Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
052825 - SEMIOTICA DEL PROGETTO DI COMUNICAZIONE
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso mira a sensibilizzare gli studenti sulle dimensioni semitiche del design della comunicazione, sia per ciò che riguarda i processi progettuali sia per ciò che riguarda la capacità di lettura e analisi della comunicazione sociale.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - sa applicare strumenti antropologici nell'analisi di casi studio e nell’osservazione critica dei processi di comunicazione; - è in grado di individuare dinamiche antropologiche negli ambiti progettuali in cui opera; - sa valutare in autonomia e criticamente diversi contesti del design della comunicazione e integrare una visione antropologica alla metodologia progettuale.
Argomenti trattati
La semiotica è scienza delle interpretazioni degli ambienti, degli oggetti, dei comportamenti, degli atti e degli artefatti di comunicazione. Accanto a ciò, la semiotica può essere anche vista come via per inventare e reinventare il "senso delle cose", per iniziare a guardare il mondo progettato non solo per come esso è ma anche per come dovrebbe o potrebbe essere. All'interno di ogni attività progettuale vi è infatti un sapere semiotico che richiede di essere esplicitato: la semiotica è parte di ogni processo progettuale. Accanto all’esposizione di alcune fondamentali categorie semiotiche il corso tratterà ogni anno uno specifico campo della comunicazione, come ad esempio le narrazioni mediali e la cultura visuale.
Nell'anno accademico 2018/2019 il tema specifico del corso ruota intorno a tre concetti: Alterità, Dialogicità, Inventiva. Più in particolare, si tratta di indagare (a) come durante il progesso progettuale il designer può/deve entrare in relazione con una pluralità di differenti identità, predisponendosi all'ascolto e all'interpretatzione di istanze problematiche che provengono da tutto ciò che è "altro" (altri desideri, bisogni, interessi, punti di vista e visioni del mondo, ecc.); (b) come l'artefatto comunicativo debba essere pensato non come il terminale del progetto, ma solo come il mezzo attraverso cui attivare azioni necessarie; (c) infine, come ricerca dell'alterità e dialogicità siano componenti essenziali per lo sviluppo del metodo inventivo-progettuale.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Durante il corso verranno effettuati alcuni test, valevoli per la composizione del voto finale.
Altre prove sono: lavori di gruppo, stesura e discussione di un saggio individuale.
Bibliografia
M.A. Bonfantini e S. Zingale, Sussidiario di semiotica, Editore: ATì Editore, Anno edizione: 2007 http://www.gramma.it/sussidiario/S. Zingale, Interpretazione e progetto, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2012
Salvatore Zingale, Dialoghi sulla dialogicità , Editore: (preprint), Anno edizione: 2018 www.semioticadelprogetto.it/preprint Note:
Questo titolo non è in commercio e viene pubblicato solo a titolo didattico
M.A. Bonfantini e S. Zingale, L'oggetto del progetto, Editore: ATì Editore, Anno edizione: 2015
Massimo A. Bonfantini, Breve Corso di Semiotica, Editore: Esi, Anno edizione: 2000
D. Barbieri, Semiotica del fumetto, Editore: Carocci, Anno edizione: 2017
F. Remotti, Contro l'identità, Editore: Laterza, Anno edizione: 1996
Byung-Chul Han, L'espulsione dell'Altro, Editore: Nottetempo, Anno edizione: 2016
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese