logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 052385 - LABORATORIO DI MICRO E NANOSTRUTTURE
Docente Tunesi Marta
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA*AZZZZ052385 - LABORATORIO DI MICRO E NANOSTRUTTURE
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ052385 - LABORATORIO DI MICRO E NANOSTRUTTURE
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (472) CHEMICAL ENGINEERING - INGEGNERIA CHIMICA*AZZZZ052385 - LABORATORIO DI MICRO E NANOSTRUTTURE

Obiettivi dell'insegnamento

L'obiettivo del Laboratorio di Micro- e Nanostrutture è analizzare il comportamento cellulare in risposta alla morfologia superficiale del substrato su cui le cellule aderiscono. La morfologia superficiale, infatti, può svolgere un ruolo chiave nel determinare il destino cellulare, influenzando comportamenti cellulari quali la proliferazione e il differenziamento.

 


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:

* conosce e comprende gli aspetti teorici e sperimentali relativi alla preparazione e caratterizzazione morfologica di substrati micro- e nanostrutturati per applicazioni nel campo dei biomateriali;

* conosce i principi fondamentali relativi alle colture cellulari in vitro;

* è in grado di analizzare, comunicare e discutere criticamente le metodologie e i risultati relativi a test di caratterizzazione morfologica e saggi di vitalità in vitro, confrontandosi con la letteratura.

 


Argomenti trattati

Programma delle lezioni

Principali tecniche di fabbricazione di superfici micro- e nanostrutturate con rilevanza nell’ambito dei biomateriali (litografia ottica, soft lithography, hot embossing,…), tecniche per la caratterizzazione morfologica di substrati micro- e nanostrutturati (microscopia ottica ed elettronica, microscopia a forza atomica, profilometria,…), tecniche di coltura cellulare in vitro.

Attività di laboratorio

Le attività di laboratorio saranno condotte in team e verteranno sulla preparazione e caratterizzazione morfologica di scaffold micro- e nanostrutturati realizzati con materiali idonei alla coltura cellulare, semina degli scaffold con cellule di linea, esecuzione di analisi e saggi di vitalità per valutare il legame tra morfologia superficiale e destino cellulare. 

Attività integrative

Ad integrazione delle attività progettuali e per stimolare l’apprendimento attivo, le capacità di strutturazione del pensiero e della conoscenza e il confronto tra colleghi, la pianificazione dell'attività di laboratorio sarà svolta in modalità flipped/blended classroomIl materiale necessario alla pianificazione sarà reso disponibile in anticipo rispetto alle relative attività. Dopo averlo analizzato, gli studenti saranno invitati a confrontarsi e coordinarsi, con il supporto del docente, per pianificare in modo efficace e stabilire i parametri delle prove sperimentali, al fine di ottenere risultati sperimentali quanto più possibile significativi.


Prerequisiti

Nessun prerequisito. 

La partecipazione alle lezioni e alle attività di laboratorio è obbligatoria.  L' accesso al corso è a numero limitato. La procedura obbligatoria per richiedere l'accesso si trova al seguente indirizzo web: http://www.ccsbio.polimi.it/?page_id=27.

 

 


Modalità di valutazione

L'esame prevederà una fase scritta ed una orale: la prima consisterà nella stesura di una relazione finale contenente le principali conclusioni derivanti dalle attività di laboratorio, la seconda prevederà la presentazione e discussione della relazione e un colloquio di approfondimento per verificare l'apprendimento dei contenuti teorici del corso. La valutazione finale terrà inoltre conto dell'accuratezza nell'attività di pianificazione dei laboratori, dell’efficacia delle presentazioni in aula e della completezza della relazione finale.

 

 

 


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
10:00
15:00
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
30:00
45:00
Laboratorio Di Progetto
10:00
15:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
22/03/2023