Per il superamento dell'esame è prevista una prova in itinere da svolgersi a novembre ("Parte I"); la "parte II" dello scritto si potrà svolgere in uno dei due appelli dei mesi di gennaio e febbraio. Si configurano pertanto i seguenti casi:
CASO A:
- Prova parte I, Voto ≥ 18
- Prova parte II (primo o secondo appello) con Voto ≥ 18
- media delle due parti ≥---> 27 Orale non obbligatorio e registrazione del voto.
CASO B:
- Prova parte I, Voto ≥ 18
- Prova parte II (primo o secondo appello) con Voto ≥ 18
- media delle due parti compresa tra 23 e 26 ---> registrazione in carriera senza orale o rifiuto della valutazione complessiva
CASO C:
- Prova parte I, Voto ≥ 18
- Prova parte II (primo o secondo appello) con Voto ≥ 18
- media delle due parti minore di 23 ---> orale obbligatorio e registrazione in carriera (voto finale max 23)
CASO D:
Prova parte I insuff. ---> Scritto completo in un unico appello (primo o secondo appello)
Voto medio minore di 23 ---> orale obbligatorio e registrazione in carriera (voto finale max 23)
Voto medio compreso tra 23 e 26 ---> registrazione in carriera senza orale o rifiuto della valutazione complessiva
Voto medio ≥ 27 ---> Orale facoltativo e registrazione del voto.
Negli appelli delle sessioni successive si sostiene una prova unica costituita dall'unione della parte I e parte II seguita da un orale obbligatorio per coloro che conseguono una votazione inferiore o uguale a 22 e da un orale facoltativo per coloro che conseguono una votazione maggiore o uguale a 27. Coloro che conseguono una votazione compresa tra 23 e 26 registreranno il voto in carriera.
Qualora al termine del preappello lo studente consegua una media ed un voto registrabile ma intende rifiutare la valutazione, dagli appelli successivi dovrà sostenere la prova complessiva costituita dall'insieme delle due parti.
In tutti i casi in cui si accede alla prova orale, questa riguarderà tutti gli argomenti del corso e la variazione di voto potrà essere maggiore, uguale o inferiore a zero.
|