L'insegnamento prevede 1.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Blended Learning & Flipped Classroom
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA
*
A
ZZZZ
052380 - LABORATORIO DI BIOCOMPATIBILITA' E COLTURE CELLULARI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA
*
A
ZZZZ
052380 - LABORATORIO DI BIOCOMPATIBILITA' E COLTURE CELLULARI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (472) CHEMICAL ENGINEERING - INGEGNERIA CHIMICA
*
A
ZZZZ
052380 - LABORATORIO DI BIOCOMPATIBILITA' E COLTURE CELLULARI
Obiettivi dell'insegnamento
Il Laboratorio di biocompatibilità e colture cellulari si propone di: (a) illustrare le normative vigenti in materia di rischio biologico; (b) presentare tecniche e saggi per la coltivazione di cellule; (c) illustrare i protocolli e saggi per la validazione biologica in vitro di materiali e dispositivi biomedicali.
Risultati di apprendimento attesi
A seguito del superamento dell’esame gli studenti saranno in grado di: (a) padroneggiare i principi fondamentali, gli aspetti teorici e sperimentali relativi alla validazione biologica di materiali e dispositivi biomedicali, (b) conoscere i contenuti e portare a termine la stesura e discussione di un protocollo di validazione in vitro di dispositivi biomedicali; (c) interpretare criticamente le metodologie, i protocolli ed i risultati di saggi di biocompatibilità in vitro descritti in letteratura.
Argomenti trattati
Le lezioni verteranno sui seguenti argomenti: (a) normative vigenti legate alla classificazione dei laboratori e degli agenti biologici, valutazione di rischi, regole di sicurezza, buona pratica di laboratorio; (b) interazione materiale-ambiente biologico; (c) tecniche di coltura cellulare, con particolare riferimento a terreni, modelli cellulari, tecniche, apparecchiature e saggi per la coltivazione e lo studio della risposta cellulare; (d) modelli e saggi per la validazione biologica in vitro di materiali e dispositivi biomedicali; (e) cenni sulla validazione biologica in vivo di materiali e dispositivi biomedicali; (f) progettazione ed esecuzione dei protocolli sperimentali; (g) impatto delle tecniche di coltura cellulare nelle aree di ricerca e sviluppo industriale, grazie al coinvolgimento di esperti di proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico insieme a responsabili di aziende del settore.
Le attività di laboratorio si svolgeranno in squadre composte da 4/5 studenti e verteranno su: (a) tecniche di coltura cellulare: scongelamento, espansione, congelamento; (b) semina e coltivazione di cellule in presenza di campioni polimerici/ metallici/ceramici; (c) trattamento dei campioni e analisi in vitro della risposta cellulare.
Ad integrazione delle descritte attività ed al fine di stimolare l’apprendimento attivo, le capacità di strutturazione del pensiero e della conoscenza e il confronto tra colleghi, ogni gruppo di studenti sarà responsabile di affrontare un selezionato "case study" assegnato dalla docente, attinente agli argomenti dell’insegnamento, che sarà presentato e discusso con gli altri studenti in modalità flipped classroom ed anche con docenti/ricercatori ospiti, responsabili di aziende, esperti di proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico.
Prerequisiti
Per frequentare l'insegnamento si consiglia la conoscenza di concetti base di biologia cellulare.
L'insegnamento è svolto in lingua italiana. La partecipazione alle lezioni ed alle attività di laboratorio è obbligatoria. In particolare, la frequenza delle lezioni riguardanti la sicurezza nei laboratori biologici e chimici sono condizione necessaria per l’accesso alle attività di laboratorio. Il materiale didattico relativo al corso verrà messo a disposizione dalla docente sul portale BEEP durante il corso.
La prova d'esame prevede una fase scritta ed una orale: (a) la fase SCRITTA consiste nella stesura di una relazione basata sulle attività sperimentali svolte in laboratorio; (b) la fase ORALE prevede la presentazione e discussione del contenuto della predetta relazione e un colloquio di approfondimento volto alla verifica del grado di apprendimento dei contenuti teorici del corso.
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
10:00
15:00
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
30:00
45:00
Laboratorio Di Progetto
10:00
15:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese