Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN
***
A
ZZZZ
081626 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere gli aspetti strutturali e costruttivi delle parti strutturali delle costruzioni in calcestruzzo armato. L’approccio proposto muove dal rapporto fra l’evoluzione della tecnica costruttiva e l’evoluzione delle conoscenze teorico-scientifiche a supporto del progetto di stutture in calcestruzzo armato. Allo scopo saranno proposti e discussi, dal punto di vista statico-tecnico, dei casi esemplari che hanno segnato la storia dell’Architettura e dell’Ingegneria sia per l’avanzamento teorico-scientifico e tecnico costruttivo che per il loro elevato valore formale del rapporto forma-struttura.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente:
- conosce e comprende le teorie, le tecniche e gli strumenti utili alla concezione strutturale e al suo dimensionamento, in conformità con il quadro normativo vigente;
- è in grado di analizzare le strutture edilizie, in base alle proprietà dei materiali, alle tipologie strutturali e all’analisi dei carichi, secondo la normativa vigente;
- è in grado di dimensionare gli elementi strutturali nella relazione fra forma e struttura.
Argomenti trattati
Misura della sicurezza e di sostenibilità economica-ambientale Misura dell’affidabilità strutturale: metodi deterministici e metodi probabilistici.Cenni sui problemi di durabilità delle strutture in cemento armato. Cenni sulla valutazione della sostenibilità economica (analisi di LCC) e della sostenibilità e ambientale delle costruzioni in calcestruzzo armato (c.a.). Calcestruzzo armato e il calcestruzzo armato precompresso Cenni storici sull’evoluzione della tecnica e delle conoscenze teoriche-scientifiche. Proprietà del calcestruzzo. Cenni di ritiro e viscosità. Tipologie e proprietà delle armature metalliche. Modelli di comportamento mono-assiale del calcestruzzo e dell’acciaio delle armature. Richiami dei meccanismi di funzionamento del calcestruzzo armato(c.a.). Concetto di aderenza e di lunghezza di ancoraggio. Il principio di omogeneizzazione. Approccio classico e approccio moderno al progetto di sezioni soggette ad azione assiale, a flessione e presso-flessione retta, a taglio e a torsione. Cenni sul progetto e verifica di travi in calcestruzzo armato precompresso (c.a.p.).
Concezione strutturale di strutture in c.a. e in c.a.p. Le travi di grandi luci: Cenni sulla trave canale, la trave scatolare mono/multi-cellulare di ponti, la trave parete, la trave Vierendeel. Le strutture ad arco (I PONTI AD ARCO). Le strutture di superficie piana in c.a. di grandi luci: piastre rettangolari e circolari semplici e nervate.
Prerequisiti
Non sono previste precedenze per il Corso.
Modalità di valutazione
Elementi di valutazione:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (making judgements); Abilità comunicative (communication skills); Capacità di apprendere (learning skills).
Organizzazione della valutazione:
esame finale, prove in itinere, valutazioni intermedie ed esame finale.
Modalità della valutazione:
prova scritta, prova orale, consegne di avanzamento lavori, esercitazioni.
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
22:00
33:00
Esercitazione
18:00
27:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese