logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 088680 - CAMPI ELETTROMAGNETICI
Docente D'Amico Michele
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (357) INGEGNERIA ELETTRONICA*AZZZZ088680 - CAMPI ELETTROMAGNETICI

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso di campi elettromagnetici è un corso di base sull’elettromagnetismo. Si parte dalle equazioni di Maxwell (richiami), presentate in forma differenziale, e si applicano tali equazioni allo studio delle linee di trasmissione, delle onde piane e della radiazione. Lo studente è così introdotto al problema della propagazione delle onde elettromagnetiche guidate e irradiate.


Risultati di apprendimento attesi

DdD 1: conoscenza e comprensione
A seguito del superamento dell'esame, lo studente:

- conosce gli strumenti matematico/fisici di base per lo studio dei campi elettromagnetici

- comprende le leggi che regolano il comportamento dei campi elettromagnetici in regime statico, tempo variante e sinusoidale stazionario

- apprende le basi della teoria della radiazione

 

 

DdD 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
A seguito del superamento dell'esame, lo studente sa:

- applicare a situazioni concrete le leggi teoriche per lo studio propagazione delle onde piane in spazio libero e in presenza di mezzi omogenei e disomogenei a tratti

- applicare a problemi reali le leggi teoriche per lo studio della propagazione delle onde guidate con particolare riferimento alle linee di trasmissione

- valutare la radiazione di sorgenti elementari di tipo elettrico e magnetico

 

 


Argomenti trattati

1. Richiami di elettrostatica ed elettrodinamica classica

Campi scalari e vettoriali. Operatori differenziali vettoriali.

Campo elettrico: densità di flusso elettrico e legge di Gauss; il potenziale elettrostatico; energia elettrostatica; capacità.

Campo magnetico: densità di flusso magnetico e relativa legge di Gauss; energia magnetostatica; induttanza.

Condizioni al contorno dei campi statici elettrico e magnetico all’interfaccia fra 2 mezzi.

Equazioni di Maxwell. Relazione costitutive dei mezzi. Condizioni al contorno. Regime stazionario sinusoidale: fasori e vettori fasori. Equazioni di Maxwell in regime stazionario sinusoidale.

 

2. Onde piane

Onde piane uniformi in mezzi ideali in regime tempo-variante.

Onde piane uniformi in mezzi ideali e con perdite in regime sinusoidale. Effetto pelle.

Polarizzazione di un’onda piana (lineare, circolare, ellittica).

Riflessione delle onde piane con incidenza normale in mezzi senza perdite. Coefficiente di riflessione e di trasmissione. Incidenza normale sui multistrati (risoluzione con il modello a linee di trasmissione). Incidenza obliqua su piani metallici (TE e TM). Incidenza obliqua su discontinuità dielettriche (TE e TM).

 

3. Linee di trasmissione (equazione dei telegrafi)

Linee di trasmissione TEM: cavo coassiale, linea bifilare.

Capacità, induttanza, resistenza e conduttanza per unità di lunghezza.

Equazioni delle linee di trasmissione nel dominio del tempo. Onde di tensione e corrente. Velocità di propagazione, impedenza caratteristica e coefficiente di riflessione. Transitorio su una linea di trasmissione.

Equazioni delle linee di trasmissione in regime sinusoidale. Rapporto d’onda stazionaria. Studio dell’inviluppo della tensione e della corrente lungo una linea di trasmissione. Flusso di potenza e trasferimento di potenza ad un carico. Perdite nei conduttori e nel dielettrico. Il diagramma di Smith.

Strutture adattanti: trasformatore lambda/4 semplice e con neutralizzazione; stub semplice, reti ad L, T e Pi-greco con componenti concentrati.

 

4. Guide d'onda e linee quasi-TEM

Linee di trasmissione quasi TEM: microstriscia. Distribuzioni dei campi in una generica sezione.

Linee di trasmissione TE e TM. Guide d'onda rettangolari. Distribuzioni dei campi in una generica sezione. Modi TE e TM come sovrapposizione di onde piane TEM.

  

5. Radiazione

Potenziali ritardati. Potenziale vettore. Funzione di Green per la sorgente elementare.

Radiazione del dipolo hertziano elettrico: campo vicino, di induzione e di radiazione.

Radiazione del dipolo magnetico (dualità). 

Antenne come trasduttori (loro parametri).

 

6. Esercitazioni

Esercizi numerici su tutti gli argomenti trattati in teoria.


Prerequisiti

Sono necessarie conoscenze elementari di analisi matematica e geometria (con particolare riferimento ad operazioni sui numeri complessi, calcolo differenziale e integrale ed operazioni con i vettori) e di elettromagnetismo (elettrostatica, magnetostatica).


Modalità di valutazione

L’esame può essere superato presentandosi a uno degli appelli di luglio, settembre o febbraio. L'esame consiste in una prova scritta; lo studente, in sede d'esame, dovrà risolvere - in due ore e mezza - quattro problemi numerici relativi ad argomenti che coprono tutto il programma (onde piane, linee di trasmissione, adattamento, radiazione).

 

L'obiettivo dell'esame è verificare la capacità dello studente di:

- determinare i parametri più importanti delle linee di trasmissione TEM e non-TEM

- progettare reti per l'adattamento di impedenza

- valutare i campi elettrico e magnetico totali presenti in regioni di spazio non omogenee interessate da onde progressive e regressive

- valutare la radiazione di sorgenti elementari, anche in gruppo. 

 

La prova scritta è di tipo "open book", lo studente può quindi consultare liberamente testi, eserciziari, appunti, ecc.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaCarlo Riva e Gian Guido Gentili, Appunti di Campi Elettromagnetici, Editore: Maggioli Editore
Risorsa bibliografica facoltativaCarlo Riva e Gian Guido Gentili, Appunti di onde elettromagnetiche con esercizi, Editore: Maggioli Editore
Risorsa bibliografica facoltativaM. D'Amico, G.G. Gentili, Esercizi di Campi Elettromagnetici, Editore: CUSL
Risorsa bibliografica facoltativaSimon Ramo, John R. Whinnery, Theodore Van Duzer, Campi e onde nell'elettronica per le comunicazioni , Editore: Franco Angeli
Note:

There is an English version of this book


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
60:00
90:00
Esercitazione
40:00
60:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 100:00 150:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023