L'insegnamento prevede 3.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Cotutela con mondo esterno
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1095) BUILDING AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
BE1
A
ZZZZ
053052 - INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AVANZATA ED FSE
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1142) INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
SA3
A
ZZZZ
053052 - INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AVANZATA ED FSE
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso “ingegneria della Sicurezza Antincendio” si sviluppa in due sotto moduli (corsi):
Modulo A: “Ingegneria della Sicurezza Antincendio” - Ingegneria Edile e delle Costruzioni (laurea triennale), Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni;
Modulo B: “Ingegneria della Sicurezza Antincendio avanzata ed FSE” - Ingegneria dei sistemi Edilizi (laurea magistrale), Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le indicazioni metodologiche principali per definire i requisiti di sicurezza antincendio.
Le lezioni forniranno le nozioni per sviluppare un progetto antincendio a cui sarà abilitato lo studente una volta laureato e iscritto all’Ordine Ingegneri.
Il progetto formativo è stato redatto sulla scorta delle disposizioni previste dal D.M. 5/8/2011 e le lezioni sono le medesime a quelle previste dalla circolare M.I. n. 1284 del 2/2/2016,
Didattica innovativa: Saranno invitati funzionari dei Vigili del Fuoco e professionisti antincendio, relatori ai corsi ministeriali tenuti all’Ordine Ingegneri di Milano. Il corso è in cotutela con l’Ordine Ingegneri di Milano.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso, Corso Modulo A “Ingegneria della Sicurezza Antincendio” e Corso Modulo B “Ingegneria della Sicurezza Antincendio avanzata e FSE” consentirà di affrontare progetti antincendio e se superato (entrambi i moduli, A e B) positivamente, con le specifiche sotto riportare, potrà, previa autorizzazione del Ministero, valere per il completamento delle 120 ore minime del corso DL 139 erogato dall’Ordine Ingegneri di Milano per l’iscrizione all’albo Ministeriale ex 818/84 per diventare Professionisti Antincendio.
L’iscrizione al succitato albo Ministeriale, avverrà dopo superamento di un esame finale presso L’Ordine Ingegneri di Milano, e dopo l’iscrizione all’Ordine Stesso nelle modalità previste dal Ministero.
Il discente, acquisirà informazioni e nozioni che gli consentiranno, insieme agli insegnamenti del Modulo corso A “Ingegneria della Sicurezza Antincendio” di affrontare progetti antincendio.
È stata presentata istanza di accreditamento delle ore-moduli di lezione al Ministero tramite Direzione Regionale VV.F. Lombardia e con questo già concordati.
Le ore ed i moduli - previo il superamento dei test svolti a fine lezione dal docente – dopo formale
approvazione del Ministero, varranno per il completamento delle 120 ore minime del corso DL 139 erogato dall’Ordine Ingegneri di Milano per l’iscrizione all’albo Ministeriale ex 818/84 per diventare
Professionisti Antincendio.
La condizione essenziale per la convalida delle 120 ore totali (corso Modulo A e B), è averli frequentati e averne superato positivamente l’esame.
Argomenti trattati
riepilogo lezioni modulo A
Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi.
Fisica e chimica del dell'incendio
Tecnologia dei materiali e delle strutture di protezione passiva
Tecnologia dei sistemi e degli impianti di protezione attiva - Sicurezza degli impianti tecnologici
Valutazione del rischio di incendio e Gestione della sicurezza Antincendio.
Procedure di prevenzione incendi
DM 3-8-2015
Approccio ingegneristico e sistema di gestione della sicurezza antincendio
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro -e DM 3-8-2015
Attività a rischio di incidente rilevante e DM 3-8-2015
Progettazione in mancanza di regole tecniche e DM 3-8-2015
Progettazione in presenza di regole tecniche - Attività di tipo civile. anche con DM 3-8-2015
Progettazione in presenza di regole tecniche - Attività di tipo industriale.anche con DM 3-8-2015
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame del modulo B, è necessario aver superato il Modulo A
Modalità di valutazione
Test a risposta multipla come da specifiche ministeriali Valutazione di progetto tipo Solo per eventuale accreditamento - presenza obbligatoria al almeno 90% delle lezioni, con firma In e Out - come da richiesta ministeriale
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
33:00
49:30
Esercitazione
27:00
40:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
60:00
90:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione