INTRODUZIONE ALL'INTERNETWORKING
- Quali tipi di reti esistono: Principi generali e classificazione delle reti di telecomunicazioni
- Come è gestita la comunicazione in rete: il concetto di protocollo di comunicazione, modelli architetturali a strati, commutazione di pacchetto e commutazione di circuito
CARATTERIZZAZIONE DI SISTEMI DI COMUNICAZIONE
- Come viaggia in rete l’informazione: cenni sulla caratterizzazione dei segnali (il concetto di banda del segnale, i segnali numerici)
- Dove viaggia l’informazione in rete: cenni sulla caratterizzazione dei mezzi trasmissivi (la banda di canale, ritardo di trasferimento, il concetto di capacità di canale)
- Come misuro una rete di telecomunicazioni: il concetto di throughput, i ritardi nelle reti di telecomunicazioni (tempo di trasmissione, ritardo di trasferimento, tempo di processing, tempo di accodamento)
PROTOCOLLI APPLICATIVI
- Architetture delle applicazioni di rete: approccio client-server ed approccio peer-to-peer
- Esempi di protocolli applicativi client-server: HTTP, FTP, SMTP, DNS
- Architetture peer-to-peer: BitTorrent
IL LIVELLO DI TRASPORTO
- Caratterizzazione del servizio di comunicazione tra processi applicativi; trasporto non affidabile: il protocollo UDP (formato del segmenti)
- Trasporto affidabile: il protocollo TCP (formato dei segmenti, apertura della connessione, controllo di flusso, controllo di congestione e controllo d’errore)
IL LIVELLO DI NETWORKING
- L’Internet Protocol (IP): servizi offerti da IP, formato dei pacchetti IPv4
- Gestione di indirizzi IP: formati e notazioni degli indirizzi IPv4, le classi e gli indirizzi speciali, pianificazione di uno spazio di indirizzamento IPv4, tecniche di subnetting e supernetting, assegnamento automatico di indirizzi IP: il Dynamic Host Control Protocol (DHCP)
- Indirizzamento privato e traduzioni di indirizzi IP (NAT, NAPT)
- l’Internet Control Message Protocol (ICMP)
- Cenni sull’IPv6
INOLTRO ED INSTRADAMENTO IN INTERNET
- Inoltro diretto ed indiretto
- Uso delle tabelle di routing
- Instradamento su cammini minimi, la costruzione dell’albero dei cammini minimi
- Instradamento link state ed instradamento distance vector
- Esempi di protocolli: RIP, OSPF, BGP
RETI LOCALI E LIVELLO DI LINEA
- Il problema dell’accesso multiplo
- Indirizzamento nelle reti locali
- L’Address Resolution Protocol (ARP)
- Interconnessione di reti locali con bridge/switch
- Lo standard Ethernet/802.3: principi e funzionamento
- Lo standard IEEE 802.11 (WiFi): principi e funzionamento
Attività di laboratorio
Le attività di laboratorio saranno organizzate in tre parti con tre obiettivi specifici:
ANALISI DEL TRAFFICO IN RETE:
In questa parte gli studenti avranno modo di familiarizzare con strumenti per l’analisi del traffico in rete. L’attività presuppone l’uso di strumenti di ispezione del traffico come WireShark (https://www.wireshark.org) che consentono di catturare pacchetti che circolano in rete e di visualizzarne il contenuto in maniera strutturata.
PROTOCOLLI APPLICATIVI E PROGRAMMAZIONE SOCKET:
In questa parte gli studenti avranno modo di prendere familiarità con i protocolli applicativi standard utilizzati per la comunicazione in rete tra processi applicativi. Inoltre potranno apprendere i rudimenti della programmazione delle interfacce (socket) di comunicazione utilizzando un approccio semplificato basato sul linguaggio python.
CONFIGURAZIONE DI RETE:
In questa parte, gli studenti si eserciteranno nella pianificazione e configurazione di reti locali tramite strumenti di emulazione di rete come PacketTracer che consente la creazione di scenari di rete, la configurazione di apparati di rete (interfacce, tabelle e protocolli di routing) e la verifica delle loro funzionalità.
|