logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 051139 - ANALISI E ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI SANITARI (C.I.)
  • 051136 - ANALISI E ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI SANITARI 1
Docente Cimolin Veronica
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Modulo Di Corso Strutturato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ051139 - ANALISI E ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI SANITARI (C.I.)
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA*AZZZZ083040 - ANALISI E ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI SANITARI
051139 - ANALISI E ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI SANITARI (C.I.)

Obiettivi dell'insegnamento

L'obiettivo del modulo dell'insegnamento è quella di fornire al futuro ingegnere biomedico le conoscenze sui sistemi sanitari nei principali paesi industrializzati.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente acquisisce la conoscenza sui sistemi sanitari in Italia e nei principali paesi industrializzati (USA, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Giappone e Cina).


Argomenti trattati

I sistemi sanitari dei principali paesi industrializzati

Il sistema sanitario negli Stati Uniti. Modello organizzativo. La riforma Obama del 2010. Spesa sanitaria. Assicurazioni private. Medicare. Medicaid. Chip ed altri programmi pubblici. Piani Sanitari e organizzazioni di gestione della salute. Strutture sanitarie e dati di sistema.

Il sistema sanitario nel Regno Unito. Organizzazione del National Health Service. Leggi di riforma: da Thatcher a Blair e a Cameron. Spesa sanitaria. Strutture ospedaliere e assistenza di base. Settore farmaceutico. Health Service Commissioners. Dati di sistema. Valutazioni e informazione.

Il sistema sanitario in Francia. Organizzazione e schema istituzionale. Programmazione. Settore pubblico e settore privato. Spesa sanitaria. Il sistema assicurativo obbligatorio ed assicurazioni integrative volontarie. Strutture sanitarie. Dati di sistema.

Il sistema sanitario in Germania. Cenni storici. Modello organizzativo. Riforme del 2003 e del 2007. Spesa sanitaria. Strutture sanitarie e ruolo delle organizzazioni mediche. Settore farmaceutico. Dati di sistema e tendenze.

Il sistema sanitario in Spagna. Organizzazione generale. Spesa sanitaria. Dati di sistema.

Il sistema sanitario in Svizzera. Modello organizzativo. Il sistema assicurativo. Spesa sanitaria. Dati di sistema.

Il sistema sanitario in Giappone. Modello organizzativo. Il sistema assicurativo. Spesa sanitaria

Il sistema sanitario in Cina. Storia e organizzazione attuale. Dati e tendenze.

  

Il sistema sanitario in Italia

1. Cenni storici: dalla riforma del 1888 all'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. La riforma del 1992-93 e le sue integrazioni. Federalismo fiscale e sanità. Il Servizio Sanitario Nazionale come sistema. Ruolo delle Regioni e organizzazione nel territorio. Strumenti di governo. Piani Sanitari Regionali e modelli organizzativi. Accreditamento.

2. Le Aziende Sanitarie.Nuovi criteri di gestione. Il sistema di rimborso a prestazione (DRG). Aziende ospedaliere. Controllo di gestione. Centri di costo. Assetto organizzativo e strategie di gestione.

3. Spesa sanitaria e finanziamento. Strutture e prestazioni. Mobilità sanitaria. LEA. Il sistema dell' Emergenza-Urgenza.

4. Diversità regionali, deficit e debito. Piani di Rientro e Commissariamento. Appropriatezza.

5. Qualità in sanità. Tutela degli utenti. Carta dei servizi. URP. Sicurezza. Sistemi di valutazione di sistemi e di servizi sanitari. Informazione. Ruolo degli utenti e strumenti a loro disposizione.

6. Italia vs resto del mondo: pregi e limiti del sistema italiano.

 


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

La valutazione avverrà tramite una prova orale. A richiesta può essere svolta una tesina totalmente o parzialmente sostitutiva dell'esame. Non sono previste prove in itinere

 

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaMarcello Crivellini, Manuela Galli, Sanita' e Salute: due storie diverse, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-88-917-2975-0

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:30
48:45
Esercitazione
17:30
26:15
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023