Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA
*
A
ZZZZ
089256 - CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (348) INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE
*
A
ZZZZ
086752 - MATERIALI CEMENTIZI E CERAMICI + CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI
086752 - MATERIALI CEMENTIZI E CERAMICI + CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della corrosione ad umido dei materiali metallici. Lo studente riceverà una descrizione approfondita dei concetti teorici dei processi di corrosione, sia di natura termodinamica che cinetica. Saranno illustrate le principali forme di corrosione, dagli attacchi generalizzati alle forme di corrosione localizzate, e per ciascuna di esse sarà definita per ogni classe di metalli la velocità di corrosione attesa. Infine, per ciascuna forma di corrosione, saranno descritte le tecniche di prevenzione e controllo della corrosione alla base dei concetti teorici forniti nella prima parte del corso.
Risultati di apprendimento attesi
A seguito del superamento dell’esame lo studente:
- conoscerà le condizioni termodinamiche alla base di ogni processo di corrosione a umido
- conoscerà i principi cinetici che definiscono la velocità di avanzamento di un fenomeno di corrosione
- sarà in grado di stimare la velocità di corrosione di un metallo a seconda dell'ambiente aggressivo
- sarà in grado di definire la forma di corrosione a cui può essere soggetto un materiale metallico immerso in ambiente acquoso
- conoscerà i principali sistemi di protezione della corrosione
- sarà in grado di valutare la riduzione di corrosione in funzione del sistema di protezione considerato
- sarà in grado di comunicare all'interno di un gruppo di studenti e prendere decisioni sull'interpretazione di misure di corrosione (risultato atteso dalla prova di laboratorio)
Argomenti trattati
Aspetti generali della corrosione. Definizione di corrosione a secco e a umido.
Meccanismo elettrochimico di corrosione. Reazioni di corrosione: processi anodici e catodici. Legge di Faraday.
Aspetti termodinamici. Lavoro motore di un processo di corrosione. Condizioni di spontaneità della corrosione. calcolo del potenziale di equilibrio mediante la legge di Nernst. Diagrammi di Pourbaix: condizioni di immunità, corrosione e passivazione.
Aspetti cinetici. Valutazione delle sovratensioni nei processi anodici e catodici. Condizioni di attività e di passività. Diagrammi di Evans. Leggi di funzionamento dei sistemi di corrosione. Stima del potenziale di corrosione e delle velocità di corrosione
Forme di corrosione. Corrosione generalizzata. Attacco galvanico. Pitting o vaiolatura. Corrosione in fessura. Corrosione intergranulare. Attacco selettivo. Corrosione per turbolenza, abrasione e sfregamento. Corrosione sotto sforzo (stress corrosion cracking). Corrosione-fatica. Danneggiamento da idrogeno. Corrosione da interferenza. Corrosione microbiologica.
Metodi di prevenzione e protezione dalla corrosione. Scelta dei materiali: metalli nobili e passivi. Uso di rivestimenti metallici e organici. Protezione catodica. Aggiunte chimiche: inibitori, oxygen scavenger, biocidi.
Organizzazione corso. Il corso è erogato nel primo emi-semestre. E' organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni numeriche in aula. Durante il corso sarà svolto un laboratorio sperimentale sulle misure di potenziale e di velocità di corrosione: gli studenti divisi in gruppi di massimo 8 studenti, dovranno effettuare delle misure e completare delle schede fornite dal docente, che consegneranno al termine dell'attività di laboratorio.
Prerequisiti
Conoscenze di base di elettrotecnica: legge di Ohm, legge di Kirchhoff.
Conoscenze di base di metallurgia.
Modalità di valutazione
La preparazione conseguita dallo studente sarà valutata mediante prova scritta. Si svolgerà un prova scritta al termine dell'emi-semestre di lezioni, durante la pausa lezioni prevista nel calendario accademico.
La prova scritta a termine emisemestre è organizzata in 3 sezioni. sono presenti 10 domande a risposta multipla, due esercizi numerici, una domanda a tema, tutte mirate a verificare che lo studente abbia appreso le conoscenze teoriche fornite nel corso, sia in grado di definire la forma di corrosione cui è soggetto un materiale metallico immerso in un ambiente aggressivo e sia in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine di calcolare la velocità di corrosione. Nella sola prova in itinere è previsto un "filtro": l'esame sarà valutato solo se lo studente risponderà correttamente a 8 delle 10 domande a risposta multipla.
Lo studente che non ha partecipato alle prova di fine emi-semestre, o non l'ha sostenuta con esito positivo, svolgerà l’esame negli appelli ufficiali. L’esame negli appelli ufficiali consta di 25 domande a risposta multipla, due esercizi e una domanda a tema. In questo caso non esiste alcun filtro.
Con la prova scritta lo studente può ottenere un voto massimo di 30/30. La prova scritta è superata anche se il voto ottenuto è pari a 15/30.
Il voto della prova scritta sarà integrato con il voto ottenuto dall'esperienza di laboratorio. Il rapporto di laboratorio che ogni gruppo consegna a fine esperienza fornisce massimo 3/30. Saranno valutate sia la bontà delle misure eseguite che la loro corretta interpretazione.
La prova orale è facoltativa e può essere sostenuta solo dopo uno scritto con esito positivo. Durante l’orale lo studente deve mostrare di conoscere i fondamenti teorici dei processi di corrosione e deve applicare le nozioni acquisite al fine di valutare la velocità di corrosione. Con la prova orale si può ottenere un incremento massimo di 3 punti sul voto dello scritto. Se l'orale non è soddisfacente il voto può anche essere diminuito.
Bibliografia
Pietro Pedeferri, Corrosione e protezione dei materiali metallici, Editore: PoliPress, Anno edizione: 2010
L. Lazzari, M. Ormellese, P. Pedeferri, Protezione catodica, Editore: PoliPress, Anno edizione: 2006
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
15:00
22:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
5:00
7:30
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese