I sistemi sanitari dei principali paesi industrializzati
Il sistema sanitario negli Stati Uniti. Modello organizzativo. La riforma Obama del 2010. Spesa sanitaria. Assicurazioni private. Medicare. Medicaid. Chip ed altri programmi pubblici. Piani Sanitari e organizzazioni di gestione della salute. Strutture sanitarie e dati di sistema.
Il sistema sanitario nel Regno Unito. Organizzazione del National Health Service. Leggi di riforma: da Thatcher a Blair e a Cameron. Spesa sanitaria. Strutture ospedaliere e assistenza di base. Settore farmaceutico. Health Service Commissioners. Dati di sistema. Valutazioni e informazione.
Il sistema sanitario in Francia. Organizzazione e schema istituzionale. Programmazione. Settore pubblico e settore privato. Spesa sanitaria. Il sistema assicurativo obbligatorio ed assicurazioni integrative volontarie. Strutture sanitarie. Dati di sistema.
Il sistema sanitario in Germania. Cenni storici. Modello organizzativo. Riforme del 2003 e del 2007. Spesa sanitaria. Strutture sanitarie e ruolo delle organizzazioni mediche. Settore farmaceutico. Dati di sistema e tendenze.
Il sistema sanitario in Spagna. Organizzazione generale. Spesa sanitaria. Dati di sistema.
Il sistema sanitario in Svizzera. Modello organizzativo. Il sistema assicurativo. Spesa sanitaria. Dati di sistema.
Il sistema sanitario in Giappone. Modello organizzativo. Il sistema assicurativo. Spesa sanitaria
Il sistema sanitario in Cina. Storia e organizzazione attuale. Dati e tendenze.
Il sistema sanitario in Italia
1. Cenni storici: dalla riforma del 1888 all'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. La riforma del 1992-93 e le sue integrazioni. Federalismo fiscale e sanità. Il Servizio Sanitario Nazionale come sistema. Ruolo delle Regioni e organizzazione nel territorio. Strumenti di governo. Piani Sanitari Regionali e modelli organizzativi. Accreditamento.
2. Le Aziende Sanitarie.Nuovi criteri di gestione. Il sistema di rimborso a prestazione (DRG). Aziende ospedaliere. Controllo di gestione. Centri di costo. Assetto organizzativo e strategie di gestione.
3. Spesa sanitaria e finanziamento. Strutture e prestazioni. Mobilità sanitaria. LEA. Il sistema dell' Emergenza-Urgenza.
4. Diversità regionali, deficit e debito. Piani di Rientro e Commissariamento. Appropriatezza.
5. Qualità in sanità. Tutela degli utenti. Carta dei servizi. URP. Sicurezza. Sistemi di valutazione di sistemi e di servizi sanitari. Informazione. Ruolo degli utenti e strumenti a loro disposizione.
6. Italia vs resto del mondo: pregi e limiti del sistema italiano.
|