Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN
***
A
ZZZZ
053136 - DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE
Obiettivi dell'insegnamento
Gli insegnamenti relativi alle discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica sono finalizzati a fornire allo studente saperi e conoscenze teoriche complementari e sinergiche, rispetto a quelle disciplinari dell'architettura, che sono necessarie per affrontare con maggiore consapevolezza, efficacia e concretezza l'attività progettuale.
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell’esame attesta l'acquisizione dei seguenti risultati:
DdD 1, conoscenza e comprensione:
- conoscenze nell'ambito delle scienze sociali relative alla relazione tra uomo e ambiente costruito e ai mutamenti che, nel tempo, hanno caratterizzato la nozione e gli aspetti di tale rapporto, e le ricadute che questi mutamenti hanno prodotto sulle concezioni, le rappresentazioni e il progetto di architettura;
oppure:
- conoscenze nell'ambito del diritto costituzionale, della legislazione europea e nazionale, dei principi del diritto amministrativo, del diritto urbanistico, del regime giuridico delle attività edilizia;
oppure:
- conoscenze nell'ambito delle tematiche economiche (tipologia e funzionamento dei mercati, analisi della domanda e dell’offerta, beni privati e beni pubblici, fallimenti e regolazione dei mercati) connesse alla progettazione e alla realizzazione di opere nei settori delle costruzioni.
DdD 2, capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di interpretare lo spazio fisico come espressione dell'organizzazione della società e come elemento che produce effetti sui comportamenti degli individui, dei gruppi sociali, delle popolazioni che lo utilizzano e abitano;
oppure:
- capacità di interpretazione del diritto costituzionale, della legislazione europea e nazionale, dei principi del diritto amministrativo, del diritto urbanistico, del regime giuridico dell'attività edilizia;
oppure:
- capacità di analisi delle tematiche economiche connesse alla progettazione e alla realizzazione di opere nei settori delle costruzioni.
DdD 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento):
- capacità di acquisire, elaborare autonomamente e comunicare, conoscenze non strettamente inerenti i temi caratterizzanti del Corso di laurea (DdD 3, 4 e 5).
Argomenti trattati
Il corso di Diritto urbanistico e dell'ambiente si propone l’obiettivo di affrontare lo studio degli istituti (proprietà, partecipazione, pianificazione, etc.) e dei principi (sostenibilità, precauzione, etc.) fondamentali di due materie caratterizzate dalla trasversalità degli interessi e dei profili giurdicamente rilevanti.
Territorio e ambiente, che costituiscono l'oggetto delle rispettive discipline, possono essere infatti presi singolamente, in relazione alle specifiche discipline che li riguardano, ma anche in modo, per così dire, olistico, attento cioè alle ragioni della complessità e alla conseguente neccessità di integrare le singole componenti, consentendo lo sviluppo dei nessi organizzativi per il passaggio da nozioni di "insieme", come mere sommatorie di vari elementi, a "sistemi" in grado di comunicare e di interagire.
In questa direzione, si procederà all'analisi della disciplina statale e regionale, evidenziando le spinte evolutive - che sono all'origine del superamento della visione tradizionale e dell'introduzione in Costituzione di nuove materie, quali appunto la tutela dell'ambiente e il "governo del territorio" - e le relazioni fra i sistemi che ne derivano, veri e propri laboratori in cui si sperimentano approcci, procedimenti e istituti, spesso poi immessi anche nell'ordinamento generale.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
E' prevista una prova intermedia, limitata ai frequentanti, e una prova finale orale per tutti.
La valutazione verrà effettuata tenendo conto della qualità dell'esposizione e della capacità dello studente di rispondere alledoamnde con riferimento agli argomenti ed ai temi trattati nel laboratorio.
La frequenza per l'accesso alla prova intermedia sarà provata con le firme raccolte a lezione.
Bibliografia
M.A. CABIDDU (A CURA DI), DIRITTO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO, Editore: GIAPPICHELLI, Anno edizione: 2014
M. AGOSTINA CABIDDU, IL GOVERNO DEL TERRITORIO, Editore: LATERZA, Anno edizione: 2014
G. ROSSI (a cura di), DIRITTO DELL'AMBIENTE, Editore: GIAPPICHELLI, Anno edizione: 2016
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
22:00
33:00
Esercitazione
18:00
27:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione