Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (357) INGEGNERIA ELETTRONICA
*
M
ZZZZ
088805 - FISICA TECNICA
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICA
*
M
ZZZZ
088805 - FISICA TECNICA
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (481) COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA
*
M
ZZZZ
088805 - FISICA TECNICA
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento presenta gli aspetti fondamentali sia concettuali che applicativi della termodinamica e della trasmissione del calore. Gli obiettivi principali sono quelli di impartire nozioni basilari sulla gestione dei bilanci di massa, energia ed entropia riferiti all’impiantistica relativa alla produzione di energia elettrica, alla motoristica a propulsione endotermica, ai dispositivi di raffreddamento e riscaldamento in uso in campo tecnico. Un altro obiettivo fondamentale è quello di trasferire le conoscenze necessarie per orientarsi nel panorama energetico nazionale ed internazionale ed intervenire con cognizione di causa nel dibattito tecnico ad esso relativo. L’insegnamento non adotta modalità di didattica innovativa.
Risultati di apprendimento attesi
Descrittori di Dublino
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Comprendere i bilanci di massa, energia ed entropia per i sistemi termodinamici semplici
Conoscere gli strumenti teorici ed empirici necessari per applicare i bilanci di massa, energia ed entropia a sistemi contenenti gas perfetti, fluidi bifase
Conoscere i meccanismi di trasmissione del calore
Orientarsi nel panorama energetico nazionale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare le conoscenze termodinamiche di base a schemi di impianti semplificati per valutare le prestazioni energetiche attese
Dimensionare singoli dispositivi o semplici impianti energetici
Applicare strumenti matematici formali e utilizzare tabelle empiriche e relazioni sperimentali
Autonomia di giudizio
Valutare la correttezza delle operazioni e dei calcoli svolti
Individuare le strutture dati e le procedure più adatte per risolvere gli specifici problemi proposti
Confrontare i benefici e gli svantaggi di diversi approcci energetici
Capacità di apprendimento
Essere in grado di utilizzare le conoscenze e competenze apprese per affrontare in maniera metodologica problemi complessi di tipo ingegneristico e impiantistico
Argomenti trattati
Introduzione al corso. Il problema dell'energia e dell'ambiente. Termodinamica ed energia. Sistemi termodinamici e trasformazioni. Grandezze e parametri di stato, temperatura e scale termometriche. Primo principio della Termodinamica. Richiami e applicazioni sulle unità di misura. Descrizione di strumenti di misura. Es. di calorimetria e termometria.
Teoria cinetica molecolare della materia. Leggi dei gas. Applicazioni dell'equazione caratteristica dei gas perfetti. Capacità termiche massiche. Energia interna, entalpia e capacità termiche di gas e liquidi. Applicazioni del 1° Principio della Termodinamica. Primo principio della termodinamica per i sistemi aperti. Analisi termodinamica dei volumi di controllo. Conservazione della massa e dell'energia. Applicazioni del primo principio della termodinamica per i sistemi aperti.
Introduzione al secondo principio della Termodinamica - Enunciati e loro equivalenza. Disuguaglianza di Clausius. Entropia. Applicazioni del 2° principio della Termodinamica.
Calcolo della variazione di entropia di gas, liquidi e solidi. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Diagrammi T-s e P-v. Trasformazioni termodinamiche aperte e chiuse.
Applicazioni relative alle trasformazioni termodinamiche aperte e chiuse. Calcolo delle irreversibilità di trasformazioni e processi.
Proprietà delle sostanze pure. Transizioni di fase. Diagrammi di stato per trasformazioni con cambiamento di fase. Rappresentazione. Proprietà dell'acqua e del suo vapore.
Applicazioni relative alle transizioni di fase dell'acqua. Utilizzo dei diagrammi, delle tabelle delle transizioni di fase e del vapore surriscaldato.
Ciclo di Carnot. Teoremi di Carnot, scala termodinamica delle temperature. Motori termici, macchine frigorifere e pompe di calore.
Processi e dispositivi a flusso stazionario. Cenni ad applicazioni ai sistemi energetici con flusso stazionario.
Cicli diretti a gas ed a vapore. Applicazioni relative ai cicli diretti (Joule, Rankine, Otto, Diesel).
Cicli inversi. Cenni alle macchine frigorifere e pompe di calore. Applicazioni relative ai cicli inversi.
Trasmissione del calore. Conduzione termica in regime stazionario. Conduttività termica, legge ed equazione di Fourier. Applicazioni relative alla trasmissione del calore per conduzione in geometria piana e cilindrica in casi con e senza generazione interna di potenza termica.
Trasmissione del calore per convezione. Legge di Newton. Convezione forzata e naturale. Flusso termico su lastra piana e all'interno di tubi. Applicazioni relative alla trasmissione del calore per convezione forzata e naturale.
Trasmissione del calore per irraggiamento. Leggi dell'irraggiamento. Proprietà radiative. Radiazione solare. Applicazioni relative alla trasmissione del calore per irraggiamento. Pareti piane e geometrie complesse.
Energia e sviluppo. Analisi e previsione dei fabbisogni energetici per l'umanità. Fonti di energia: possibili classificazioni. Combustibili fossili: solidi, liquidi e gassosi (energia chimica), energia nucleare, energia idraulica, altre energie rinnovabili (solare, geotermica, eolica, delle maree ecc.). Riserve accertate e presunte e risorse. Soluzioni tecnologiche.
Prerequisiti
Nozioni di base di fisica e di analisi matematica.
Modalità di valutazione
Modalità di verifica
Descrizione
Risultato di apprendimento perseguito
Prova scritta
· Risoluzione di problemi numerici (applicazione di bilanci, identificazione dello stato termodinamico di riferimento)
· Esercizi di tipo progettuale:
- dimensionamento di semplici impianti o dispositivi
- identificazione e valutazione di strumenti matematici o sperimentali alternativi per risolvere un problema dato
1
1,2,5
Bibliografia
Yunus A. Cengel, Termodinamica e trasmissione del calore, Editore: McGraw Hill, ISBN: 9788838665110
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:30
48:45
Esercitazione
17:30
26:15
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese