logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 052361 - PROGETTO [INDUSTRIALE]
Docente Boschetti Federica
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  2.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Soft Skills

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ052361 - PROGETTO [INDUSTRIALE]

Obiettivi dell'insegnamento

Scopo del corso di progetto è verificare la capacità di applicare la formazione maturata nel triennio a un tema sviluppato autonomamente. Viene anche data importanza alla capacità d’interazione in lavoro di squadra e di presentazione dei risultati raggiunti.


Risultati di apprendimento attesi

Una volta superato l’esame, lo studente: (1) sarà in grado di affrontare in modo critico una ricerca bibliografica in ambito scientifico e brevettuale su banche dati specifiche; (2) avrà affinato la capacità di trasmettere il contenuto di lavori di tipo tecnico, (3) avrà discusso pubblicamente con i colleghi argomenti inerenti le tematiche scientifiche proposte dal docente.


Argomenti trattati

Il docente assegna il tema del progetto e designa un tutor che ne segua lo svolgimento. Vengono svolte periodiche riunioni collettive in cui lo stato di avanzamento del progetto è presentato al docente e agli altri studenti del corso.

Il progetto si coordina, in genere, con la prova finale fornendo il materiale per la stesura dell'elaborato finale e la relativa presentazione.

I progetti di Biomeccanica e Biomacchine vertono sullo studio di tessuti biologici, endoprotesi e sistemi di supporto alla vita, artificiali e bioartificiali, considerandone gli aspetti legati a modellazione, progettazione, studio dei materiali strutturali, funzionalità.


Prerequisiti

Come da Regolamento Didattico.


Modalità di valutazione

La valutazione dell’attività di Progetto avviene sentito il tutor, verificata la frequenza (o in casi eccezionali lo svolgimento dei compiti sostitutivi) e verificato che il lavoro svolto possa portare alla stesura dell’elaborato relativo alla Prova Finale.

E’ obbligatoria la frequenza delle riunioni collegiali (20 ore), delle presentazioni e discussioni finali (16 ore). La frequenza è assolta con la presenza ad almeno il 70% delle ore svolte.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
10:00
15:00
Esercitazione
15:00
22:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
25:00
37:30
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023