Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA
*
A
ZZZZ
083047 - BIOMATERIALI [C.I.]
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA
*
A
ZZZZ
083047 - BIOMATERIALI [C.I.]
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (491) MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY - INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE
*
A
ZZZZ
083047 - BIOMATERIALI [C.I.]
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivo del modulo Biomateriali [1] è guidare gli studenti nell’acquisizione di una visione critica e approfondita dello stato dell’arte e delle prospettive riguardo ai materiali impiegati per la realizzazione di dispositivi impiantabili e protesi nei settori ortopedico, dentale e maxillofacciale tramite la partecipazione attiva degli studenti durante le ore d’aula.
Risultati di apprendimento attesi
A seguito del superamento dell'esame, lo studente:
· conoscerà la situazione applicativa e le caratteristiche chiave dei dispositivi in ambito ortopedico, maxillofacciale e dentale;
· conoscerà i più recenti sviluppi dei biomateriali per l'impiego nella realizzazione di dispositivi impiantabili e protesi nei settori
· conoscerà i materiali, con particolare riguardo a quelli innovativi, che vengono impiegati in ambito della medicina riparativa; in particolare, apprenderà le caratteristiche che li rendono adeguati per applicazioni in questo ambito;
· conoscerà le principali tecniche di caratterizzazione meccanica specifiche di ciascuna classe di biomateriali
· sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per la selezione di nuovi materiali per la realizzazione di dispositivi;
· sarà in grado di applicare tutte le informazioni acquisite per la risoluzione di problematiche nell’ambito della medicina riparativa nell’ambito oggetto del corso;
· sarà in grado di sviluppare e proporre alcune soluzioni motivate a problematiche reali ancora aperte nel settore dei biomateriali
Argomenti trattati
Materiali per l'ortopedia:
Materiali per impianti articolari ortopedici. Metodi per la fissazione di impianti ortopedici. Cementi ossei, loro caratteristiche e proprietà. Impianti osteointegrati e trattamenti di superficie per l'osteointegrazione. Trattamenti innovativi e sperimentali per l'osteointegrazione.
Materiali e trattamenti di superficie per l'osteosintesi e la fissazione esterna. Materiali per la rigenerazione del tessuto osseo.
Materiali per la rigenerazione articolare:
Tribologia delle articolazioni artificiali d'anca e di ginocchio. Materiali e trattamenti per le articolazioni artificiali. Articolazioni metallo-polietilene, ceramica-ceramica, metallo-metallo e metallo-ceramica.
Tecnologie innovative per la trasformazione e lavorazione dei materiali per la fabbricazione di dispositivi medici impiantabili.
Materiali per applicazioni dentali e per la chirurgia maxillofacciale:
Impianti e sistemi protesici dentali. Trattamenti di superficie per l'osteointegrazione degli impianti dentali. Strategie per il controllo dell'adesione e proliferazione batterica. Leghe a memoria di forma.
Partendo da casi studio e da esempi applicativi, saranno descritte le attuali strategie e possibilità di sviluppo nella ricerca e nella realizzazione di nuovi materiali e dispositivi. Sono previsti seminari di esperti per approfondire alcune tematiche affrontate dal docente durante le lezioni.
Le esercitazioni, svolte in gruppo, verteranno sull’applicazione delle conoscenze chiave dell’insegnamento, verranno svolte durante tutta la durata del corso e saranno oggetto di valutazione.
Prerequisiti
Bioingegneria Chimica, Corso erogato nell’ambito della Laurea in Ingegneria Biomedica. In alternativa, un corso di base di scienza dei materiali e conoscenze base di biocompatibilità.
Modalità di valutazione
La valutazione riguarda l’attività svolta in aula durante il corso e una prova scritta per ciascun modulo del Corso integrato,, nelle quali verrà chiesto allo studente di rispondere a domande ed esercizi su concetti fondamentali trattati durante il corso, utilizzando il formalismo e la terminologia appropriati. Non è prevista alcuna prova orale.
Per il superamento dell’esame, lo studente deve dimostrare, nell'ambito in ambito ortopedico, maxillofacciale e dentale, di
conoscere le tipologie e le caratteristiche di biomateriali impiegati
saper affrontare sviluppare e proporre una soluzione ad una problematica selezionata, caratteristica del settore;
conoscere la struttura e le proprietà dei biomateriali innovativi;
aver acquisito concetti riguardanti le tecniche di caratterizzazione meccanica specifiche per i biomateriali;
conoscere le tipologie di materiali utilizzabili in ambito della medicina ricostruttiva;
conoscere i meccanismi di interazione biomateriale-sistema vivente, con particolare riguardo ai fenomeni di adesione batterica;
applicare le conoscenze acquisite per valutare le possibili applicazioni dei biomateriali in ambito della medicina ricostruttiva;
saper discutere le possibili applicazioni dei biomateriali;
saper gestire risorse e tempi per il completamento delle attività assegnate.
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese