Vista la varietà e l’ampiezza del settore dei rivestimenti inorganici, si pone l’attenzione su processi e applicazioni scelte in ragione del loro particolare rilievo in ambito manifatturiero e parimenti per la pregnanza ed efficacia didattica che offrono.
Nell'introduzione si trattano gli aspetti generali e comuni alle diverse tecniche di rivestimento, presentandone una classificazione ragionata e segnalando quindi le tecniche di maggiore rilevanza applicativa per gli impieghi protettivi ed antiusura e i criteri tecnici fondamentali di selezione e valutazione di un trattamento di rivestimento dal punto di vista del processo di deposizione.
Verranno presentati, per cenni, i processi di preparazione delle superfici di maggiore rilievo applicativo.
La prima parte serve lo scopo di definire il quadro di riferimento generale in cui collocare e organizzare i contenuti della seconda parte. Questa è dedicata all’illustrazione e all’analisi in esteso di alcune delle tecniche di deposizione di più largo impiego, con un’attenzione soprattutto ai processi, poiché la conoscenza e il senso di padronanza che da questi si acquisisce sono un requisito indispensabile a sviluppare una qualsiasi forma di precipua competenza tecnica sui trattamenti di rivestimento.
Ulteriori particolari processi di rivestimento potranno essere presentati e discussi nel quadro di esercitazione, seminari dedicati e altre circostanze quali visite di aziende del settore o, qualora se ne presentasse l’occasione, partecipazione a convegni tecnici organizzati presso il Politecnico.
INTRODUZIONE
Classi generali di applicazione dei rivestimenti secondo funzionalità e impiego. Classificazione dei trattamenti di superficie e dei trattamenti di rivestimento secondo la tecnologia di applicazione e/o di deposizione. Tipologia dei rivestimenti secondo struttura e architettura degli strati. Descrizione sommaria delle principali tecniche di deposizione di strati sottili e rivestimenti e loro analisi comparativa essenziale.
Preparazione delle superfici (cenni): processi meccanici, chimici e fisici.
TRATTAMENTI DI RIVESTIMENTO
Processi atomistici: elettrochimici e di condensazione da fase gas.
Tecniche elettrochimiche: elettrodeposizione, deposizione autocatalitica, deposizione per immersione.
Cinetica dei processi elettrochimici: attivazione e trasporto diffusivo. Classificazione dei metalli secondo Piontelli; suo significato e implicazioni per i processi di cristallizzazione catodica.
Caratteristiche generali dei processi: formulazione dei bagni, materiali anodici, sequenza operativa tipica e tipi di impianto (cenni). Distribuzione di corrente in elettrodeposizione: potere macro e micro penetrante. Livellamento geometrico e livellamento elettrochimico. Effetto del trasporto sul potere micro-penetrante. Struttura dei rivestimenti elettrodeposti: classificazione secondo cristallografia e morfologia; classificazione di Fischer degli elettrodepositi. Processi di elettrodeposizione: rame, nichel, cromo.
Processi di deposizione per immersione. Cementazione e schema generale di trattamento galvanico di alluminio e leghe. Processi impiegati nella manifattura di circuiti stampati: doratura (schemi di rivestimento ENIG, ENIPIG), argentatura, stagnatura.
Deposizione autocatalitica: principi generali. Teoria del potenziale misto e suoi limiti. Ruolo del substrato: metalli e non conduttori. Catalisi elettrochimica. Rivestimenti di lega nichel-fosforo mediante deposizione autocatalitica: proprietà e applicazioni. Il processo di metallizzazione della plastica (ABS).
Deposizione fisica da fase gas: evaporazione termica, deposizione ionica, sputtering.
Principi fisici generali e loro implicazioni. Generazione e controllo delle basse pressioni. Evaporazione termica: distribuzione del vapore, legge del coseno, sorgente puntiforme e superficiale. Macro-distribuzione di spessore e misure per controllarla. Distribuzione alla micro-scala: sticking coefficient e atomic shadowing. Sorgenti di evaporazione termica (Joule e a fascio elettronico), materiali, applicazioni. Processi di deposizione ionica: scariche elettriche nei gas, plasma ed arco. Deposizione assistita da bombardamento ionico; evaporazione ad arco elettrico. Processi di ablazione catodica: resa di sputtering e cenni alla teoria dello sputtering. Magnetron sputtering. Processi reattivi per la deposizione di composti. Impieghi tecnici e decorativi dei trattamenti di deposizione in vuoto: rivestimenti super-duri, antiusura e autolubrificanti; film colorati. Modelli a zone della struttura di film e rivestimenti da fase gas.
Deposizione chimica da fase vapore. Generalità; cinetica dei processi di deposizione; rivestimenti di alluminatura per superleghe; rivestimenti duri protettivi per inserti in metallo duro e cermet.
Deposizione da particolato: spruzzatura termica, al plasma, High Velocity Oxygen Fuel HVOF.
Descrizione essenziale delle diverse tecnologie. Ruolo dei parametri fondamentali di processo: temperatura e velocità. Natura del processo di deposizione e sue conseguenze. Struttura e proprietà dei rivestimenti per spruzzatura termica; adesione, porosità, sforzi interni. Esempi di impiego, in particolare, rivestimenti di barriera termica.
Immersione in metalli fusi: processi e applicazione della zincatura e zinco-alluminatura a caldo. Altri processi di zincatura e trattamenti di conversione superficiale.
|