logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 089173 - STRUMENTAZIONE E CONTROLLO DI IMPIANTI CHIMICI + AFFIDABILITÀ E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO
  • 089171 - AFFIDABILITA' E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO
Docente Derudi Marco
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Modulo Di Corso Strutturato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA*AZZZZ089173 - STRUMENTAZIONE E CONTROLLO DI IMPIANTI CHIMICI + AFFIDABILITÀ E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (422) INGEGNERIA DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO*AZZZZ099315 - AFFIDABILITÀ E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO + MODELLAZIONE DELLE CONSEGUENZE DI INCIDENTI INDUSTRIALI
099316 - STRUMENTAZIONE E CONTROLLO DI IMPIANTI CHIMICI

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento vuole fornire agli allievi le conoscenze di base per una corretta analisi di rischio


Risultati di apprendimento attesi

A seguito del superamento dell’esame, lo studente:

- conosce i termini e i principi di base dei metodi utili all'identificazione dei pericoli e per la stima delle probabilità d'accadimento;

- conosce i principi di base dei modelli per la valutazione della conseguenze di incidenti;

- è in grado di svolgere un'analisi di rischio in maniera autonoma, giustificando e comunicando le scelte effettuate.


Argomenti trattati

Nozioni di rischio

Rischi e pericoli. Definizione del rischio nelle industrie di processo.

Nozioni di tossicologia

Vie di accesso e di eliminazione dei composti tossici nell'organismo. Effetto dei composti tossici sull'organismo: dose e risposta. Limiti di tossicità. Parametri fondamentali contenuti nelle schede di sicurezza.

Valutazione dell'esposizione

Composti tossici volatili: monitoraggio e modelli previsionali. Danni dovuti all'esposizione a: composti tossici, irraggiamento e sovrapressione. Verifica di conformità allo standard.

Identificazione del rischio e quantificazione delle probabilità di accadimento.

Analisi storica. Liste di controllo (checklists). HAZOP. Cenni di teoria delle probabilità. Albero dei guasti (FTA) e Albero degli eventi (ETA).

Quantificazione della magnitudo

Efflusso di un fluido (liquido e/o vapore) attraverso una rottura.

Cenni di fisica dell'atmosfera e influenza delle variabili ambientali. Dispersioni atmosferica di gas (istantanee o continue). Effetto della quantità d moto e della temperatura iniziale.

Caratterizzazione della stabilità dei composti chimici. Detonazioni e deflagrazioni.

Metodo del TNT equivalente. Esplosioni di nubi inconfinate. Esplosioni fisiche. Proiezione di frammenti. Runaway in reattori chimici.

Caratteristiche di infiammabilità di liquidi, gas, polveri, e nebbie. Limiti di infiammabilità e di esplosività. Incendi da pozza, Jet fire, Flash fire, Fireball.

Stima del rischio

Rischio individuale e sociale. Classificazione del rischio in funzione delle lavorazione e delle apparecchiature utilizzate. Statistiche di incidenti. Criteri di valutazione del rischio.

 

Organizzazione del corso e modalità di verifica

L'insegnamento è strutturato in unità didattiche d’aula ed esercitazioni/approfondimenti su casi specifici.


Prerequisiti

E' necessaria una conoscenza di base dell'analisi matematica. E' necessaria inoltre una conoscenza adeguata della termodinamica.
E' quindi consigliato il superamento degli esami di Analisi matematica I e di Termodinamica.


Modalità di valutazione

La preparazione conseguita sarà verificata mediante una prova orale.

La prova orale consisterà nell'analisi di problemi tipo connessa a dimostrazioni per verificare l'assimilazione del metodo e dei concetti e non un puro apprendimento mnemonico. L'esposizione dovrà essere condotta con un linguaggio tecnico appropriato, motivando i passaggi svolti e descrivendo le eventuali semplificazioni adottate nei problemi.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaRenato Rota Giuseppe Nano, Introduzione alla Affidabilità e Sicurezza nell'industria di Processo, Editore: Pitagora

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
35:00
52:30
Esercitazione
15:00
22:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
23/03/2023