Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA
*
A
ZZZZ
089653 - TECNOLOGIE DI PRESIDIO PER I PROCESSI INDUSTRIALI A+B
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (422) INGEGNERIA DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO
*
A
ZZZZ
089653 - TECNOLOGIE DI PRESIDIO PER I PROCESSI INDUSTRIALI A+B
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (472) CHEMICAL ENGINEERING - INGEGNERIA CHIMICA
*
A
ZZZZ
089653 - TECNOLOGIE DI PRESIDIO PER I PROCESSI INDUSTRIALI A+B
Obiettivi dell'insegnamento
Il modulo B dell'insegnamento vuole fornire agli allievi le conoscenze relative agli impianti speciali di trattamento, utilizzati per il trattamento di correnti solitamente discontinue e "non" di processo.
Risultati di apprendimento attesi
A seguito del superamento dell’esame, lo studente:
- conosce le tecniche che gli permetteranno di definire i parametri di dimensionamento di nuovi impianti di trattamento e le scelte di gestione e/o modifica degli impianti esistenti
- è in grado di effettuare una progettazione preliminare di un impianto per la gestione degli scarichi d'emergenza di un processo industriale
Argomenti trattati
Descrizione degli argomenti trattati
Elementi tecnici della valutazione di rischio ambientale;
Impianti di trattamento/contenimento degli scarichi non di processo:
2.1 rilasci di emergenza;
2.2 rilasci incidentali;
2.3 rilasci a seguito di eventi atmosferici;
Tecniche di bonifica a seguito di rilasci incidentali.
Organizzazione del corso e modalità di verifica
Il corso è strutturato in unità didattiche d’aula ed esercitazioni su casi specifici.
Prerequisiti
E' necessaria una conoscenza adeguata dell'analisi matematica e della fisica tecnica per poter comprendere e utilizzare le equazioni di bilancio di massa, d'energia e di quantità di moto tipiche dei problemi oggetto dell'insegnamento. E' quindi consigliato il superamento degli esami di Analisi matematica I e di Fisica Tecnica.
Modalità di valutazione
La preparazione conseguita sarà verificata mediante una prova orale.
La prova orale consisterà nella descrizione teorica di problemi tipo connessa a dimostrazioni per verificare l'assimilazione del metodo e dei concetti e non un puro apprendimento mnemonico. L'esposizione dovrà essere condotta con un linguaggio tecnico adeguato, motivando ogni passaggio e descrivendo le eventuali semplificazioni adottate nei problemi.
Bibliografia
Dispense del corso Note:
Una parte delle dispense e' cartacea e/o costituita da file, disponibili sulla pagina BeeP del corso.
D. Crowl, J. Louvar, Chemical Process Safety: Fundamentals with Applications, 3rd Edition, Editore: Prentice Hall, Anno edizione: 2011, ISBN: 9780131382268 Note:
(Termine di sorgente, scelta e dimensionamento dei sistemi di scarico d'emergenza; source term, design of emergency relief systems)
CCPS, Guidelines for Pressure Relief and Effluent Handling Systems, Editore: AIChE, Anno edizione: 1998, ISBN: 978-0-8169-0476-1 Note:
(Gestione e trattamento degli scarichi di emergenza; Handling and treatment of emergency spills)
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:30
48:45
Esercitazione
17:30
26:15
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese