Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA
*
A
ZZZZ
089258 - MATERIALI CEMENTIZI E CERAMICI
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso è dedicato alla descrizione dei principali materiali utilizzati nel mondo dell’edilizia: leganti (gesso, calce, cemento), ceramici e vetri, e dei relativi processi di produzione e utilizzi. Lo studente sarà in grado di selezionare le materie prime e il processo produttivo più adatto per la produzione delle diverse classi di materiali menzionate e per modificare la composizione del materiale al fine di ottenere determinate caratteristiche, volte ad agevolarne la produzione (fluidità/viscosità) o a migliorarne le prestazioni in utilizzo (resistenza meccanica, isolamento termico ed elettrico, resistenza chimica, durabilità). Lo studente sarà quindi in grado di effettuare una scelta del materiale (tipologia e composizione) in funzione dell’applicazione richiesta, con particolare attenzione all’ambito delle costruzioni.
Risultati di apprendimento attesi
Lezioni, esercitazioni ed esempi pratici consentiranno allo studente di:
- definire materie prime e processi di produzione associati ai diversi materiali leganti: gesso, calce, cemento
- comprendere i meccanismi alla base della capacità legante dei diversi materiali
- determinare il ruolo dei diversi costituenti del cemento nelle reazioni di idratazione
- determinare il ruolo dei diversi costituenti del calcestruzzo nel determinarne le proprietà allo stato fresco e indurito, e selezionarli di conseguenza in base alle caratteristiche richieste
- comprendere la dipendenza tra microstruttura di un manufatto cementizio e le sue proprietà meccaniche
- definire materie prime e processi di produzione associati ai materiali ceramici e ai vetri, comprendendo il ruolo dei singoli costituenti
- apprendere le diverse classificazioni dei materiali ceramici in base a composizione, struttura e applicazione
- comprendere le proprietà meccaniche e termiche di materiali ceramici e vetri, con particolare attenzione ai fenomeni di shock termico e viscosità
Argomenti trattati
Il corso si svolge nel secondo emisemestre e tratta i seguenti argomenti:
Leganti aerei e idraulici: gesso e calci. Materiali cementizi: cemento Portland, cementi di miscela, idratazione del cemento Portland e proprietà della pasta di cemento idratata. Costituenti del calcestruzzo: caratteristiche e influenza dell'acqua, degli aggregati e degli additivi. Proprietà del calcestruzzo fresco: lavorabilità, maturazione, bleeding, segregazione. Proprietà del calcestruzzo indurito: resistenza meccanica, fenomeni di ritiro, fessurazione.
Materiali ceramici: struttura cristallina e legami chimici, proprietà termiche, elettriche, meccaniche e chimiche. Materiali ceramici tradizionali: ciclo produttivo, applicazioni. Analisi statistica del comportamento a trazione.
Vetri: definizione, struttura. Proprietà meccaniche, termiche, ottiche. Produzione. Tipi di vetro. Applicazioni.
Prerequisiti
Nessuno.
Modalità di valutazione
La preparazione conseguita dallo studente sarà valutata mediante prova scritta negli appelli ufficiali.
La prova scritta è organizzata in 3 sezioni. 10 domande a risposta multipla, due esercizi numerici, due domande a tema, mirate a verificare che lo studente abbia appreso le conoscenze teoriche fornite nel corso, sia in grado di definire i metodi di produzione delle diverse classi di materiali affrontate e di determinarne le proprietà meccaniche risultanti, a temperatura ambiente per i leganti e in aggiunta anche ad alta temperatura per ceramici e vetri, in funzione della composizione e processo produttivo.
Nel primo appello è previsto un "filtro": l'esame sarà corretto solo se lo studente dimostrerà di aver appreso in maniera soddisfacente gli aspetti teorici affrontati, rispondendo correttamente a 8 delle 10 domande a risposta multipla.
Con la prova scritta lo studente può ottenere un voto massimo di 33/30. La prova orale è facoltativa e può essere sostenuta solo dopo uno scritto con esito positivo (> 18/30). Con la prova orale si può ottenere un incremento massimo di 3 punti sul voto dello scritto. Se l'orale non è soddisfacente il voto può anche essere diminuito.
Bibliografia
L. Bertolini, P. Pedeferri, Tecnologia dei materiali: leganti e calcestruzzo, Editore: CittàStudiEdizioni, Anno edizione: 2000
M. Ormellese, Materuiali ceramici e vetrosi, Anno edizione: 2011 Note:
Dispensa a cura del docente
L. Bertolini, F. Bolzoni, M. Cabrini, P. Pedeferri, Tecnologia dei materiali: Ceramici, polimeri e compositi, Editore: Città Studi_Edizioni, Anno edizione: 2001
AIMAT - autori vari, Manuale dei materiali per l'ingegneria, l, Milano 1996, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 1996
P. Pedeferri, Corrosione e protezione dei materiali metallici, Editore: Polipress, Anno edizione: 2007 Note:
Due Volumi
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:30
48:45
Esercitazione
17:30
26:15
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese