logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 053311 - EPISTEMOLOGIA
Docente Chiodo Simona
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA***AZZZZ053311 - EPISTEMOLOGIA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ053311 - EPISTEMOLOGIA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA***AZZZZ053311 - EPISTEMOLOGIA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORS***AZZZZ053311 - EPISTEMOLOGIA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN***AZZZZ053311 - EPISTEMOLOGIA

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare la conoscenza delle nozioni e degli strumenti essenziali della disciplina, con un’attenzione particolare all’esercizio delle capacità di analisi e di astrazione.


Risultati di apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi sono il raggiungimento delle capacità seguenti: conoscenza e comprensione dei contenuti affrontati, abilità di giudizio e abilità argomentativa.


Argomenti trattati

Attraverso strumenti filosofici, soprattutto teoretici, il corso è concentrato sullo studio degli esercizi conoscitivi essenziali del pensiero occidenta­le: gli esercizi di analisi, di astrazione e di idealizzazione, che fondano la costruzione dei modelli ideali.


Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici, anche se uno studio della filosofia nel corso delle scuole superiori facilita il raggiungimento degli obiettivi.


Modalità di valutazione

Prova scritta (domande di carattere teorico a risposta aperta sugli argomenti del corso). Gli studenti frequentanti dovranno preparare gli appunti delle lezioni e la risorsa bibliografica obbligatoria. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare entrambe le risorse bibliografiche: obbligatoria e facoltativa. Gli studenti stranieri possono concordare una bibliografia ad hoc ed è possibile sostenere l’esame in inglese.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaS. Chiodo, Come pensa un europeo. Epistemologia di un agire comune, Editore: Carocci, Anno edizione: 2018
Risorsa bibliografica facoltativaS. Chiodo, Che cos'è un ideale. Da Platone alla filosofia contemporanea, Editore: Carocci, Anno edizione: 2016

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 40:00 60:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023