logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 089173 - STRUMENTAZIONE E CONTROLLO DI IMPIANTI CHIMICI + AFFIDABILITÀ E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO
Docente Derudi Marco , Manca Davide
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA*AZZZZ089173 - STRUMENTAZIONE E CONTROLLO DI IMPIANTI CHIMICI + AFFIDABILITÀ E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (422) INGEGNERIA DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO*AZZZZ099315 - AFFIDABILITÀ E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO + MODELLAZIONE DELLE CONSEGUENZE DI INCIDENTI INDUSTRIALI
099316 - STRUMENTAZIONE E CONTROLLO DI IMPIANTI CHIMICI

Obiettivi dell'insegnamento

Per maggiori dettagli sugli obiettivi dell'insegnamento si faccia riferimento ai programmi dettagliati dei singoli moduli.


Risultati di apprendimento attesi

A seguito del superamento dell’esame, lo studente:

- conosce i termini e i principi di base dei metodi utili all'identificazione dei pericoli e per la stima delle probabilità d'accadimento;

- conosce i principi di base dei modelli per la valutazione della conseguenze di incidenti;

- è in grado di svolgere un'analisi di rischio in maniera autonoma, giustificando e comunicando le scelte effettuate;

- sa scrivere i primi bilanci di materia ed energia nel dominio del tempo e a risolverli numericamente tramite Matlab;

- sa analizzare criticamente i risultati conseguiti e sa valutare la consistenza numerica delle simulazioni;

- conosce e comprende il significato di variabili controllata, monitorata, misurata e disturbata;

- conosce il significato di open e closed loop. Affronta i concetti di pairing, servo problem, regulator problem, controllo in retroazione ed anteazione, sintesi dei parametri di controllo;

- conosce, simula e sperimenta le prestazioni dei controllori P, PI, PID;

- è in grado di disporre su di un PFD (process flow diagram) o schema di processo gli anelli di controllo selezionando gli accoppiamenti ottimali tra variabili controllate e manipolate.


Argomenti trattati

Per maggiori dettagli sui contenuti del corso si faccia riferimento ai programmi dettagliati dei singoli moduli.


Prerequisiti

Calcolo numerico applicato, conoscenza delle operazioni unitarie, concetti di chimica-fisica, termodinamica, chimica industriale, impianti chimici, principi di ingegneria chimica.


Modalità di valutazione

Esame scritto (SECDIC) + orale (ASIP)

Per maggiori dettagli si faccia riferimento ai programmi dettagliati dei singoli moduli.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaRenato Rota Giuseppe Nano, Introduzione alla Affidabilità e Sicurezza nell'industria di Processo, Editore: Pitagora
Risorsa bibliografica facoltativaLuyben W., Luyben M., Essentials of Process Control, Editore: McGraw-Hill, New York, Anno edizione: 1997
Risorsa bibliografica facoltativaLuyben, W., Tyréus B. & Luyben, M., Plantwide Process Control, Editore: McGraw-Hill, New York, Anno edizione: 1998
Risorsa bibliografica facoltativaMagnani G., Tecnologie dei Sistemi di Controllo, Editore: McGraw Hill, Milano, Anno edizione: 2000
Risorsa bibliografica facoltativaOgunnaike B., H. Ray, Process Dynamics, Modeling, and Control, Editore: Oxford University Press, Anno edizione: 1994
Risorsa bibliografica facoltativaStephanopoulos G., Chemical Process Control. An Introduction to Theory and Practice, Editore: Prentice-Hall, Englewood Cliff, Anno edizione: 1984

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
67:30
101:15
Esercitazione
32:30
48:45
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 100:00 150:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
23/03/2023