L'insegnamento prevede 6.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Soft Skills
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
051901 - DIGITAL STRATEGY
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
054865 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN
***
A
ZZZZ
053434 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
053434 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO
***
A
ZZZZ
053434 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE
***
A
ZZZZ
053434 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
053434 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
053434 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN
***
A
ZZZZ
053434 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN
***
A
ZZZZ
053434 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN
***
A
ZZZZ
053434 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN
***
A
ZZZZ
053434 - DIGITAL STRATEGY
Obiettivi dell'insegnamento
Far comprendere agli studenti i cambiamenti e le opportunità introdotti dal panorama digitale al mercato;
fornire gli strumenti per comprendere il ruolo e le potenzialità della figura del designer in un contesto di trasformazione digitale;
trasmettere il metodo per affrontare una strategia digitale, a partire dalla identificazione dell’identità digitale di un brand, prodotto o servizio, passando per il suo posizionamento nel mercato di riferimento, fino alla sua promozione su canali digitali.
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti saranno chiamati a:
conoscere i diversi passaggi che caratterizzano il processo di strategia digitale
progettare e gestire in team una strategia digitale
imparare a riconoscere il ruolo e l’apporto del designer in un contesto di trasformazione digitale
Argomenti trattati
Il contesto di trasformazione digitale (1 gg di lezione) Cos’è la trasformazione digitale Cosa sta succedendo nel mercato attuale
Il designer e la trasformazione digitale (1 gg di lezione) Il ruolo del designer nei processi di trasformazione digitale Un focus su come progettare il proprio percorso professionale
La strategia digitale (8 gg di lezione + esercitazione) Come evolve l’identità del brand in un contesto di trasformazione digitale Come definire il posizionamento di marketing e di comunicazione di un brand, prodotto o servizio in un contesto di trasformazione digitale Come progettare una campagna di promozione che sfrutti media e canali digitali
Il contatto con il mercato (4 gg di esercitazione) Conoscere i professionisti che collaborano con il designer Cimentarsi in un’esercitazione su un caso che simuli la reale relazione con un cliente
Prerequisiti
Il corso è indirizzato agli studenti della Scuola del Design con un interesse particolare per il panorama digitale, le nuove professioni digitali e il rapporto tra design e marketing.
Modalità di valutazione
La valutazione del corso terrà conto della preparazione teorica dello studente rispetto agli step del processo di strategia digitale, della sua capacità di lavorare in team e realizzare un progetto di strategia digitale e della capacità di interpretare la propria figura di designer in un contesto di trasformazione digitale.
La valutazione del percorso avverrà secondo le seguenti modalità:
- valutazione sulla conoscenza teorica degli step del processo di strategia: 5 punti sui 30 disponibili per la valutazione finale
- valutazione del progetto: 25 punti sui 30 disponibili per la valutazione finale
- valutazione della progettazione del proprio percorso professionale (facoltativo): 1 punto per il conseguimento della lode
La frequenza è obbligatoria. Il laboratorio dà molto spazio alle revisioni di progetto e prevede delle presentazioni intermedie e attività di esercitazione. Il voto finale sarà il risultato dei 3 voti parziali. Infine, verrà presa in considerazione la partecipazione attiva del singolo studente al laboratorio e al lavoro di gruppo.
Bibliografia
Jenkins, H., Ford, S., Green, J.,, Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Editore: Apogeo, Anno edizione: 2013
Kotler P., Keller K. L., Il marketing del nuovo millennio, Editore: Addison Wesley Longman Italia, Anno edizione: 2007
Chris Anderson, La coda lunga: da un mercato di massa a una massa di mercati, Editore: Codice, Anno edizione: 2007
Ronchi M., Ciancia M., DIGITAL TRANSFORMATION. Metodi e strumenti per guidare l'evoluzione digitale delle imprese attraverso design, marketing e comunicazione
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese