Programma delle lezioni
a) Fondamenti di misure meccaniche e termiche
Principi della misura. Caratteristiche degli strumenti di misura. Misure di lunghezza e spostamento. Misura di deformazioni. Misure di forza, coppia e pressione.
(b) Meccanica dei tessuti biologici (Richiami)
Struttura e composizione dei tessuti biologici; classificazione ed analisi dei principali tessuti. Caratteristiche meccaniche dei tessuti e risposta alle sollecitazioni: funzione, struttura e caratteristiche meccaniche; elasticità, viscoelasticità e poroelasticità; anisotropia; resistenza meccanica e trauma; riparazione e rimodellamento.
(c) Metodi sperimentali per la caratterizzazione meccanica dei tessuti biologici
Problemi nella sperimentazione. Conservazione e preparazione dei campioni. Afferraggi per prove uniassiali e biassiali. Misura di deformazione su tessuti ad alta deformabilità. Prove di caratterizzazione su tessuti e organi. Prove meccaniche su tessuti ricchi di collagene (legamenti, membrane biologiche) e su tessuti mineralizzati (osso). Prove su materiali bifasici (cartilagine). Misura di viscosità di fluidi biologici. Metodi di caratterizzazione in vivo.
Attività di laboratorio
(a) Materiali e metodi di prova
Macchine di prova: dispositivi uniassiali e biassiali; attuatori; sistemi di controllo in forza, spostamento e deformazione. Esecuzione di prove meccaniche (trazione, compressione, flessione, torsione, creep e rilassamento, isteresi, viscosità, durezza). Taratura di trasduttori.
(b) Caratterizzazione di tessuti soffici
Preparazione dei campioni. Afferraggio e misura di deformazione. Prove di caratterizzazione viscoelastica (precondizionamento, trazione, creep, rilassamento, isteresi). Prove uniassiali (tendini, legamenti) e biassiali (membrane). Identificazione dei parametri di un modello viscoelastico.
(c) Caratterizzazione di tessuti mineralizzati
Preparazione dei campioni. Afferraggio e misura di deformazione. Prove di trazione, compressione e flessione (trazione indiretta) su osso.
(d) Caratterizzazione di tessuti poroelastici
Preparazione dei campioni. Prove di compressione e creep confinato e non confinato su cartilagine. Determinazione dei parametri del modello poroelastico.
NB L’accesso al corso è a numero limitato. La procedura obbligatoria di richiesta accesso si trova qui http://www.ccsbio.polimi.it/?page_id=27
Modalità di esame: relazioni sui laboratori a gruppi oltre ad uno scritto individuale. Non sono previste verifiche in itinere
|