Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (348) INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE
*
A
M
081273 - INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DEI MATERIALI A+B
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA
*
A
M
081274 - INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DEI MATERIALI (CHIMICA)
Obiettivi dell'insegnamento
Partendo dalla descrizione della struttura atomica e delle proprietà periodiche degli elementi, si descriverà il legame chimico presente nelle diverse classi di materiali (solidi ionici, molecolari, covalenti e metallici). Si discuteranno poi le forze intermolecolari per descrivere i solidi cristallini ed amorfi, e quindi i passaggi di stato in alcuni materiali molecolari o metallici. Si mostrerà quindi come le proprietà generali delle varie classi di materiali tradizionali o avanzati possono essere spiegate tramite la struttura chimica. Infine, nelle esercitazioni si useranno questi concetti per descrivere classi particolari di materiali innovativi. (Parte A)
Risultati di apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente conoscerà e comprenderà la struttura atomico-molecolare delle varie classi di materiali in base al legame chimico e alle forze intermolecolari e le può usare per razionalizzare le loro principali proprietà fisico-meccaniche. Avrà anche acquisito nozioni sulla microstruttura dei materiali cristallini o amorfi e le loro temperature caratteristiche e su alcuni materiali innovativi, e conoscenze di base di chimica organica rilevanti per i materiali polimerici. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze sopra descritte nella soluzioni di esercizi di carattere chimico e numerico (Parte A)
Argomenti trattati
Parte A
1. Struttura atomica
Riepilogo su funzioni d’onda, orbitali atomici, Aufbau degli elementi e configurazioni elettroniche, tavola periodica e proprietà periodiche.
2. Legame chimico
Legame ionico. Legame covalente, strutture di Lewis. Geometria molecolare, teoria VSEPR. Elettronegatività. Orbitali molecolari s e p, orbitali ibridi. Orbitali leganti e antileganti, orbitali delocalizzati. Legame metallico. Semiconduttori e loro drogaggio.
3. Forze intermolecolari e stati di aggregazione
Gas reali. Interazioni dipolari e di van der Waals, legame a idrogeno. Liquidi e solidi.
4. Struttura e nomenclatura composti organici
Idrocarburi: alcani, alcheni, alchini. Alogenoalcani. Stereochimica e configurazione assoluta di centri chirali. Alcoli, eteri. Nucleofili ed elettrofili, reattività chimica e alcuni meccanismi di reazione, sostituzioni nucleofile (SN1, SN2). Tioli, solfuri, disolfuri. Aldeidi e chetoni. Carboidrati. Acidi carbossilici, esteri e lipidi, ammidi. Nitrili. Ammine. Amminoacidi, proteine. Sistemi aromatici.
5. Solidi e diagrammi di stato
Solidi cristallini: cenni a sistemi cristallografici e reticoli di Bravais. Solidi amorfi inorganici e polimerici. Transizione vetrosa. Un cenno su altri «stati di aggregazione» (soft matter): emulsioni, colloidi, gel. Diagrammi di stato a un componente. Soluzioni ideali e non ideali, legge di Raoult. Diagrammi di stato a due componenti: azeotropi ed eutettici.
6. Struttura e legame chimico in materiali ceramici, metallici e polimerici
Materiali ceramici ionici e covalenti. Solidi amorfi: vetri inorganici. Metalli. Processi metallurgici ed elettrochimici, diagramma di Ellingham. Materiali polimerici cristallini, amorfi e semicristallini. Polimeri allo stato solido e liquido e in soluzione. Gomme. Materiali compositi.
7. Struttura e legame chimico in materiali avanzati e per applicazioni speciali
Polimeri conduttori. Conduttori organici e materiali per l’elettronica. Cristalli liquidi. Biomateriali polimerici, metallici e ceramici.
Prerequisiti
Allo studente è richiesta una buona conoscenza dei fondamenti chimici della struttura atomica e molecolare erogati al primo semestre e dei concetti energetici (entalpia, entropia) associati alle trasformazioni chimiche (Parte A).
Modalità di valutazione
Alla fine del primo emi-semestre, ci sarà una prova scritta riguardante il modulo A della durata di 2 ore con 6 domande, nel periodo 28 aprile - 9 maggio.
Allievi di Ing. Biomedica: questa prova è il primo appello, e può far superare direttamente l'esame, previo un breve colloquio orale. Altri appelli d'esame saranno tenuti a fine giugno (preappello), luglio, settembre e febbraio.
Allievi di Ing. dei Materiali: ci sarà una seconda prova scritta sulla parte B alla fine del secondo emi-semestre (fine giugno-primi luglio). Se gli esiti delle due prove non sono entrambi sufficienti, è obbligatoria la prova di recupero sulla parte insufficiente. Questa prova di recupero (appello d'esame) si svolgerà a luglio, a settembre o a febbraio.
Chi non avesse sostenuto o superato la prima prova scritta (parte A) può sostenere il recupero in alternativa alla seconda prova scritta sulla parte B (che andrà sostenuta in un appello successivo).
Durante gli appelli si può sostenere il recupero della prova sulla parte insufficiente, oppure l'esame completo (parte A + parte B, della durata complessiva di 4 ore) se non si è sostenuta alcuna prova.
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:30
48:45
Esercitazione
17:30
26:15
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese