Nozioni di rischio
Rischi e pericoli. Definizione del rischio nelle industrie di processo.
Nozioni di tossicologia
Vie di accesso e di eliminazione dei composti tossici nell'organismo. Effetto dei composti tossici sull'organismo: dose e risposta. Limiti di tossicità. Parametri fondamentali contenuti nelle schede di sicurezza.
Valutazione dell'esposizione
Composti tossici volatili: monitoraggio e modelli previsionali. Danni dovuti all'esposizione a: composti tossici, irraggiamento e sovrapressione. Verifica di conformità allo standard.
Identificazione del rischio e quantificazione delle probabilità di accadimento.
Analisi storica. Liste di controllo (checklists). HAZOP. Cenni di teoria delle probabilità. Albero dei guasti (FTA) e Albero degli eventi (ETA).
Quantificazione della magnitudo
Efflusso di un fluido (liquido e/o vapore) attraverso una rottura.
Cenni di fisica dell'atmosfera e influenza delle variabili ambientali. Dispersioni atmosferica di gas (istantanee o continue). Effetto della quantità d moto e della temperatura iniziale.
Caratterizzazione della stabilità dei composti chimici. Detonazioni e deflagrazioni.
Metodo del TNT equivalente. Esplosioni di nubi inconfinate. Esplosioni fisiche. Proiezione di frammenti. Runaway in reattori chimici.
Caratteristiche di infiammabilità di liquidi, gas, polveri, e nebbie. Limiti di infiammabilità e di esplosività. Incendi da pozza, Jet fire, Flash fire, Fireball.
Stima del rischio
Rischio individuale e sociale. Classificazione del rischio in funzione delle lavorazione e delle apparecchiature utilizzate. Statistiche di incidenti. Criteri di valutazione del rischio.
Organizzazione del corso e modalità di verifica
L'insegnamento è strutturato in unità didattiche d’aula ed esercitazioni/approfondimenti su casi specifici.
|