Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (348) INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE
*
A
ZZZZ
089453 - PROPRIETA' E APPLICAZIONI DEI MATERIALI POLIMERICI E COMPOSITI
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha come obiettivo l'introduzione dei concetti elementari necessari alla comprensione delle correlazioni struttura-proprietà dei materiali compositi per applicazioni strutturali. Sono inoltre esaminate le principali tecnologie di fabbricazione dei manufatti dal punto di vista dei vincoli produttivi e degli effetti sulla struttura dei materiali.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende le tecnologie e le proprietà dei materiali compositi e il loro opportuno impiego nell'ambito dell'Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie; - sa effettuare scelte connesse all'impiego di tali materiali in sintonia con le specifiche di applicazione; - in maniera autonoma effettua ricerche su argomenti inerenti al corso per risolvere semplici problemi progettuali.
Argomenti trattati
Struttura dei materiali compositi
Correlazione tra struttura e proprietà
Caratteristiche e proprietà delle principali fibre di rinforzo
Richiami alle caratteristiche e proprietà delle principali matrici
Principi di controllo della struttura dei materiali compositi durante le fasi di produzione dei componenti
Principali tecnologie di produzione discontinua (stampaggio in autoclave, avvolgimento, RTM, etc.)
Principali tecnologie di produzione continua (pultrusione, etc.)
Meccanica del continuo per i materiali anisotropi
Modelli micromeccanici per la previsione delle proprietà di una lamina
Cenni di teoria dei laminati
Criteri di cedimento
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica, fisica e geometria
Conoscenze di meccanica dei materiali
Modalità di valutazione
La valutazione dello studente avviene in base alle seguenti due modalità:
- preparazione di elaborati individuali durante lo svolgimento delle lezioni (esercitazioni) che richiedono l'approfondimento su argomenti trattati a lezione
- prova scritta finale costituita sia da domande a risposta aperta, sia dalla risoluzione di semplici problemi progettuali
Il voto viene stabilito sulla base del superamento della prova scritta, mentre la valutazione delle esercitazioni costituisce un incrementodi tale voto nell'intervallo da -1 a +3.
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
40:00
60:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione