logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 061174 - CONTROLLO DI QUALITA' DEI PRODOTTI CHIMICI
Docente Mele Andrea
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA*AZZZZ061174 - CONTROLLO DI QUALITA' DEI PRODOTTI CHIMICI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (422) INGEGNERIA DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO*AZZZZ061174 - CONTROLLO DI QUALITA' DEI PRODOTTI CHIMICI

Obiettivi dell'insegnamento

Le moderne attività di progettazione, produzione, vendita e post-vendita non possono prescindere dal concetto di Qualità. Scopo di questo corso è l’alfabetizzazione dei futuri ingegneri alla cultura della Qualità e l’apprendimento degli strumenti classici del controllo qualità.

Il corso è strutturato in due parti: nella prima parte si passano in rassegna i metodi classici del controllo statistico di processo, dell’analisi di capacità di processo e dell’analisi delle cause di non conformità (carte di controllo di Shewhart, studio di process capability, diagrammi di Pareto, diagrammi di Ishikawa). Nella seconda parte del corso si presenta l’approccio di Deming alla moderna visione della Qualità e si introducono i concetti cardine che sono contenuti nella norma ISO 9001: approccio per processi, catena responsabilità-autorità, miglioramento continuo, soddisfazione del cliente. Si analizza la struttura della norma ISO 9001 e si mette lo studente in grado di poter consultare e interpretare criticamente i punti della norma stessa.

Il programma è completato con un’appendice di concetti chiave di metrologia e di espressione dell’incertezza di misura secondo gli standard internazionali


Risultati di apprendimento attesi

Alla fine e del corso e dopo il superamento dell'esame, lo studente:

  • conosce i metodi statistici di base per la valutazione di uno o più campioni o fornitori: test d'ipotesi e box diagrams
  • conosce l'approccio di Shewhart-Deming basato sulle carte di conotrollo per variabili e per attributi
  • sa come valutare la capacità di processo e come ricercare le cause di non conformità con i diagrammi di Pareto e di Ishikawa
  • conosce i concetti chiave della gestione per la qualità: standard, accreditamento, certificazione, riferibilità metrologica
  • conosce la stuttura generale della norma ISO9001:2008 e gli sviluppi recenti che portano alla ISO9001:2015

Argomenti trattati

1: Controllo statistico di processo. Gli strumenti matematici di base; test d’ipotesi applicati al controllo qualità. Uso delle variabili Z, t, chi-quadro, F. Errori di I e di II tipo. Curve OC. L’approccio di Shewhart-Deming. Variabilità controllata ed incontrollata. Carte di controllo di Shewhart: carte per variabili e per attributi. Calcolo dei limiti di controllo. Andamenti non-casuali all’interno di una carta di controllo. La ricerca delle cause di variabilità incontrollata: diagrammi causa-effetto (o di Ishikawa) e diagrammi di Pareto. La capacità di processo, indici di capability.

2: La gestione per la qualità. Il moderno concetto di Qualità. Sistemi di Gestione per la Qualità, accreditamento, certificazione. Organizzazione per processi. Approccio sistemico alla gestione. Il ciclo di Deming. La struttura della norma UNI EN ISO 9000:2000. I punti principali della norma. Gli sviluppi recenti e l'analisi del rischio nella ISO9001:2015.

3. Le misure in un ambito di gestione per la qualità. Cenni di metrologia. Il sistema Internazionale di unità di misura. Taratura, riferibilità della misura. Incertezza di misura. Espressione dell’incertezza di misura.

 

 


Prerequisiti

Per seguire con profitto il corso sono più che sufficienti gli insegnamenti di base di matematica e di chimica del biennio.


Modalità di valutazione

La preparazione dello studente sarà valutata con due prove in itinere scritte. Nella prima prova saranno presenti esercizi numerici sulle tecniche statistiche di base (test d'ipotesi, carte di controllo). Saranno anche presenti alcune domande a riposta aperta tese a valutare se lo studenta ha recepito i concetti fondamentali ed è in grado di applicarli a semplici casi aziendali. Nella seconda prova scritta saranno presenti alcuni esercizi numerici su diagrammi di Pareto, calcolo di capacità di processo. Saranno inoltre presenti quesiti a risposta aperta sui concetti chiave della gestione per la qualità e sui punti chiave della norma ISO9001. Si darà enfasi alla struttura generale della norma piuttosto che a dettagli mnemonici. La valutazione finale è la media delle due prove scritte. Nel caso lo studente non superasse la prima prova, viene comunque ammesso alla seconda prova e gli offre la possibilità di recuperare anche la prima parte (può concludere con il 1° appello).


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaDispense del docente (teoria + esercizi)
Risorsa bibliografica facoltativaD. C. Montgomery, Introduction to statistical quality control - V Ed., Editore: John Wiley and Sons
Risorsa bibliografica facoltativaK. Ishikawa, Guida al controllo di qualità, Editore: F. Angeli
Risorsa bibliografica facoltativaD. J. Wheelers, D. S. Chambers, Il controllo statistico dei processi, Editore: F. Angeli

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
22/03/2023