisensoriali sono in grado di arricchire l’esperienza con il prodotto e possono risultare un’efficace tecnica capace di aiutare bambini o pazienti con difficoltà di apprendimento.
L'insegnamento sarà strutturato in lezioni ex cathedra, seminari e incontri con aziende ed esperti del settore.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Durante il semestre sono previste esercitazioni facoltative ma che aiutano nella valutazione globale e un lavoro di approfondimento obbligatorio da svolgere in gruppo sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti e che va presentato in aula.
Il lavoro di approfondimento permetterà di verificare la capacità di organizzare in modo discorsivo la conoscenza acquisita e la capacità di comprensione e di integrazione delle innovazioni, oggetto del lavoro di approfondimento, nel processo di sviluppo di nuovi prodotti. La presentazione pubblica permetterà di verificare la qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico.
Nelle date previste dalla Scuola vi è poi l'esame scritto che prevede domande aperte relative agli argomenti trattati a lezione e che permetteranno di verficare la conoscenza e capacità di comprensione delle tecnologie e dei materiali innovativi. Vi sono poi alcune domande a risposta multipla per verificare le specifiche nozioni acquisite in termini di conoscenza delle nanotecnologie e dei materiali funzionali.
Il voto del lavoro di approfondimento farà media con il risultato dello scritto.
Bibliografia
Daniel L. Schodek , Paulo Ferreira , Michael Ashby, Nanomaterials, Nanotechnologies and Design, Editore: Elsevier Science & Technology, Anno edizione: 2009
Addington, M., Schodek, D., Smart Materials and Technologies, Editore: Elsevier, Anno edizione: 2005
Ritter, A, Smart materials in architecture, interior architecture and design, Editore: Birkh¤user Verlag AG, Anno edizione: 2007
Ashby, M. , Johnson, K, Materiali e Design, Editore: CEA Casa Editrice Ambrosiana, Anno edizione: 2010 Note:
edizione italiana a cura di M. Levi, MP. Pedeferri, B. Del Curto, V. Rognoli
Del Curto B., Nanotecnologie e materiali funzionali. Strumenti per una nuova progettualit , Editore: Epitesto, Anno edizione: 2008
Del Curto B., Fiorani E., Passaro C., La pelle del design. Progettare la sensorialitÂ, Editore: Lupetti, Anno edizione: 2010
Eric. H. Cornish N., Materiali progetto industriale e design, Editore: Hoepli, Anno edizione: 1992
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese