logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 083720 - IMPIANTI INDUSTRIALI E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA
Docente Kotlar Josip , Trucco Paolo
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (352) INGEGNERIA ENERGETICAENNAM083720 - IMPIANTI INDUSTRIALI E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento intende fornire la strumentazione di base per la comprensione del contesto aziendale, delle interazioni con gli altri soggetti del sistema economico e dei fenomeni economici all'interno dell'impresa con particolare riferimento al dimensionamento ed organizzazione dei sistemi di produzione. Il corso fornisce allo studente conoscenze circa: 1) gli obiettivi e le finalità dell'impresa; 2) le tecniche quantitative di misurazione delle attività di impresa e degli scambi con il sistema economico; 3) l’analisi dei costi e la valutazione degli investimenti; 4) i criteri e metodi di progettazione degli impianti; 5) i problemi tipici di dimensionamento dei mezzi produttivi e degli impianti di servizio.


Risultati di apprendimento attesi

A seguito del superamento dell'esame, lo studente:

  • Comprende cos’è l’impresa, in che modo essa si relaziona con i suoi stakeholders e l’influenza che esercitano su di essa il quadro competitivo ed il contesto sociale;
  • Distingue tra le principali tipologie di imprese e le forme giuridiche con cui una società si può configurare;
  • Organizza le principali informazioni economico-finanziarie secondo lo schema del bilancio di esercizio, calcola i principali indici di bilancio e il utilizza per interpretare i risultati economico-finanziari di un’impresa.
  • Comprende le leggi fondamentali che regolano il comportamento tecnico-economico di un impianto industriale, e sa utilizzarle nella presa di decisioni di breve e medio periodo;
  • Classifica le tipologie di costo di un’impresa e calcola i costi di prodotto e di unità organizzative;
  • Valuta i progetto di investimento attraverso l’applicazione degli opportuni criteri discounted-cash flow;
  • Conosce le principali tematiche tecnico-gestionali necessarie per la progettazione di impianti industriali e di servizio (analisi affidabilistica, dimensionamento e disaccoppiamento dei sistemi di generazione e trasporto) NEW
  • Dimensiona un impianto industriale di produzione o di servizio, attraverso metodi euristici o di ottimizzazione (analitici o programmazione lineare);

 


Argomenti trattati

Concetti introduttivi: l'attività economica e l'economia aziendale. Definizione di processo ed impianto produttivo. Classificazione degli impianti (di produzione e di servizio).

Caratteristiche degli impianti di produzione industriale: tipologie di impianti di produzione e servizio. Le prestazioni degli impianti di produzione: efficienza ed efficacia. Criteri di scelta della configurazione di impianto.

La contabilità interna: la nozione di costo. Costi di prodotto e costi di periodo. Classificazioni, configurazioni ed allocazioni dei costi. Determinazione dei costi di prodotto, job costing e process costing.

La pianificazione e le decisioni aziendali: le decisioni di breve periodo. Variabilità dei costi ed analisi di break-even. Uso dei costi per le decisioni non routinarie. Valutazione degli investimenti. Aspetti strategici ed analisi finanziarie nella valutazione degli investimenti. Il principio dell'attualizzazione e le tecniche DCF. La determinazione dei flussi di cassa. Le tecniche di pianificazione e di organizzazione.

L’impresa: L'impresa e l'ambiente esterno. Le forme di mercato. L'impresa: forme giuridiche e tipologie. Gli obiettivi, la nozione di valore economico. La struttura dell'organizzazione.

La contabilità esterna: Capitale d'impresa e reddito di esercizio. Le determinazioni di sintesi: il bilancio e la sua interpretazione. Il sistema degli indici.

Il budget: Il budget, il budget flessibile e l'analisi degli scostamenti.

Criteri economici di dimensionamento degli impianti: legge dei rendimenti decrescenti. Costo di mancata produzione ed impiego della capacità produttiva. Costo di impianto vs costi di esercizio. Vita utile e sostituzione. Economie di scala e di scopo.

Impianti di stoccaggio e di trasporto interno: tipologie, criteri di scelta e metodi di dimensionamento dei sistemi di tipo continuo e discontinuo. Dimensionamento dei buffer interoperazionali.

Problematiche di continuità di funzionamento degli impianti: tasso di guasto di un componente, affidabilità e disponibilità di sistemi in serie e parallelo. Definizione del grado di centralizzazione/frazionamento di un servizio e dimensionamento di accumulatori polmone.

Applicazioni di ricerca operativa nel dimensionamento degli impianti: Programmazione Lineare (PL) e Programmazione Lineare Mista Intera (PLMI). Analisi di sensitività e prezzo ombra. Problemi di localizzazione e problemi di pianificazione (con esempi nella distribuzione energetica).


Prerequisiti

Nessun prerequisito


Modalità di valutazione

Il corso è tenuto parallelamente dai due docenti, secondo un calendario di lezioni ed esercitazioni, coerente con le propedeuticità dei diversi argomenti, che sarà comunicato agli allievi ad inizio corso.

Sulla piattaforma Beep è disponibile il materiale bibliografico e documentale essenziale per la preparazione dell'esame (slide, testi esercitazioni, esercizi aggiuntivi e temi d'esame anni precedenti).

 

La verifica dell’apprendimento è effettuata sulla base di:

a)  Prova scritta - ariticolata in esercizi numerici. Per superare lo scritto è necessario conseguire una valutazione ≥ 8/30 in ciascuna delle due parti (Impianti e Organizzazione) per una valutazione complessiva ≥ 16/30. Per il solo primo appello, nel caso si sia conseguita una ampia sufficienza (almeno 10/30) in una sola delle due parti, sarà possibile mantenerla valida per il solo secondo appello. Chi consegue in un singolo appello una valutazione totale <6/30 (come somma delle due parti) sarà riprovato (rimandato all’A.A. successivo, con obbligo di riacquisto dei CFU). Attraverso problemi numerici e progettuali, la prova scritta mira a verificare le capacità acquisite dall'allievo di:

- valutare la prestazione economico-finanziaria di una impresa attraverso il calcolo dei più importanti indici di bilancio;

- applicare criteri e metodi per la presa di decisioni tecnico-economiche di breve e medio periodo;

- dimensionare un impianto industriale di produzione o di servizio (taglia, localizzazione, grado di frazionamento) per soddisfare requisiti o obiettivi tecnico-economici dati;

b) Prova orale - obbligatoria per tutti coloro che abbiano conseguito una valutazione della prova scritta pari almeno a 16/30. Va sostenuta obbligatoriamente nello stesso appello dello scritto. La prova orale mira a verificare le capacità dell'allievo di:

- comprendere i fenomeni fondamentali che regolano il funzionamento dell'impresa;

- comprendere le leggi fondamentali che regolano il comportamento tecnico-economico di un impianto industriale e di utilizzarle nella presa di decisioni di breve e medio periodo;

 

Non sono previste prove in itinere.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaG. Azzone, U. Bertel¨, Lâ¿impresa: sistemi di governo, valutazione e controllo, Editore: Etas-RCS
Risorsa bibliografica facoltativaF. Turco, Principi Generali di Progettazione degli Impianti Industriali, Editore: Citt  Studi

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
65:00
97:30
Esercitazione
35:00
52:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 100:00 150:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
02/12/2023