Programma delle lezioni e delle esercitazioni (Syllabus)
1. Sistemi Elettronici
1.1 Segnali: generatori e sensori reali. Rappresentazione nel tempo e componenti in frequenza. Sistemi: analogici e digitali.
1.2 Richiami di analisi di reti lineari del primo ordine nel dominio del tempo e della frequenza.
2. Dispositivi Elettronici
2.1 Semiconduttori: droganti, portatori.
2.2 Diodo: caratteristiche statiche ideali, impiego come raddrizzatore
2.3 Transistore MOS: caratteristiche statiche ideali, impiego come interruttore ed amplificatore.
2.4 Stadi di amplificazione a singolo transistore
3. Elettronica Digitale
3.1 Generalità sulla logica CMOS: prestazioni statiche e dinamiche, margini di rumore.
3.2 Componenti MSI: combinatori (decoder, multiplexer) e sequenziali (flip-flop).
3.3 Memorie volatili e non: RAM statiche e dinamiche, EPROM e FLASH.
4. Elettronica Analogica
4.1 Amplificatori operazionali (OA): caratteristiche ideali, funzionamento lineare; comparatore.
4.2 Reazione negativa: concetto di terra virtuale, configurazioni invertente e non invertente.
4.3 Circuiti con OA reali per la somma, la differenza, l’integrazione, la derivazione e il filtraggio di forme d’onda.
5. Conversione Analogica/Digitale
5.1 Generalità sul campionamento: criteri di ricostruzione, spettro ed equivocazione.
5.2 Sample&Hold: circuito a componenti discreti, parametri ed errori.
5.3 Convertitori ADC: esempio di struttura interna, quantizzazione, risoluzione, precisione e accuratezza.
5.4 Convertitori DAC: esempio di struttura interna, errori e non-linearità.
Attività di laboratorio (Laboratory activities)
L'attività di laboratorio ha lo scopo di rendere familiare allo studente l'utilizzo dei principali strumenti di un laboratorio di elettronica mediante lo svolgimento di alcuni esperimenti. Lo studente svolgerà esperimenti su circuiti di base, la cui teoria è stata preventivamente argomento di lezione. Verranno utilizzati inoltre programmi di simulazione per l'analisi dei circuiti.
|