L'insegnamento prevede 1.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
MOOC
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - LC (367) INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
*
A
ZZZZ
052440 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Obiettivi dell'insegnamento
L'obiettivo dell'insegnamento, nell'ambito dell'intero corso, è quello di applicare l’approccio scientifico ed ingegneristico nell’affrontare problemi ed opportunità nella gestione di modelli di analisi e decisione, in un contesto organizzativo aziendale. Più in particolare, gli obiettivi di dettaglio sono:
1. comprendere il processo di comunicazione economico-finanziaria attraverso bilancio e budget (contabilità esterna e interna)
2. comprendere la logica di valutazione delle decisioni strategiche e tattiche in azienda
3. comprendere i principali modelli di pianificazione e organizzazione
4. comprendere le basi del sistema economico (mercati, domanda/offerta, funzione di costo)
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente conoscerà la struttura e l'organizzazione di base di un'impresa nonchè le principali tecniche di organizzazione e decisione aziendale.
In particolare i risultati di apprendimento nel dettaglio sono:
1. saper leggere e interpretare un bilancio aziendale
2. saper applicare i principali modelli di costing e valutare gli scostamenti fra budget e consuntivo
3. saper applicare la logica finanziaria di valutazione di un progetto
4. conoscere i principali modelli di pianificazione, strategia e organizzazione
5. conoscere i fondamenti della teoria economica di mercati, funzione di costo, prezzi, equilibrio domanda e offerta
Argomenti trattati
1. CONTABILITA' ESTERNA: il bilancio d'impresa. Elementi di diritto societario. Stato Patrimoniale e Conto Economico. La partita doppia. Analisi di bilancio. Riclassificazione di bilancio. Indici di bilancio e leva finanziaria.
2. DECISIONI STRATEGICHE D'IMPRESA Valutazione delle imprese e degli investimenti. Tecniche discounted-cash flows. Il costo del capitale. Valore attuale netto (VAN) di un progetto. Tasso interno di rendimento e payback time.
3. CONTABILITA' INTERNA: IL CONTROLLO DEI COSTI. Classificazione dei costi e funzioni di costo. Economie di scala, di scopo e di apprendimento. Costo pieno industriale e aziendale. Costi storici e costi standard. Tecniche di costing: job order costing, process costing, activity-based costing. KPI gestionali e total cost of ownership.
4. DECISIONI TATTICHE. Budget e analisi degli scostamenti. La pianificazione di breve periodo: margine di contribuzione, leva operativa, break even point, scelte di mix produttivo.
5. STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Le decisioni strategiche. La catena del valore. Il vantaggio competitivo. Le teorie organizzative classiche e moderne.
6. PRINCIPI DI ANALISI DEI MERCATI. Curve di domanda. Curve di offerta. Equilibrio di mercato. Concorrenza perfetta. Monopolio. (modulo in inglese fruibile tramite MOOC)
Secondo il modello della 'teaching factory' alcuni moduli saranno svolti in stretta collaborazione con un'impresa; saranno inoltre previste visite negli stabilimenti.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti particolari.
Modalità di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta (anticipabile attraverso la prova intermedia dopo la prima parte del corso) e di una prova orale facoltativa. Saranno valutati inoltre i laboratori di gruppo svolti in aula durante le lezioni.
La prova scritta comprende due esercizi numerici e una domanda teorica. Parte integrante della prova scritta sarà il progetto svolto in collaborazione con un'impresa durante tutto il semestre, secondo il modella della 'teaching factory'.
La prova orale verte su tutto il programma del corso.
Bibliografia
G. Giudici, Gestire le risorse dell'impresa, Editore: Maggioli Editore
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
65:00
97:30
Esercitazione
35:00
52:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
100:00
150:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese