Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA
*
A
ZZZZ
060110 - SPERIMENTAZIONE INDUSTRIALE
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di dare i rudimenti della teoria dell’errore e delle incertezze delle misure, con particolare riferimento a misure chimico/fisiche. Allo scopo vengono introdotti alcuni richiami di statistica applicata. Infine vengono gettate le basi per lo sviluppo di modelli regressionali e per la loro analisi. Gli esempi applicativi si riferiscono a problemi tipo dell’Ingegneria Chimica.
Risultati di apprendimento attesi
A seguito del superamento dell’esame, lo studente: -conosce le proprietà degli stimatori dei parametri di una distribuzione e gli strumenti statisici che permettono di descrivere l'errore sperimentale e la propagazione dell'incertezza. -è in grado di applicare la conoscenza effettuando test statistici e sviluppando e valutando modelli di regressione. -è in grado di commentare criticamente i risultati ottenuti.
Argomenti trattati
Teoria dell’errore. Misure, strumenti e margini di incertezza. Incertezza delle misure e migliore stima. Misure inferenziali e propagazione dell’errore. Errori sistematici e errori casuali. Elementi di teoria delle probabilità. Misure come variabili casuali. Valore atteso e dispersione di una variabile casuale. Distribuzione. Istogrammi e curve di frequenza. Frequenze di occorrenza relative e cumulate. Misure di posizione centrale e di dispersione. Probabilità di occorrenza di una misura. Distribuzioni statistiche. Distribuzione normale. Misure replicate come campione rappresentativo Teorema del limite centrale e sue applicazioni. Dal campione di misure alla stima della miglior misura. Stime e stimatori. Metodo della massima verosimiglianza Intervalli fiduciari. Test statistici per verifica e rigetto di misure. Test per l’adattamento di misure a una distribuzione. Relazione tra misure, dipendenza e indipendenza di variabili. Covarianza e coefficiente di correlazione lineare. Interpretazione del legame funzionale tra variabili. Modellazione matematica: Analisi di regressione e stima dei parametri. Metodo dei minimi quadrati. Regressione lineare semplice, regressione lineare multipla.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Il corso è organizzato in lezioni ed esercitazioni. Gli appelli constano sia della verifica teorica che della prova pratica.
La prova teorica è volta a verificare la conoscenza delle proprietà degli stimatori dei parametri di una distribuzione e la conoscenza dei metodi e degli strumenti statistici che premettono di descrivere l'errore sperimentale e la propagazione dell'incertezza.
Durante la prova scritta si verifica, attraverso lo svolgimento di esercizi, la capacità di applicare la conoscenza effettuando test statistici e sviluppando e valutando modelli di regressione. Inoltre, la risoluzione degli esercizi richiede agli studenti di effettuare e motivare delle scelte e di commentare criticamente i risultati ottenuti.
Bibliografia
J.R. Taylor, Introduzione all'analisi dell'errore. Lo studio delle incertezze nelle misure fisiche, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2000
S.M. Ross, Probabilità e statistica. (Per l'ingegneria e le scienze), Editore: Apogeo, Anno edizione: 2003
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese