Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA
*
E
P
085856 - FONDAMENTI DI STATISTICA E SEGNALI BIOMEDICI [C.I.]
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA
*
E
P
096739 - FONDAMENTI DI STATISTICA E SEGNALI BIOMEDICI [2]
Obiettivi dell'insegnamento
Scopo del corso è fornire le basi per la comprensione del trattamento e dell'elaborazione di segnali biomedici con l’introduzione alle loro caratteristiche, ai modelli di generazione e alle elaborazioni elementari e di più generale utilizzo.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente
- conosce e comprende le caratteristiche principali di un segnale o serie temporale nel dominio del tempo e nelle frequenze, le proprietà di un segnale digitale (campionato e quantizzato) - è in grado di stimare le proprietà spettrali di un segnale.
- conosce ed è in grado di progettare filtri numerici
- conosce e comprende i modelli parametrici per la stima spettrale di un segnale
- conosce e comprende le principali tecniche di estrazione di informazione da segnali biomedici, quali ad esempio ECG, EEG, EMG, potenziali evocati, potenziali evento relati, respiro e pressione arteriosa
Argomenti trattati
Caratterizzazione dei biosegnali nel dominio del tempo (periodicità, stazionarietà, proprietà statistiche)
Analisi in frequenza di segnali biomedici: Serie di Fourier, Trasformata di Fourier, DTFT, DFT, FFT. Trasformata Z.
Filtri numerici FIR e IIR: metodi di progetto e applicazioni.
Processi stazionari ed ergodici - Funzione di autocorrelazione e cross-correlazione – rapporto segnale e rumore (SNR) Acquisizione, campionamento, conversione analogico digitale
Detezione di onde: distanze onda/template, cross-correlazione, filtri matched - Miglioramento SNR: media sincrona.
Valutazione di riconoscitori: sensitività, specificità, curve ROC
Analisi spettrale: spettro di energia, spettro di potenza - Periodogramma - Risoluzione spettrale, finestratura e zero-padding.
Modelli parametrici: modelli approccio predittivo, metodo dei minimi quadrati, equazioni di Yule Walker, stima spettrale parametrica, filtro sbiancante.
Introduzione alle Bioimmagini: mappe, proiezioni, tomografie. Teorema del campionamento in 2D. Ricostruzione tomografiche mediante retroproiezione.
Prerequisiti
Conoscenze di base acquisite nei corsi di Analisi Matematica: operazioni di integrazione e serie numeriche, numeri complessi e loro proprietà
Modalità di valutazione
Il superamento del Corso si ottiene sostenendo una prova scritta. Il Corso prevede una prova in itinere facoltativa, ma fortemente consigliata alla fine delle lezioni per ciascuno dei 2 moduli del Corso Integrato (parte [1] "Fondamenti di Statistica" e parte [2] "Fondamenti di Segnali Biomedici"). Ognuna delle due prove in itinere consisterà in uno scritto sugli argomenti trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni d'aula, e potrà essere recuperata negli appelli regolari. Il superamento dell'esame è subordinato al raggiungimento della sufficienza nelle singole prove (votazione >=18/30). Una prova di laboratorio in aula informatizzata e una prova orale potranno completare l'esame rispettivamente per la prima e per la seconda parte. Il voto totale è la media delle votazioni ottenute nelle 2 parti del Corso. Per maggiori dettagli sulle modalità di valutazione, si consulti la pagina WEB del corso.
Bibliografia
Bianchi A.M., Corino V.D.A., Signorini M.G., Fondamenti di segnali per ingegneria biomedica, Editore: McGraw-Hill Education, Anno edizione: 2017, ISBN: 978-13-090-9012-1
Appunti Lezioni ed Esercitazioni. Esempi Temi d'Esame. Altro materialehttp://beep.metid.polimi.it Note:
Materiale relativo alle elezioni ed esercitazioni dispponibile per il download.
Altro mteriale aggiuntivo segnalato per parti specifiche del corso
Rangayan R.M., Biomedical Signal Analysis. A case study approach, Editore: Wiley Interscience, Anno edizione: 2002
Tompkins W.J., Biomedical Digital Signal Processing, Editore: Prentice Hall, Anno edizione: 1993
Rocca F., Elaborazione Numerica dei Segnali, Editore: CUSL, Anno edizione: 1998
C.Prati, Segnali e sistemi per le telecomunicazioni, Editore: McGrawHill
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese