L'insegnamento prevede 1.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Blended Learning & Flipped Classroom
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Insegnamento
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA
*
A
ZZZZ
052377 - LABORATORIO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso di Laboratorio di Costruzioni Biomeccaniche si propone di fornire agli studenti occasioni in cui sperimentare, sotto la guida dei docenti, gli strumenti di base per la progettazione biomeccanica, con particolare riferimento ai set-up e protocolli sperimentali. Con riferimento ad alcuni esempi applicativi di interesse, verrà mostrato come integrare i diversi strumenti teorici, computazionali e sperimentali nelle diverse fasi della progettazione biomeccanica.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito la capacità di sviluppare set-up e protocolli sperimentali per la progettazione biomeccanica e la misura di grandezze biomeccaniche
Gli strumenti della progettazione biomeccanica. Prove sperimentali. Modelli computazionali. Analisi teorica. Generalità sulle misure. Prove secondo norma. Progettazione di sistemi di misura.
Gli argomenti specifici trattati a lezione sono di supporto ai laboratori sperimentali (vedi elenco).
Laboratorio sperimentale:
–Misure di viscosità su fluidi newtoniani e non-newtoniani
–Misure di permeabilità idraulica di tessuti e materiali duri e soffici
–Misure di permeabilità ai gas di membrane
–Misure di pressioni di contatto in biomeccanica
–Caratterizzazione degli elementi (R,C) di un banco prova idraulico
–Esperimenti su tubi collassabili e distributori di portata - Effetto di intaglio su materiali duttili e fragili
Modalità di esame: relazioni sui laboratori a gruppi oltre ad uno scritto individuale. Non sono previste verifiche in itinere
Prerequisiti
Particolarmente utili possono risultare le competenze fornite dal corso di Costruzioni Biomeccaniche e dal Laboratorio di Caratterizzazione dei Tessuti.
Modalità di valutazione
Durante le ore di laboratorio verranno svolte attività per le quali è richiesta una relazione. La verifica consiste in un esame scritto che verterà sugli argomenti trattati a lezione e in laboratorio e sulla discussione delle relazioni svolte dai candidati.
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
10:00
15:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
7:30
11:15
Laboratorio Sperimentale
22:30
33:45
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese