logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 096217 - FISICA SPERIMENTALE A E MECCANICA RAZIONALE
  • 096215 - FISICA SPERIMENTALE A
Docente Puppin Ezio
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Modulo Di Corso Strutturato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (349) INGEGNERIA ELETTRICA*AZZZZ089267 - MECCANICA RAZIONALE
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA*PZZZZ083103 - FISICA SPERIMENTALE A E FISICA TECNICA [C.I.]
096217 - FISICA SPERIMENTALE A E MECCANICA RAZIONALE
060027 - FISICA SPERIMENTALE A

Obiettivi dell'insegnamento

L’insegnamento di Fisica Sperimentale A ha lo scopo di: (i) introdurre lo studente allo studio ed all’applicazione del metodo sperimentale, che costituisce un fondamentale strumento di indagine non solo in Fisica, ma in ogni disciplina scientifica; (ii) insegnare gli elementi fondamentali della Meccanica, mostrando l’universalità delle leggi della Fisica e la loro applicazione nell’interpretazione dei fenomeni naturali; (iii) insegnare allo studente come esprimere in forma quantitativa, trattabile con adeguato formalismo matematico, le evidenze sperimentali di un fenomeno fisico.


Risultati di apprendimento attesi
  • Lo studente conosce le principali grandezze fisiche impiegate per rappresentare i fenomeni elementari nell'ambito della Meccanica, la loro definizione e le rispettive unità di misura nel Sistema Internazionale.
  • Lo studente conosce i principi fisici alla base dei fenomeni menzionati e mostra di aver compreso a fondo le leggi sperimentali che li descrivono ed i limiti di tali descrizioni.
  • Lo studente comprende i legami che sussistono tra le grandezze fisiche che descrivono un fenomeno naturale e sa rappresentarli mediante formalismo matematico.

Argomenti trattati

Introduzione. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Elementi di calcolo vettoriale.

Cinematica. Sistemi di riferimento. Posizione, velocità e accelerazione. Esempi di moti. Cinematica in sistemi di riferimento relativi.

Dinamica e statica del punto materiale. Principi della dinamica. Applicazioni: forza peso, forze elastiche, forze di attrito. Moto del pendolo, moto di un corpo vincolato a una molla. Teorema dell'impulso. Dinamica in sistemi di riferimento relativi.

Lavoro ed energia. Lavoro e potenza. Teorema dell'Energia cinetica. Forze conservative e Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica

Dinamica dei sistemi. Forze interne e forze esterne. Prima equazione cardinale della dinamica. Teorema dell'impulso. Sistema di riferimento del centro di massa. Moto di sistemi di particelle. Teorema di Koenig. Energia di un sistema di corpi

Quantità di moto e urti. Conservazione della quantità di moto. Urti elastici e anelastici

 


Prerequisiti

L'insegnamento fa uso del formalismo matematico sviluppato nel corso delle Scuole Medie Superiori e che gli studenti hanno avuto modo di completare nei precorsi e nei MOOC di Matematica e Fisica offerti dal Politecnico di Milano. 

Durante lo svolgimento del corso verranno utilizzati i concetti introdotti nel primo corso di Analisi e Geometria, approfondendone/illustrandone l'interpretazione nell'ambito della Fisica.


Modalità di valutazione

Per la verifica dell'apprendimento da parte dello studente è prevista una prova in itinere di Fisica Sperimentale A fra il primo e il secondo emisemestre, una prova in itinerere di Meccanica Razionale alla fine del secondo emisemestre,  e quattro appelli nel corso dell'anno accademico (uno nella sessione invernale, due nella sessione estiva, uno nella sessione autunnale). Gli studenti che non abbiamo sostenuto o non abbiano superato la prima prova in itinere (Fisica Sperimentale A) sono comunque ammessi a sostenere la seconda prova in itinere (Meccanica Razionale). Essi dovranno in ogni caso recuperare la prima parte in uno degli appelli successivi.

Negli appelli lo studente avra a disposizione 90 minuti per risolvere la parte di Fisica Sperimentale A e 90 minuti per risolvere la parte di Meccanica Razionale.

L'esame è superato se lo studente supera le parti di Fisica Sperimentale A e Meccanica Razionale, anche in momenti diversi. Nei quattro appelli è consentito sostenere solo una o entrambe le parti dell'esame.

Al termine dell'anno accademico in corso le prove parziali eventualmente superate dallo studente verranno annullate.

I docenti si riservano la possibilita di integrare il voto delle prove scritte con una prova orale.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
02/12/2023