Modellazione di un sistema meccanico
Introduzione alla modellazione sistemi meccanici. Cenni sulla parametrizzazione concentrata
della rigidezza elastica di elementi deformabili.
Equazioni del moto di un sistema meccanico
Dinamica dei sistemi di corpi rigidi nel piano, scrittura equazioni di moto con equilibri dinamici,
teorema dell'energia cinetica, principio dei lavori virtuali ed equazioni di Lagrange. Equazioni di
Lagrange per sistemi a n gdl – approccio matriciale. Sistemi a 1 grado di libertà non lineari e
linearizzazione. Effetti del precarico statico e del richiamo gravitazionale.
Dinamica di un sistema ad 1 grado di libertà
Moto libero dei sistemi vibranti ad un grado di libertà, non smorzati e smorzati. Moto forzato dei
sistemi vibranti ad un grado di libertà. Definizione della funzione di trasferimento armonica.
Risposta del sistema vibrante ad un grado di libertà allo spostamento di vincolo impresso.
Stabilità dell'equilibrio dei sistemi ad un grado di libertà, campi di forze funzione della posizione e della velocità.
Esempi applicativi: dimensionamento di una fondazione/stabilità di un profilo alare ad un grado
di libertà torsionale e flessionale.
Dinamica dei sistemi a 2-n gradi di libertà
Moto libero dei sistemi vibranti a 2-n gradi di libertà: calcolo di frequenze proprie e modi di
vibrare, risposta del sistema libero non smorzato e smorzato. Risposta del sistema meccanico al
forzamento. (Approccio modale)
Esempio applicativo: Assorbitore dinamico.
Regolazione e controllo di sistemi ad un grado di libertà
Regolazione della macchina ad un grado di libertà in anello aperto. Regolazione
proporzionale/derivativa e integrativa della macchina ad un grado di libertà in anello chiuso
(sistemi del primo ordine). Controllo proporzionale/derivativo/integrativo di sistemi a un grado di libertà (sistemi del primo ordine). Esempio applicativo: cruise control.
|