logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 061204 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE D
Docente Agasisti Tommaso
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (365) INGEGNERIA MATEMATICA*AM061204 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE D
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (366) INGEGNERIA FISICA*AZZZZ061204 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE D

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento si pone l’obiettivo di introdurre gli studenti alla conoscenza e alla comprensione delle principali caratteristiche delle imprese, intese come organizzazioni operanti nel sistema economico per la produzione e la vendita di beni e servizi. In particolare, l'insegnamento intende perseguire i seguenti 4 obiettivi specifici 

  • Conoscenza delle principali caratteristiche delle imprese, inclusi elementi chiave della loro forma giuridica, della modalità di concettualizzazione del loro valore economico, ed indicazioni sulla loro organizzazione e sulla descrizione di loro attività e processi 
  • Capacità di leggere ed interpretare correttamente le principali voci del bilancio di un’impresa, ed in particolare i documenti contabili più importanti (conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario), nonchè di calcolare i principali indici di redditività, liquidità e solidità patrimoniale. 
  • Consapevolezza della funzione della contabilità analitica per la determinazione dei “costi pieni” dei prodotti, e capacità di utilizzare le principali tecniche di costing (process costing, operation costing, job order costing e Activity based costing)
  • Spiegazione dei criteri economici utilizzati dalle imprese per l’assunzione di decisioni, strategiche (di lungo periodo) e tattiche (di breve periodo). Utilizzo dei Flussi Finanziari Netti come grandezza economica di riferimento per l’analisi delle decisioni 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno essere in grado di conoscere e comprendere:

  • Le principali caratteristiche economiche, giuridiche ed organizzative delle imprese 
  • La composizione ed il significato economico dei documenti del bilancio di un’impresa (e di calcolare i relativi indici di bilancio)
  • L’utilizzo delle tecniche di costing per la determinazione dei costi pieni industriali dei prodotti, e dell’architettura del sistema di contabilità interna di un’impresa
  • L’applicazione dei criteri economici per le decisioni aziendali sia di lungo che di breve periodo (strategiche e tattiche)

 

Inoltre, gli studenti dovranno essere in grado di comunicare i contenuti appresi mediante l’applicazione coerente di essi a problemi di analisi e valutazione dei risultati delle imprese. 


Argomenti trattati

 1. Natura e organizzazione dell’impresa: elementi introduttivi

L'impresa e i suoi obiettivi. Le forme dell’impresa. Proprietà e controllo. Cenni all’organizzazione aziendale.

Capitoli di riferimento del manuale: 1-5 (pp. 5-308); 7 (pp. 325-337); 10-11 (pp. 363-398).

2. Contabilità esterna

Obiettivi e struttura del bilancio. Stato patrimoniale e conto economico: aree, voci principali, riclassificazioni. Cenni alla redazione del bilancio. Analisi di liquidità e redditività. Rendiconto finanziario. Esempi di lettura ed analisi semplificata di bilanci di imprese (indici di bilancio).

Capitoli di riferimento del manuale: 12-14 (pp. 399-452) ; 22.2 (pp. 587- 605).

3. Contabilità interna

Obiettivi della contabilità dei costi. Diverse tipologie di costo. Principali metodi di rilevazione dei costi dei prodotti. Il budget: definizione e misura degli scostamenti.

Capitoli di riferimento del manuale: 15-16 (pp. 415-448) + 20 (pp. 515-522)

4. Sistemi di decisione (analisi degli investimenti e decisioni di breve periodo)
Introduzione all’analisi degli investimenti: costo opportunità del capitale, flussi di cassa, effetti differenziali, valore attuale. Calcolo dei flussi di cassa. Valore Attuale Netto e altri criteri di valutazione. Decisioni di breve periodo: analisi di make or buy, mix e break-even.

Capitoli di riferimento del manuale: 17-20 (pp. 487-560) 

 


Prerequisiti

Nessun prerequisito 


Modalità di valutazione

I risultati di apprendimento attesi saranno verificati mediante una prova scritta obbligatoria, della durata di due ore, in cui a ciascuno studente sarà chiesto di esporre i contenuti che devono essere conosciuti e compresi, nonché di applicarli alla risposta a domande teoriche ed esercizi pratici. Per il superamento della prova è richiesto di conseguire un voto uguale o maggiore di 18/30.

In particolare, la prova scritta verterà sui contenuti dei risultati di apprendimento attesi:

  • caratteristiche economiche, giuridiche ed organizzative delle imprese 
  • composizione ed il significato economico dei documenti del bilancio di un’impresa
  • tecniche di costing per la determinazione dei costi pieni industriali dei prodotti
  • applicazione dei criteri economici per le decisioni aziendali

Inoltre, la prova scritta verifica, mediante lo svolgimento di esercizi, le competenze di comunicazione dei contenuti appresi mediante l’applicazione coerente di essi a problemi di analisi e valutazione dei risultati delle imprese.

 


 

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaG. Azzone & U. Bertelè, L'impresa. Sistemi di governo, valutazione e controllo, Editore: Etas

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
65:00
97:30
Esercitazione
35:00
52:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 100:00 150:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023