logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 077933 - DISEGNO E FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA
  • 077931 - DISEGNO
Docente Colombo Giorgio
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Modulo Di Corso Strutturato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (394) INGEGNERIA GESTIONALE*AZZZZ077933 - DISEGNO E FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA

Obiettivi dell'insegnamento

L’obiettivo principale dell’insegnamento di Disegno è quello di fornire le conoscenze fondamentali sulla documentazione di prodotto e sulle metodologie di produzione della stessa nelle moderne organizzazioni produttive e nell'Ingegneria. Allo stesso tempo, si intende fornire anche le conoscenze fondamentali sulla struttura e la forma di componenti di macchine molto diffusi e sulle loro caratteristiche funzionali.

In particolare, l’insegnamento contribuisce allo sviluppo delle capacità di:

Comprendere i principi scientifici ed ingegneristici fondamentali e la loro declinazione nelle principali tecnologie adottate in impresa


Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione.

Lo studente conosce e comprende i fondamenti:

  • del processo di sviluppo di nuovi prodotti e della documentazione dei risultati conseguiti;
  • delle tecnologie CAD utilizzate nel mondo industriale e dell’Ingegneria per produrre prototipi virtuali di componenti e prodotti;
  • del Disegno Tecnico tradizionale per quanto riguarda i metodi di rappresentazione, l’indicazione delle dimensioni, la simbologia per la finitura superficiale, le tolleranze dimensionali, le filettature;
  • delle caratteristiche funzionali, delle difformità dimensionali e superficiali dei prodotti reali;
  • del funzionamento di semplici assiemi meccanici quali valvole, trasmissioni con ingranaggi, meccanismi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Lo studente è in grado di:

  • leggere e comprendere il disegno tecnico di un sistema di piccola/media complessità individuando i componenti principali e interpretando correttamente le informazioni relative a dimensioni, finitura superficiale, tolleranze dimensionali, condizioni di montaggio;
  • produrre con programmi commerciali i modelli 3D di parti meccaniche, assemblarle, produrre la documentazione tecnica 2D delle parti e dell’assieme con la relativa distinta base;
  • produrre un’animazione dei meccanismi di una macchina;
  • organizzare le attività di sviluppo di un nuovo prodotto.

Argomenti trattati

Programma dettagliato

  1. Concetti generali. Linguaggi per la comunicazione tecnica. Il processo di sviluppo-prodotto e la classificazione degli strumenti per la modellazione e la simulazione di macchine e dispositivi. Evoluzione dei sistemi computer-aided per la rappresentazione e la modellazione geometrica;
  2. Fondamenti di modellazione solida. Schemi di rappresentazione per solidi. Modelli B-rep e CSG. La modellazione feature-based. Tipi di features;
  3. Tecniche di rappresentazione 2D. Viste ortografiche. Sezioni. Layout di un disegno 2D. Quotatura;
  4. Modellazione parametrica. Approcci procedurale e variazionale (cenni). Features parametriche. Rappresentazione delle regole e dei criteri di dimensionamento di una parte. Famiglie di parti;
  5. Elementi di geometria computazionale. Rappresentazione di curve e superfici. Curve di Hermite, Bézier, B-spline, NURBS. Dalle curve alle superfici: superfici di Hermite, di Bézier, B-spline, NURBS (cenni);
  6. Modellazione di assiemi. Architettura di un sistema e vincoli tra le parti. Tipi di vincoli. Tolleranze dimensionali. Cenni sui principali tipi di collegamenti meccanici. Rappresentazioni di assieme: disegni 2D, esplosi. Parametrizzazione di modelli d’assieme;
  7. Simulazione del movimento. Tecniche utilizzabili. Rappresentazione dei vincoli e metodi numerici. Valutazioni di interferenza.
  8. Oltre il CAD. Digital Mockup. CAE: tipi di analisi e relativi strumenti. Formati di scambio dati. Prototipazione rapida. Reverse Engineering.

Il modulo dedica ampio spazio alle esercitazioni ed alle attività di laboratorio che prevedono l’utilizzo diretto, con l'assistenza di un tutor, di un sistema CAD 3D per apprendere le tecniche fondamentali della modellazione geometrica e della prototipazione virtuale; gli esempi proposti sono finalizzati ad illustrare l’architettura ed i principi di funzionamento di componenti di macchine e dispositivi meccanici.


Prerequisiti

Capacità di utilizzare strumenti IT.


Modalità di valutazione

Le modalità di valutazione sono dipendenti dalle caratteristiche di un corso integrato che prevede un'unica valutazione; pertanto, ciascun modulo prevede una valutazione finale ed entrambe concorrono a formare la valutazione complessiva (unica) che viene registrata nella carriera dello studente. La valutazione avviene generalmente in sede d'esame finale; sono previste prove distinte per i due moduli, anche se l'appello è unico e comune.

L'esame del modulo di Disegno prevede una prova pratica di modellazione al calcolatore di un semplice assieme meccanico, la produzione della tavola tecnica dello stesso e un test scritto sugli argomenti teorici. Il test è finalizzato ad appurare il livello di conoscenza e comprensione acquisite dallo studente metre la prova di modellazione a calcolatore la capacità di applicare conoscenza e comprensione. 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaE. Chirone, S. Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, vol. 1, Editore: Il Capitello, Torino, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788842670278
Risorsa bibliografica obbligatoriaE. Chirone, S. Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, vol. 2, Editore: Il Capitello, Torini, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788842670285
Risorsa bibliografica facoltativaSolidworks 2015: a power guide for beginner and intermediate users, Editore: CADArtifex, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-1511798426
Note:

Disponibile nel formato Kindle

Risorsa bibliografica facoltativaSlides del corso

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
20:00
30:00
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
30:00
45:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
04/12/2023